Salta al contenuto

Contenuto

Lo spettacolo rientra nelle Celebrazioni dell’80° anniversario dalla Liberazione con l’obiettivo di fare conoscere cosa la lotta per la Liberazione e la Resistenza hanno prodotto in termini di conquista di diritti per le donne

Grande successo per lo spettacolo di danza “#CITTADINE! Alla conquista del voto” in scena al Teatro Ebe Stignani nei giorni scorsi.

Le due repliche, una il 26 novembre sera aperta alla cittadinanza e una il 27 novembre mattina dedicata a studentesse e studenti degli istituti secondari di secondo grado, hanno visto la presenza complessiva di quasi 700 persone come pubblico e circa 70 tra ragazze e ragazzi delle scuole di danza del nostro territorio.

Lo spettacolo è una delle proposte della rassegna “Questioni di genere”, quest’anno alla quarta edizione, nata dalla necessità di educare le nuove generazioni al rispetto e alla valorizzazione delle differenze e della parità di genere in termini di linguaggio, espressioni e atteggiamenti.

La rassegna “Questioni di genere”, quest’anno alla quarta edizione, è realizzata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con il CEAS, il patrocinio della VI Commissione Pari Opportunità e con il supporto della libreria Il Mosaico.

#CITTADINE! Alla conquista del voto” è lo spettacolo di danza che racconta il suffragismo italiano. Ogni quadro dello spettacolo contribuisce a rendere evidente quello che le storiche hanno impiegato decenni ad affermare con chiarezza: l’esclusione delle donne dalla sfera pubblica non è né una dimenticanza, né un ritardo ma invece un elemento costitutivo delle categorie di “cittadino” e di “politica”. Una storia che ancora segna e induce a riflettere sulla permanenza di forti discriminazioni sociali tra uomini e donne nel nostro Paese, e che fa dire a molte studiose a 70 anni di distanza da quella conquista del diritto di voto, che la cittadinanza femminile in Italia è ancora incompiuta. Lo fa attraverso un’analisi attenta delle fonti storiche, fatta di immagini, testi, grazie al lavoro del Centro Documentazione Donna di Modena, che diventano parte integrante dello spettacolo di danza.

Lo spettacolo ha il patrocinio del Ministero delle Pari Opportunità, segue le metodologie del progetto Leggere per Ballare della FNASD (Federazione Nazionale Associazioni Scuole di Danza), oggetto di un Protocollo d'Intesa con M.I.U.R. (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) che presuppone il coinvolgimento per ogni città delle scuole di danza del territorio nella realizzazione delle diverse coreografie e delle scuole istituzionali nella visione e attività didattica sui contenuti.

L’ideazione artistica e la regia è a cura di Arturo Cannistrà - Progetti per la giovane danza, la drammaturgia è a cura di Caterina Liotti e Paola Gemelli del Centro Documentazione Donna Modena, le musiche sono scelte e curate da Alessandro Baldrati, i costumi sono a cura di Francesca Vandelli, e le voci narranti sono di Enrico Vagnini e Elina Nanna

Le scuole di danza che hanno realizzato lo spettacolo sono: Arabesque d.a.Paola Jeni , AritmoDi d.a. Gabriele Zardi, ARTlab Spazio Creativo d.a. Eleonora Vacca, Gamma Club d.a. Helena Minucci, Indipendance Studio d.a. Jessica Polesell.

Lo spettacolo è stato scelto per essere ripreso da RAI Parlamento.

Dichiarazione dell’Assessora alle Pari Opportunità Elisa Spada: “Quattro anni fa abbiamo scelto, come Comune e Commissione Pari opportunità di Imola, di promuovere la cultura del rispetto delle differenze per rimuovere alla base i presupposti alla violenza di genere. Abbiamo scelto di farlo a partire dalle scuole con una proposta formativa dedicata per ogni ordine e grado di scuola da 0 a 18 anni. Così è nata la rassegna Questioni di Genere con la quale ogni anno esploriamo forme artistiche che possano aiutarci a comunicare questo cambiamento culturale necessario e così abbiamo scelto la danza, che arriva anche dove le parole non arrivano. Ringrazio tutte e tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questo bellissimo spettacolo con grande passione, competenza e cura. Lo spettacolo è stato inserito nelle Celebrazioni dell’80° dalla Liberazione per far conoscere il valore della lotta delle donne nella Resistenza e per la Liberazione per conquistare uno spazio politico attraverso il quale fare riconoscere i propri diritti e con essi migliorare la società tutta.”

#Cittadine alla conquista del voto - lo spettacolo

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro Ebe Stignani

via Verdi, 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 02-12-2024, 10:16