Contenuto
Domenica 2 marzo torna a Imola la manifestazione più allegra, divertente e coinvolgente dell’anno, con la Grande Sfilata che riempirà le vie e strade della Città di Imola: il Carnevale dei Fantaveicoli. Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono da sempre alla base dei fantaveicoli imolesi. A sfilare saranno infatti veicoli ecologici, frutto della fantasia di sapienti costruttori un po’ artisti, un po’ artigiani, un po’ inventori, che dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari punteranno al cuore di Imola, la splendida Piazza Matteotti.
La grande sfilata e gli ospiti – Un gradito ritorno per la Grande Sfilata di questa ventottesima edizione, la partenza dalla pista dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari alle ore 14.30 per concludersi in piazza Matteotti, dove si svolgeranno le votazioni della giuria e l’attribuzione dei premi. Il gioioso corteo sfilerà sotto il grande palco, da cui Dj Paolino di Radio Bruno, conduttore della manifestazione, presenterà tutti i partecipanti al pubblico. A sfidarsi, all’insegna della creatività e dell’allegria, saranno i Fantaveicoli, con la speciale categoria dedicata alle scuole e i Gruppi mascherati, anch’essi suddivisi in due categorie: gruppi e scuole.
Oltre a tutti i partecipanti al concorso, alla grande sfilata partecipano anche alcuni gruppi musicali, che animeranno la giornata a con il loro groove e le loro danze. In apertura della parata, come da tradizione consolidata, la Banda musicale Città di Imola, seguita dai seguenti ospiti:
SCIÒ SCIÒ RISCIÒ! MUSICA A TRAZIONE UMANA: Una goffa fanfara affronta un viaggio sul proprio Risciò. Ottoni e legni calcano temi balcanici e latini passando da euforia festosa a malinconia amorosa. Tutto per celebrare la festa, unica ragione di vita della Banda che sfreccia sulle quattro ruote.
TIMBALES: un gruppo samba-reggae con più di 23 anni di esperienza; gli elementi di cui è composta la band ricreano con i loro coloratissimi tamburi le atmosfere delle strade di Bahia e grazie al loro stile inconfondibile sono molto noti nel nostro Paese. I Timbales si sono esibiti in importanti festival e hanno aperto i concerti di Roy Paci, Subsonica, Negrita, Alborosie, Africaunite, Macaco; sono saliti sul palco con Roy Paci, Daniele Silvestri, Shantel, Moni Ovadia, e sono stati parte percussiva integrante dell’Orchestra del fuoco diretta da Roy Paci, oltre a una partecipazione nell’album Parola d’onore dello stesso Paci con gli Aretuska.
GIRLESQUE STREET BAND: Girlesque è la prima e unica street band italiana tutta al femminile! Il tradizionale connubio tra sound e movimento, tipico delle marching band, viene reinterpretato tramite il linguaggio delle donne: le 9 musiciste suonano, ballano e giocano armonizzando il tutto con l’eleganza e la grazia tipiche del mondo femminile. Una band esplosiva!
Carnevale mascherine e biciclette – Come ogni Carnevale, non può mancare l’appuntamento dedicato ai più piccoli. A chiudere i festeggiamenti della festa più allegra dell’anno, torna, nel pomeriggio del martedì grasso (martedì 4 marzo), dalle ore 17 in piazza Matteotti, il Carnevale dedicato alle mascherine e biciclette più originali. I bambini e ragazzi di età compresa tra gli 0 e i 14 anni, potranno iscriversi, direttamente sul posto, nella prima mezz’ora. Saranno premiati i tre costumi più ingegnosi, creativi e realizzati in proprio con materiale di recupero.
Un programma di Carnevale, per questa edizione 2025, che aggiunge ai tradizionali appuntamenti della Grande Sfilata e del Carnevale dei bambini, un terzo appuntamento, che coinvolgerà il pubblico in una veste diversa, trasformando il Ridotto del Teatro Ebe Stignani, nel palcoscenico per uno scenografico ballo in maschera in collaborazione con la Società di danza imolese APS.
Il Grand Bal Masqué – La Società di danza imolese organizza, presso il Ridotto del Teatro Ebe Stignani, un ballo in maschera venerdì 28 febbraio: Carnevale nell'800. Unico momento sociale, dell'epoca, erano i balli! E quale occasione migliore del ballo mascherato? Poter danzare con la preferita, tra svariati volti coperti, poteva passare inosservato... --- Il maestro di sala accompagna e guida le danze nella giocosità e nella leggiadria del carnevale, permettendo, il trascorrere spensierato d'un pomeriggio.
La serata si svolgerà in due turni: il primo, dalle ore 18 alle ore 19, e il secondo dalle ore 19.30 alle ore 20.30. Il numero di posti per ciascun turno è limitato, è necessario quindi prenotarsi preventivamente a questi recapiti: attivita.culturali@comune.imola.bo.it – 0542 602300.
ISCRIZIONI ANCORA APERTE – Le iscrizioni al Carnevale sono ancora aperte, fino al 21 febbraio. Partecipare è semplice: è sufficiente compilare il modulo di iscrizione inviandolo, insieme agli allegati richiesti, via e-mail, all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it. La partecipazione ai concorsi è, come ogni anno, libera e gratuita per tutti, privati, scuole, enti e associazioni. Possono partecipare gruppi di ogni genere: familiari, ricreativi, sportivi, associazioni, parrocchie, ecc, tutti coloro che hanno interesse a ragionare e confrontarsi sul tema dell’ecologia e della salvaguardia del nostro pianeta. Le giurie, nominate per tutti i concorsi in oggetto, giudicheranno le creazioni e premieranno quelle più fantasiose, innovative e green!
PER INFORMAZIONI - Tutte le informazioni, il regolamento e i moduli per iscriversi ai concorsi sono disponibili alla pagina www.comune.imola.bo.it/fantaveicoli.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-02-2025, 14:59