Contenuto
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, la Biblioteca Comunale di Imola e la sezione ragazzi Casa Piani propongono una serie di eventi e iniziative (inoltre incontri con autori, conferenze, letture, laboratori, visite guidate) per commemorare questa importante ricorrenza promuovendo la conoscenza della documentazione storica conservata negli archivi, la memoria delle vicende storiche raccontate nei libri e occasioni di confronto pubblico su questi temi rivolti a diverse fasce d’età.
Le iniziative saranno condotte in collaborazione con il Cidra e altri partner cittadini.
La mostra documentaria "Abbasso la guerra. Imola 1943-1945" che rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia della Resistenza, con un focus particolare su Imola durante l’occupazione tedesca dal settembre 1943 all’inizio del 1945, sarà visitabile sino al 7 giugno.
Nel percorso espositivo sono presentati documenti, fotografie e testimonianze che raccontano la città durante il conflitto, restituendo uno spaccato di vita quotidiana, tra resistenza e lotta contro il regime nazifascista. E’ in corso di realizzazione anche la versione virtuale che sarà disponibile dal 25 aprile.
La mostra, allestita nella Libreria francescana al primo piano della Biblioteca comunale, con un’anteprima all’ingresso della biblioteca, è visitabile (ingresso gratuito) nei seguenti orari: martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30; sabato dalle 10.00 alle 12.30.
Sono previste visite guidate nelle seguenti giornate:
sabato 15 marzo 2025 ore 11.00
sabato 5 aprile 2025 ore 11.00
sabato 3 maggio 2025 ore 11.00
È possibile inoltre effettuare visite su prenotazione per le classi.
Il calendario delle iniziative prevede anche: visita guidata al Museo del Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e storia contemporanea (Cidra) (via Fratelli Bandiera 23), sabato 22 marzo 2025 ore 11.00 (visita su prenotazione: Cidra 349 4292866).
Continua la mostra Abbasso la guerra. Imola 1943-1945 che rappresenta un’importante occasione per riflettere su un periodo storico cruciale, in cui la nostra città ha vissuto momenti di sofferenza e resistenza che ancora oggi risuonano profondamente nella nostra memoria collettiva – sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Imola, Giacomo Gambi -. Questa mostra non è solo un percorso di conoscenza storica, ma anche un invito a esplorare il coraggio e la determinazione con cui la popolazione imolese ha vissuto e lottato nel periodo di occupazione tedesca, in attesa della libertà, motivo del successivo riconoscimento della Medaglia d'oro al valor militare per attività partigiana. Attraverso le testimonianze dei giovani Elio Gollini e Rosa Maiolani, le loro storie diventano un ponte che collega passato e presente, offrendo a tutti noi, in particolare i più giovani, una preziosa opportunità di comprendere il valore della pace e l'importanza della memoria. Molti gli appuntamenti dei prossimi mesi e le visite alla mostra, alcune delle quali agevoleranno anche la conoscenza del museo della resistenza ospitato presso il CIDRA. Grazie alla Regione Emilia-Romagna e alla Fondazione Cassa di Risparmio per aver creduto in questo progetto”.
In occasione della Liberazione di Imola il 14 aprile 1945 saranno organizzate due proiezioni del docufilm, realizzato dal Comune di Imola in collaborazione con il Cidra, che racconta il ruolo svolto dalla città e dai cittadini nella lotta di Liberazione, destinate alle scuole e al pubblico cittadino. La Città di Imola ha infatti ottenuto il riconoscimento della Medaglia d’oro al valore militare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua partecipazione alla lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale e il docufilm ne ripercorre la storia:
lunedì 14 aprile 2025 ore 10.00
Per un’idea di libertà. Imola Medaglia d’oro
Proiezione del docufilm (Lab Film-2022). Introduce il regista Mauro Bartoli
Riservata alle scuole su prenotazione (Bim 0542 602605)
martedì 15 aprile 2025 ore 18.00
Per un’idea di libertà. Imola Medaglia d’oro
Proiezione del docufilm (Lab Film-2022). Introduce il regista Mauro Bartoli
giovedì 24 aprile 2025 ore 18.00 è previsto inoltre l’incontro Piccole storie di resistenza: presentazione del libro Fumana (Einaudi-2024) di Paolo Malaguti che dialogherà con Simona Dall’Ara (Archivio storico comunale Imola) per raccontare alcuni momenti storici dell’Italia che passa da una guerra all’altra, attraverso lo sguardo di Fumana, la protagonista del libro, donna tenace che desidera essere se stessa.
Le attività sulla Resistenza prevedono inoltre alcuni ulteriori eventi collaterali di grande interesse
venerdì 28 marzo 2025 ore 17.30
Governi e Popoli di Fronte alle Guerre. I Casi di Kurdistan, Ucraina, Palestina, Sahara Occidentale
A cura del Comitato Sao Bernardo, questo incontro esplorerà le situazioni di conflitto attuali, con una riflessione su come le guerre influenzano la lettura, l'informazione e la libertà di espressione. Andrea Maria Pelliconi, Università di Southampton, dialoga con Monica Minardi, presidente di Medici Senza Frontiere. Sarà presente Giacomo Gambi, assessore alla cultura e alla pace del Comune di Imola.
