Contenuto
Il cartellone della stagione di prosa 2024/25 del Teatro comunale Ebe Stignani era stato anticipato in primavera, in occasione dell’anniversario per i 50 anni dalla riapertura del teatro nel 1974 dopo decenni di chiusura durante e dopo la guerra, ed è ora stato illustrato nel dettaglio. Per celebrare la ricorrenza, lo Stignani propone una stagione speciale, da novembre ad aprile, con 8 spettacoli imperdibili interpretati da grandi nomi del teatro italiano (Elio De Capitani, Angela Finocchiaro, Neri Marcorè, Serra Yilmaz, Lunetta Savino, Ambra Angiolini, Andrea Pennacchi, Gabriele Lavia), cui si aggiunge un nono titolo fuori abbonamento con un’incontenibile Virginia Raffaele, dal 12 al 14 dicembre.
Alla principale stagione di prosa allo Stignani, si affiancherà una novità: la rassegna di drammaturgia contemporanea intitolata “Altri percorsi allo Stignani”, realizzata con Accademia Perduta / Romagna Teatri, con quattro spettacoli a data unica da febbraio ad aprile di Simone Cristicchi, Davide Enia, Arianna Porcelli Safonov e Alberto Fumagalli.
Infine diversificano, arricchiscono e completano la proposta teatrale imolese le ormai consolidate rassegne in collaborazione con associazioni ed enti del territorio: la rassegna di teatro per famiglie Favole all’Osservanza sempre in collaborazione con Accademia Perduta / Romagna Teatri, la rassegna Orizzonti in collaborazione con T.I.L.T. (Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro), la Rassegna Dialettale Avis in collaborazione con Avis comunale Imola, la rassegna Filodrammatiche C.A.R.S. in collaborazione con Cooperativa Assistenza Ricreazione Sociale. Inoltre ricordiamo la stagione concertistica di ERF Emilia Romagna Festival al Teatro Stignani con dieci appuntamenti, più quattro visioni guidate a una selezione di Opere proiettate nel Ridotto.
LA STAGIONE DI PROSA 2024/25
Il cartellone con otto grandi titoli – ciascuno con le consuete sei repliche, in scena a partire dal 20 novembre fino al 6 aprile – è caratterizzato da una trasversalità di generi e contenuti e raccoglie alcune delle proposte più interessanti della scena attuale con attrici e attori tra i più popolari della prosa italiana: Elio De Capitani, Angela Finocchiaro, Neri Marcorè, Serra Yilmaz, Lunetta Savino, Ambra Angiolini, Andrea Pennacchi e Gabriele Lavia. L’inaugurazione sarà affidata a un grande classico di Shakespeare, Re Lear, con Elio De Capitani nel ruolo del vecchio e tormentato re; durante le festività natalizie un inedito Neri Marcorè ci guiderà nelle fumose atmosfere della Londra di fine Ottocento con il nuovissimo musical su Sherlock Holmes; chiuderà la stagione una leggenda del teatro italiano come Gabriele Lavia, che sta ultimando la preparazione di questo suo ultimo lavoro (debutterà a febbraio 2025), Lungo viaggio verso la notte di O’Neill.
E poi ci sarà la comicità surreale di Angela Finocchiaro (Il calamaro gigante), quella destabilizzante di Andrea Pennacchi in un insolito Arlecchino? scritto con il punto di domanda, l’umorismo e il cinismo di Ferzan Ozpetek che riporta a teatro uno dei suoi successi cinematografici (Magnifica presenza), momenti di riflessione con Ambra Angiolini che in Oliva Denaro ci ricorderà la vicenda della prima ragazza che rifiutò il “matrimonio riparatore” nella Sicilia degli anni ‘60 e Lunetta Savino che con La madre chiuderà la trilogia di Zeller di cui allo Stignani abbiamo visto gli altri capitoli negli ultimi anni.
Insomma, la stagione per celebrare il 50° anniversario dalla riapertura del Teatro Stignani si prospetta come memorabile e imperdibile!
Campagna abbonamenti
Da domenica 20 ottobre inizia la campagna abbonamenti secondo questo calendario: dal 20 al 27 ottobre per gli abbonati che intendono confermare il proprio posto, il 2 e il 3 novembre per gli abbonati che preferiscono cambiare posto o turno e dal 9 al 12 novembre per chi non era abbonato e vuole diventarlo (in particolare l’11 e il 12 novembre saranno le giornate dedicate ai nuovi abbonamenti giovanissimi under 20, che hanno diritto al prezzo speciale di 70 euro per otto spettacoli, in qualsiasi settore).
I prezzi degli abbonamenti rimangono invariati. L’abbonamento è sempre la formula più conveniente perché include tutti gli otto spettacoli in cartellone, anche quelli con prezzo d’ingresso speciale (quest’anno Sherlock Holmes - il musical con Neri Marcorè).
