Salta al contenuto

Contenuto

Un nuovo appuntamento si aggiunge al ricco calendario di eventi “Imola a Natale 2024/25”.

Mercoledì 18 dicembre alle ore 20:30 nella sala del Ridotto del Teatro Ebe Stignani, l’ensemble Trio Eccentrico presenta, “Ciak si Suona!”.

Il concerto si snoda fra le musiche indimenticabili composte da Nino Rota per le colonne sonore dei film di Federico Fellini, accostate sapientemente l'una all'altra, ed in modo del tutto inedito, dalla mano del compositore Paolo Geminiani, che per l'occasione ne ha tratto delle vere e proprie suites.

La formazione è composta da Massimo Ghetti al flauto, Alan Selva al clarinetto e Javier Adrian Gonzales al fagotto. Questa formazione è nata dall'incontro di tre intraprendenti musicisti provenienti da diverse esperienze artistiche, che dal 2001, hanno dato vita a questo inconsueto progetto, un trio “eccentrico” perché non strettamente "classico", ormai noto e affermato nel panorama musicale nazionale ed internazionale, con esibizioni in prestigiose stagioni cameristiche (vedi http://www.trioeccentrico.com/ )

L’evento è a ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Prosegue il programma di eventi natalizi a Imola

In Piazza Matteotti Venerdì 13 dicembre fiato agli ottoni, con l’esibizione della Brass Band della Scuola di Musica Vassura Baroncini, dalle ore 16.30, formazione musicale composta da insegnanti e allievi della scuola di musica comunale.

Il giorno sabato 14 dicembre si svolgerà l’iniziativa “Motobabbi” con partenza alle ore 14.45 dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e arrivo, dopo due giri in pista in piazza Matteotti.

Domenica 15 dicembre sarà l’occasione per assistere alla rappresentazione Accadde a Betlemme a cura della Scuola San Giovanni Bosco, alle 16.30. I ragazzi dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria verranno divisi in tre gruppi e partiranno da tre luoghi diversi della città per poi riunirsi in piazza Matteotti dove verrà ricostruita la Natività. L’evento si concluderà con la preghiera e l’esortazione natalizia del Vescovo di Imola.

Venerdì 20 dicembre alle 16.30 arriverà in piazza, un po’ in anticipo, la Slitta di Babbo Natale. Una slitta originale del Diciannovesimo Secolo, proveniente dal nord Europa e guidata dal cocchiere in abiti d'epoca, trasporterà Babbo Natale sulle note dei brani natalizi più celebri.

Sabato 21 dicembre alle ore 16 “Ti canterò un sogno”, canti e sogni di Natale con il Coro il Grillo d’Oro. Dalle ore 17.30 con la fiaccolata storica della Corte Alidosiana, l'Associazione "Difensori della Rocca" ci condurrà in un emozionante viaggio nel tempo per rivivere un momento storico della nostra amata città, con una rievocazione che trasporterà tutti nell'Imola del 1420. Partendo dal piazzale della Rocca Sforzesca, la fiaccolata si snoderà per le vie della città, attraversando via Garibaldi, via Bughetti e via Emilia, per giungere in Piazza Matteotti alle ore 17.30, dove la Corte Alidosiana offrirà un suggestivo saluto alla città.

Domenica 22 dicembre concerto con poesie e canti di Natale La grande cometa con il Coro Cresci Cantando. I giovani cantanti si esibiranno a partire dalle ore 17.

Giovedì 26 dicembre, torna per la sua terza edizione la “Camminata di Natale” organizzata dal Comune di Imola e dall’Atletica Imola Sacmi Avis. Partenza tutti insieme da piazza Matteotti alle ore 10.00 per una camminata ludico motoria di circa 7 chilometri con giro all’autodromo; iscrizioni dalle ore 9.00 (contributo minimo € 2,00). Il ricavato sarà devoluto alle associazioni AUSER e No Sprechi di Imola. Musica e animazione con Paolino vocalist e Max Vasselli Dj in collaborazione con Radio Bruno.

Continuano le performance itineranti per le strade del Centro Storico - La Vigilia di Natale torna in città la Banda dei Babbi Natale. Dalle ore 16.30 questa simpatica marching band eseguirà classici di Natale e brani per tutte le età per le strade di Imola. Uno spettacolo itinerante, consolidato da oltre 15 anni di esibizioni nelle strade di tutta Italia. I Babbi Natale alterneranno coreografie di parata a concerti estemporanei eseguiti tra il pubblico, coinvolgendo grandi e piccini con gag e animazioni.

Imola a Natale è il tradizionale cartellone natalizio imolese, ricco di spettacoli, mercatini e attività, reso possibile dalla stretta collaborazione tra l’Amministrazione comunale, l’Associazione Pro Loco Imola ed enti, associazioni e aziende del territorio imolese: Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, CNA Imola Associazione Metropolitana, Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana, Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, Legacoop – Imola, Confcooperative Terre d’Emilia, Confindustria Emilia Area Centro, Coldiretti Bologna, Cia Agricoltori Italiani Imola, Cefla, Cooperativa Ceramica Imola, CTI, Intech, Sacmi, SEI Sistemi, Simei, SR –Rustia, Fuzzi e Manzoni, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Banca di Imola, Mila Intimo e gli esercenti del centro storico di Imola.

Per conoscere e partecipare a tutti gli eventi organizzati durante il periodo natalizio, vi invitiamo a utilizzare l’APP “Eventi al Centro”, disponibile sui principali digital store, o a consultare Agenda Cultura, piattaforma che raccoglie gli eventi culturali organizzati dal Comune di Imola, all’indirizzo www.culturaimola.it, e le pagine Facebook Comune di Imola e Comune di Imola – Cultura.

Per informazioni è possibile contattare il Servizio Attività Culturali del Comune di Imola al numero 0542 602300 o all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Ridotto del teatro Stignani

via Verdi, 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 11-12-2024, 10:25