Andrea Maria Pelliconi, esperta di diritto internazionale e diritti umani, ci guiderà in un approfondito dialogo sui conflitti contemporanei e il loro impatto sui popoli, analizzando in particolare i casi del Kurdistan, Ucraina, Palestina e Sahara occidentale. Con una formazione che spazia dalla Laurea Magistrale in Giurisprudenza alla Bocconi di Milano, al Master in Protezione Internazionale dei Diritti Umani presso la Sapienza di Roma, ha anche ricoperto ruoli di docente presso prestigiose università internazionali, come Nottingham City University, LSE Law School di Londra, e Max Planck Institute in Lussemburgo. Attualmente, è docente alla Università di Southampton, dove si occupa dei temi cruciali dei diritti umani e della giustizia internazionale.
Un’occasione unica di confronto e approfondimento, con un ampio spazio di dialogo e partecipazione da parte del pubblico, che sarà invitato a intervenire, porre domande e condividere riflessioni con le relatrici.
venerdì 6 giugno 2025 ore 17.30
La Linea Gotica ultimo fronte di guerra
Presentazione dell’opera Linea Gotica. L’attacco, il lungo autunno, l’offensiva finale (Diarkos 2024-2025) con l’autore Massimo Turchi. Iniziativa a cura di Aned Imola
Le strade della Resistenza
Trekking urbano a cura di GoticaLaVia, da un’idea di Officine Re-Esistenti
Informazioni e prenotazioni:
INOLTRE 9 aprile 2025 ore 19 in collaborazione con ExtraBo in piazza Nettuno 1/AB a Bologna
Presentazione del docufilm realizzato in collaborazione con CIDRA
“Per un’idea di libertà- Imola Medaglia d’Oro” che narra il ruolo svolto nella lotta di Liberazione dai cittadini e dal Comune di Imola attraverso la voce di testimoni, documenti e luoghi riscoperti dagli studenti delle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Ne parleranno il regista Mauro Bartoli, la storica Roberta Mira e Giacomo Gambi Assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace.
Alla Città di Imola è stata consegnata nel 1986 la Medaglia d’Oro al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua partecipazione alla lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Presso la sezione ragazzi Casa Piani è allestito il percorso Laboratorio ’45. Dalle storie alla Storia, un'iniziativa che, partendo dal wordless picture book ’45 di Maurizio Quarello (Orecchio acerbo, 2017), stimola riflessioni e domande sulla Resistenza e sulla Liberazione. Il laboratorio, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, si sviluppa in due fasi: il primo incontro, a Casa Piani, prevede la condivisione del libro senza parole, incoraggiando la discussione e la riflessione. Il percorso si conclude con un secondo incontro al CIDRA (Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e Storia Contemporanea), dove, attraverso l'analisi di fonti storiche e degli eventi che hanno segnato il territorio imolese, le domande iniziali trovano possibili risposte.
L’itinerario conoscitivo è promosso dalla Sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Imola Casa Piani, dal Comune di Imola, dal CIDRA in collaborazione con la casa editrice Orecchio Acerbo. Ideatori e curatori della mostra sono Valter Baruzzi, pedagogista e narratore, e Marco Orazi, storico del CIDRA.
Durante il percorso, che si sviluppa anche nell’ambito delle attività scolastiche curricolari, sono previsti una presentazione del progetto e due incontri che vedono i ragazzi delle scuole protagonisti:
Laboratorio ’45.
25 aprile 2025: 80 anni dalla Liberazione, dalle storie alla Storia
- sabato 22 marzo h 10, Casa Piani
Presentazione del progetto con la partecipazione dei curatori Valter Baruzzi, pedagogista e narratore, Marco Orazi, storico del CIDRA e Paolo Cesari (Orecchio Acerbo), rivolta a docenti, genitori e cittadini interessati. Focus dell’evento è ’45 (Orecchio Acerbo, 2017), un libro di sole immagini che racconta la resistenza al nazifascismo e la guerra di liberazione, mettendo al centro la vita di una famiglia piemontese. Alcuni episodi vissuti e raccontati dai nonni dell’autore diventano occasione per un approfondimento storico rigoroso sulla storia locale.
Laboratorio ’45 si racconta alla città
Immagini e storie condivise proposte da ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo e secondo grado su Resistenza e Liberazione dal nazifascismo, in Italia e a Imola.
- mercoledì 9 aprile, h 9.00, Bim (Sala San Francesco)
2^A Liceo delle Scienze Umane A. da Imola, indirizzo economico-sociale
- giovedì 24 aprile, h 10.00, Bim (Sala San Francesco)
3^ E, IC4 Imola, Scuola secondaria di I grado A. M. Valsalva.
Per informazioni e prenotazioni
Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Tel. 0542/602619-602655
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
https://bim.comune.imola.bo.it/
Biblioteca comunale Casa Piani, via Emilia 88 - Tel. 0542/602630
Cidra, via Fratelli Bandiera, 23 – Tel. 0542. 24422
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
https://bim.comune.imola.bo.it/
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 27-03-2025, 11:12