LE ALTRE RASSEGNE:
LA NOVITÀ “ALTRI PERCORSI ALLO STIGNANI”,
TEATRO RAGAZZI, ERF, TILT, DIALETTALI
L’offerta culturale e d’intrattenimento dei nostri teatri, grazie alla collaborazione con associazioni e gruppi teatrali, si arricchisce di proposte diversificate per un pubblico eterogeneo.
Altri percorsi allo Stignani
Rassegna di drammaturgia contemporanea
«Con vero entusiasmo e orgoglio inauguriamo insieme il nuovo cartellone Altri percorsi allo Stignani, dedicato alla drammaturgia contemporanea: quattro appuntamenti, volti noti e spettacoli notevoli che si confrontano – con rigore e in alcuni casi con ironia – con spiritualità universale, memoria storica, impegno civile e sociale, “materie” del presente. Temi urgenti e profondamente umani che tradotti per il palcoscenico diventano ancora più vividi, invitando a riflessioni e aprendo a confronti. Ed è in questi confronti, in questo scambio collettivo tra gli Artisti e i diversi “pubblici” che, in fondo, risiede il senso più vero e importante del teatro.» Con queste parole Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, direttori artistici di Accademia Perduta / Romagna Teatri, introducono la nuova rassegna che hanno realizzato in collaborazione con il Servizio Teatri del Comune di Imola.
La nuova rassegna inizierà giovedì 6 febbraio con lo spettacolo di e con Simone Cristicchi Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli in cui l’artista romano indaga e racconta San Francesco d’Assisi e il labile confine tra follia e santità, tema cardine della sua vita. Al centro di questo spettacolo anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato.
Il secondo dei quattro spettacoli della rassegna andrà in scena giovedì 27 febbraio: Davide Enia con Autoritratto ci trascinerà nel lato più nero della mafia partendo dal caso che segnò uno spartiacque nella coscienza collettiva: il rapimento e l’omicidio di Giuseppe Di Matteo, il bambino figlio di un collaboratore di giustizia, rapito, tenuto per 778 giorni in prigionia in condizioni spaventose e infine ucciso per strangolamento e sciolto nell’acido. Una storia disumana che si configura come l’apparizione del male, il sacro nella sua declinazione di tenebra.
Venerdì 14 marzo sarà la volta di Arianna Porcelli Safonov in Fiabafobia: la risata è il linguaggio che serve ad affrontare il tema della paura come timone sociale. Siamo passati dal “Non abbiate paura” di Giovanni Paolo II al “Restate a casa”, da “Andrà tutto bene” alla vigile attesa. Ogni anno viene prodotto un nuovo soggetto che dovrà farci paura: Chernobyl, la mucca pazza, l’arsenico nell’acqua, i testimoni di Geova, i musulmani. Uno spettacolo per ridere e per pensare.
La rassegna si chiuderà venerdì 11 aprile con La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, commedia nera scritta da Alberto Fumagalli per raccontare disagio, voglia di libertà e di non arrendersi, non importa quanto i propri sogni siano malconci e bistrattati.
Il prezzo del biglietto per ciascuno spettacolo è lo stesso per qualsiasi settore (18 euro, eccetto il primo spettacolo di Simone Cristicchi a 25 euro), con la possibilità di abbonarsi a tutte e quattro le date (65 euro intero, 45 euro ridotto under 20). Campagna abbonamenti sabato 11 e domenica 12 gennaio, dal 15 gennaio biglietti in vendita su Vivaticket.
Favole all’Osservanza
Rassegna di teatro per le famiglie
Sempre in collaborazione con Accademia Perduta / Romagna Teatri, confermata per il terzo anno consecutivo la fortunata rassegna di teatro per famiglie Favole all’Osservanza. Commentano Casadio e Sintoni, direttori artistici di Accademia Perduta / Romagna Teatri: «Questa proposta artistica, in pochi anni e grazie all’attenzione e curiosità di bambini, bambine e famiglie, ha trovato la sua vivace e partecipata collocazione nell’offerta culturale della città. Gli otto spettacoli che ne compongono l’edizione 2024/25 condurranno il pubblico lungo un cammino fatto di scoperte e sguardi, poetiche e linguaggi differenti: dal teatro d’attore a quello di figura, da quello di narrazione a quello d’immagini. Un “teatro artigianale” che guarda anche alle possibilità offerte dalla multimedialità, ma soprattutto un “teatro d’arte e popolare”, accessibile a tutti e tutte perché, in fondo, tutti e tutte, senza limiti d’età, abbiamo ancora bisogno e capacità di meravigliarci, emozionarci, sorprenderci.»
