Salta al contenuto

Contenuto

Aggiornamento 19 settembre 2024

Comunicato stampa 4 settembre 2024

Con delibera della giunta del Comune di Imola, approvata in data 27 agosto 2024, si è recepita la decisione del Nuovo Circondario Imolese di adottare nell'ambito delle scelte lasciate dalla delibera regionale, come condizioni per accesso ai contributi di partecipazione al bando il valore ISEE massimo pari ad € 6.400.

La domanda deve essere presentata sotto forma di autocertificazione esclusivamente con credenziali SPID/CNS/CIE, tramite la piattaforma regionale online, accessibile sul sito web dell’Area Politiche per l’Abitare https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative

nel seguente periodo: dalle ore 12:00 del giorno 19/09/2024 fino alle ore 12:00 del giorno 15/10/2024.

Può essere chiesto aiuto per la compilazione ad ASP, oppure ad alcuni CAAF che si sono resi disponibili, dei quali trovate l'elenco allegato al Bando.
La graduatoria poi verrà gestita come al solito da ASP che provvederà, anche dopo i necessari controlli, a istruire ciascuna pratica per verificare la veridicità di quanto dichiarato dal titolare della richiesta.

Per l'accesso  al contributo è necessaria la coesistenza di tutti questi requisiti:

  • essere cittadini che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti che sono valutati con riferimento al nucleo familiare ISEE, come definito dal DPCM n.159 del 5/12/2013:
    A) cittadinanza italiana;
    oppure
    cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione europea;
    oppure
    cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione europea per gli stranieri che siano muniti di valido permesso di soggiorno di durata di almeno 1 anno o di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D. Lgs. N. 286/98 e successive modifiche;
  • valore ISEE ordinario o corrente non superiore a € 6.400,00
  • titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo
  • incidenza del canone di locazione annuo sul reddito lordo Irpef complessivo del nucleo ISEE superiore al 25%.

Nel bando si troveranno anche indicate le cause di esclusione all'accesso ai contribuiti.

Dichiarazione dell'Assessora al Welfare, Daniela Spadoni: 

"La scelta di ridurre ulteriormente il limite massimo ISEE fissato dalla Regione risponde alla necessità  di aiutare i nuclei più fragili. Dove la fragilità assume i contorni di una situazione economica faticosa.
Di fronte alla decisione ardita del Governo di eliminare qualsiasi sostegno alla locazione e di fronte al silenzio continuato del medesimo Governo, nonostante le richieste di tutto il mondo politico di iniziare a preoccuparsi anche delle famiglie in difficoltà, la nostra Regione Emilia Romagna ha coraggiosamente provveduto approvando un nuovo bando affitti, solo con risorse proprie. La Regione provvederà a trasferire alle Unioni di comuni le risorse che risulteranno necessarie in ragione del numero di domande. Non si vogliono creare aspettative, si vuole essere di aiuto concreto a chi ha difficoltà a tenere fede al contratto di locazione, contemperando i due importanti interessi in gioco: da una parte l'interesse dell'inquilino a mantenere la propria abitazione, dall'altra l'interesse del proprietario ad essere remunerato per il contratto di godimento stipulato. Anche nel rispetto dei contratti e dei reciproci impegni si può trovare la chiave per il vivere civile, pacifico e rispettoso delle situazioni di vita di ciascuno.
Uno stile di vita questo che vince la tensione sociale e che rende le società  più comunità."

https://territorio.regione.emilia-romagna.it/politiche-abitative/bandi/2024/bando-fondo-affitto-2024

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 19-09-2024, 12:46