Salta al contenuto

Contenuto

E’ ripartito l’incentivo chilometrico per gli spostamenti casa-lavoro finanziato grazie al bando Bike to Work 2024-2026 della Regione Emilia Romagna e al cofinanziamento del Comune di Imola.

Nei giorni scorsi si è riunito il tavolo dei mobility manager costituito dal Comune di Imola e Area Blu e che coinvolge 15 tra le principali aziende del territorio quali Sacmi, Cefla, Coop Ceramica, Teapack, Eurovo, Hera, Irce, Tazzari, Cantine Poletti oltre che Ausl Imola, Montecatone Rehabilitation Institute, Istituto Ghini - Scarabelli e Banca di Imola per condividere i contenuti dell’avviso pubblico e le modalità di adesione così da poterne dare comunicazione capillare ai dipendenti.

Nello specifico, il Comune di Imola ha previsto di corrispondere un incentivo economico rivolto esclusivamente a persone fisiche che effettuano gli spostamenti casa-lavoro tramite l'utilizzo di velocipedi, anche a propulsione elettrica, purché in regola con il codice della strada.

Sul sito web di Area Blu e sul sito Imola bike to work è possibile scaricare il bando per l’adesione.

Per aderire il partecipante deve avere i seguenti requisiti:

  • essere dipendente di un’azienda del territorio del Comune di Imola che abbia sottoscritto l’accordo di Mobility management
  • effettuare gli spostamenti casa-lavoro con l'uso di velocipede, anche a propulsione elettrica
  • disporre di un dispositivo tipo smartphone o altro con connessione internet e possibilità di di applicazioni e modulo GPS integrato (sistema operativo IOS 15.0 e successivi, Android 8.0 e successivi);
  • essere titolari di una casella e-mail e di un contatto telefonico (per le comunicazioni con il Comune e per l’iscrizione all’applicativo per la certificazione dei chilometri percorsi)
  • essere intestatario o co-intestatario di un conto corrente bancario o postale italiano affinché possano essere accreditati gli importi/incentivi maturati
  • essere a conoscenza delle norme del Codice della Strada
  • il mezzo utilizzato deve essere omologato e comunque non può essere utilizzato in difformità dalle disposizioni contenute nel codice della strada.

Il contributo economico di 0,20 €/km sarà erogato tramite bonifico bancario, in favore degli aventi diritto. Il suo ammontare sarà calcolato in base al chilometraggio del tragitto casa-lavoro (ragionevolmente il più breve e sicuro), come dichiarato all’interno della piattaforma e non verrà conteggiato nel caso in cui lo spostamento, avvenga tramite l'utilizzo di mezzi di trasporto diversi da quelli incentivabili. L’incentivo è cumulabile con altri eventuali contributi pubblici della stessa natura e sarà liquidato ogni 4 mesi a seguito di opportuni controlli sul chilometraggio.

Il contributo economico sarà erogato con i seguenti minimi e massimi

  • il chilometraggio minimo per ogni spostamento giornaliero casa-lavoro deve essere pari o superiore a 800 metri
  • le istanze che prevedono percorrenze inferiori a tale quota non saranno accettate e saranno archiviate d’ufficio
  • l’importo massimo mensile erogabile non potrà in ogni caso superare i 50,00 €.

Per poter maturare l’incentivo, il partecipante dovrà scaricare sul proprio smartphone l’applicazione Wecity (unica App permessa, gratuita e disponibile sia per Android che per iOS) e dovrà registrarsi inserendo i seguenti dati:

  • una email valida che consente di accedere all’area riservata della piattaforma
  • i dati anagrafici
  • il Codice Missione (da richiedere alla propria azienda)
  • il codice IBAN del conto corrente italiano per l’accredito dell’incentivo economico
  • punti di partenza e destinazione (coincidenti con la dimora e la sede lavorativa)
  • azienda di appartenenza
  • accettare i termini e le condizioni per la partecipazione dopo attenta valutazione

Ad ogni spostamento casa-lavoro e viceversa il partecipante dovrà:

  • eseguire l’accesso all’App Wecity©
  • GPS e Dati mobili devono essere attivi
  • prima di partire premere Start
  • una volta arrivato premere Stop.

L’importo complessivo disponibile è di 134.462,09 €, di cui 107.569,67 €, pari all’80%, è finanziato dalla Regione e 26.892,42 €, pari al 20%, dal Comune di Imola.

Gli incentivi saranno riconosciuti fino ad esaurimento delle risorse.

Dichiarazione della vicesindaca Elisa Spada: “La mobilità casa - lavoro è uno degli assi strategici della mobilità sostenibile del Comune di Imola con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria, la salute e il benessere delle persone. Il progetto Imola Bike to work, nato come progetto trasversale degli assessorati alla mobilità sostenibile e allo sviluppo economico a partire dal Bando Regionale 2021-2023 trova ora nuovo impulso grazie al Bando 2024-2026. Nel 2023 abbiamo visto l’effetto positivo dell’incentivo nel cambio di abitudini sulla modalità di spostamento casa-lavoro con la partecipazione attiva di 660 lavoratori e lavoratrici, 15 aziende iscritte, 133.552,57 Km percorsi e 18.695,86 Kg CO2 risparmiata. Questo risultato è stato il frutto del lavoro in sinergia con il tavolo dei mobility manager delle aziende del territorio che consente una capillarità dell’informazione e la condivisione di potenzialità da valorizzare o criticità da affrontare. Agli incentivi si affiancano le opere infrastrutturali, come la pista ciclopedonale in sede propria in via 1° Maggio/via Gambellara che consentirà di raggiungere in sicurezza alcune tra le aziende più popolose della zona industriale a nord dell’autostrada e una comunicazione dedicata che ha l’obiettivo di fare conoscere la rete ciclopedonale cittadina e i servizi di intermodalità collegati.”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 10-01-2025, 15:37