Gli otto spettacoli per tutte le età andranno in scena sempre la domenica pomeriggio alle ore 17, dal 17 novembre fino al 16 marzo, al Teatro dell’Osservanza: biglietto unico 5 euro, con prevendita online su Vivaticket già dal 26 ottobre.
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
#ERFStignaniMusica
Stagione concertistica invernale
Anche quest’anno ERF Emilia Romagna Festival cura la stagione concertistica invernale #ERFStignaniMusica con dieci concerti sul palco dello Stignani. Confermato anche il ciclo “L’Opera nel Ridotto”, con quattro visioni guidate gratuite in HD di Opere proiettate nel Ridotto, di venerdì alle ore 20 (La fanciulla del West 29 novembre, Aida 10 gennaio, Le nozze di Figaro 28 febbraio e Carmen 21 marzo).
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Orizzonti
Rassegna teatrale 2024/25
Grazie alla collaborazione con T.I.L.T. (Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro) il teatro dell’Osservanza ospita anche quest’anno la rassegna teatrale Orizzonti, il cui cartellone include cinque spettacoli, dal 21 dicembre al 12 aprile. Tra gli altri, segnaliamo lo Sbum! Yes we cake, spettacolo fanta-demografico, una storia dove dati di realtà e fantasie sul futuro si incrociano per una riflessione su questioni chiave dell’attuale condizione umana: l’ineguale distribuzione delle risorse, il fragile equilibrio tra uomo e natura, la complessa sostenibilità dei sistemi di welfare. T.I.L.T. è un’associazione culturale attiva a Imola dal 1996. Da oltre 25 anni organizza corsi e laboratori teatrali rivolti agli adulti, ai giovani e ai bambini. Produce performance e spettacoli. Raccoglie idee artistiche, collabora con altre realtà del territorio e con alcune fra le più interessanti personalità del teatro contemporaneo.
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Rassegna Filodrammatiche C.A.R.S.
Un appuntamento storico che quest’anno si rinnova grazie alla collaborazione con Cooperativa Assistenza Ricreazione Sociale è quello con le Filodrammatiche C.A.R.S., che giungono alla 48^ edizione. A partire dall’8 febbraio fino al 22 marzo, saranno cinque gli spettacoli al Teatro dell’Osservanza, cui si aggiunge lo spettacolo natalizio del 21 dicembre al Teatro Stignani. Gli obiettivi della rassegna sono la valorizzazione del teatro amatoriale e popolare, la conservazione e salvaguardia del dialetto come patrimonio culturale e sociale e il sostegno alle compagnie amatoriali del territorio.
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Rassegna Dialettale Avis
“Tina Anconelli”
Anche la 46^ edizione della Rassegna Dialettale AVIS “Tina Anconelli” si svolgerà presso il Teatro dell’Osservanza, a partire dal 26 ottobre fino al 23 novembre. Tre spettacoli per valorizzare la tradizione del teatro popolare in dialetto romagnolo, frutto della collaborazione con Avis Comunale Imola. Partecipano alla rassegna le compagnie La compagine di San Tomè, GAD Città di Lugo e La cumpagnì dla zercia di Forlì.
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Galà di Capodanno in danza
Il balletto Il lago dei cigni il 31 dicembre allo Stignani
Per la serata di San Silvestro, un grande classico del balletto: Il lago dei cigni sarà interpretato sul palcoscenico del Teatro Stignani dal corpo di ballo del Teatro Nazionale dell’Opera Rumena di Iasi in doppia replica: alle ore 17 e alle ore 21.30, con brindisi per festeggiare il nuovo anno al termine dello spettacolo. A cura della Fondazione Teatro Lirico Siciliano.
LO STIGNANI E IL SUO PUBBLICO
Il numero di abbonati della stagione di prosa 2023/24 era cresciuto del 14% rispetto alla stagione precedente arrivando a 1.440 abbonamenti. Un dato da sottolineare è la crescita di interesse da parte del pubblico giovane, con un +20% degli abbonati under 20.
LE SCUOLE INCONTRANO IL TEATRO
Dal 2015 il Teatro Stignani formula per le scuole attività didattiche gratuite dedicate allo spettacolo dal vivo, declinate in base all’età e alle caratteristiche degli studenti, con l’obiettivo di formare il pubblico del futuro e di illustrare le opportunità professionali che il teatro può offrire: incontri e visite guidate oppure laboratori interattivi dall’ultimo anno scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. Gli insegnanti interessati possono approfondire nella sezione Scuole del sito www.teatrostignani.it o contattare il teatro con un’email a teatro@comune.imola.bo.it o telefonando al 0542 602614.
Per informazioni:
Direzione e uffici Teatro Stignani
via Verdi, 1/3
40026 Imola (BO)
tel. 0542 602600
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 14-10-2024, 15:38