Contenuto
Venerdì 6 settembre, alle ore 21.30, arriva il grande concerto di Piazza Matteotti, l’evento più atteso di Imola in musica: protagonisti del concertone sul palco principale del festival e artisti di punta di questa 28a edizione saranno Colapesce Dimartino, che toccheranno Imola con il loro tour Lux Eterna Beach estate 2024.
I cantautori siciliani Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino, alias semplicemente Dimartino, sono due amici, due scrittori di canzoni tra i più ricercati e importanti sulla scena italiana dell’ultimo decennio. Si sono fatti conoscere a Sanremo con Musica Leggerissima, un successo straordinario certificato Quintuplo Disco di platino, dal loro primo album insieme I Mortali, certificato Disco d’oro. Musica Leggerissima ha segnato il 2021 conquistando critica e pubblico e collezionando il maggior numero di presenze alla posizione #1 della classifica EarOne Airplay Radio e ben 5 Dischi di platino e oltre 150 milioni di streaming totali. Nella versione in lingua spagnola di Ana Mena, con il titolo di Mùsica Ligera, è diventata anche una hit internazionale vincendo i Los 40 Music Awards 2022 come “Migliore canzone nella categoria Spagna” e conquistando la certificazione spagnola del Doppio disco di platino.
Dopo l’uscita a fine 2023 dell’atteso secondo album Lux Eterna Beach (Numero Uno/Sony Music), acclamato dalla critica, e dopo un tour invernale che ha fatto registrare numerosi sold out, Colapesce Dimartino stanno attraversando l’Italia con Lux Eterna Beach Estate 2024, una nuova serie di appuntamenti live nei festival estivi.
Commenta l’assessore alla Cultura e Politiche giovanili Giacomo Gambi: «Colapesce e Dimartino sono artisti di grande talento, conosciuti per il loro stile unico, caratterizzato da testi profondi e melodie coinvolgenti. La loro musica ha saputo conquistare il cuore di molti. Siamo orgogliosi di poter offrire questo spettacolo eccezionale a tutti i nostri concittadini, gratuito come tutti i concerti di Imola in musica. Sarà una serata di emozioni, divertimento e buona musica, aperta a tutti, e speriamo di vedere la piazza gremita di volti sorridenti lasciandoci trasportare dalle note di brani tanto amati».
Nelle serate di Imola in musica risuoneranno generi musicali diversi e anche le altre piazze del centro storico offriranno grandi concerti e occasioni di intrattenimento.
Sul palco di Piazza Gramsci (ore 21) saliranno Sara Zaccarelli & The soul train: un viaggio tra gli indimenticabili classici soul di Aretha, Solomon Burke, Sam Cooke e Ray Charles fino al soul più moderno di Amy Winehouse, con incursioni nei ritmi accattivanti di New Orleans e tra i brani originali scritti da Sara Zaccarelli – in arte Nudha – cantautrice, compositrice e musicista dalla voce potente ed evocativa. Suoneranno Matteo Benvenuti (chitarra e cori), Mecco Guidi (tastiere), Massimo Zanotti (trombone e voce), Gabriele Bolognesi (sax e cori), Alessandro Cianferoni (basso e cori) e Daniele Cianferoni (batteria).
Nudha è un’artista eclettica con una voce rara supportata da un’interpretazione unica che le hanno valso la vittoria del MEI SuperStage 2020 e l’ingresso nei finalisti di Sanremo Giovani. Dopo essersi conquistata la fiducia nell’ambiente black italiano, che l’ha portata a solcare giovanissima palchi storici come il Porretta Soul Festival accanto ai celebri musicisti americani Sax Gordon e Toni Green, Sara Zaccarelli si è dedicata ai brani inediti con il suo primo omonimo album Nudha, che raccoglie canzoni profondamente autobiografiche e intime.
Spostandoci in piazza della Conciliazione (piazza dell’Ulivo), alle ore 21, Eloisa Atti si esibirà nel concerto Songs of Mine: la cantautrice e musicista bolognese ripercorrerà il proprio tracciato creativo, presentando le canzoni che hanno nel tempo dato vita al suo universo musicale dolce e misterioso, molteplice ma sempre personale e riconoscibile. Eloisa Atti si accompagna con ukulele, chitarra e fisarmonica e sarà affiancata da Marco Bovi (chitarra), Emiliano Pintori (hammond organ/piano) e Marco Frattini (batteria) in un coinvolgente concerto che includerà brani tratti dagli album Il Limite, Penelope, Edges e dal nuovissimo Lost Mona Lisa. Voce morbida e colorata d’intime sfumature, Eloisa Atti ha alle spalle collaborazioni con artisti quali Jimmy Villotti, Patrizia Laquidara, Mirco Mariani, Fabio Morgera ed Enrico Farnedi.
Secondo appuntamento con la rassegna Musica, musiche a cura del Centro giovanile Ca’ Vaina e Fabio Ravaglia – viaggio tra le culture musicali dei diversi continenti – al Verziere delle monache (accesso da via Caterina Sforza) con una serata dedicata a Capoverde. Marco Boccitto, giornalista, musicologo e conduttore radiofonico di Rai Radio3, accompagnerà il pubblico alla scoperta dell’arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico al largo della costa occidentale africana, della sua cultura creola afro-portoghese, della tradizionale musica morna, lenta e malinconica, ma anche della più allegra coladeira e ritmata funanà.
Dopo il dj set alle ore 20, alle ore 20.30 Boccitto dialogherà con la scrittrice e giornalista per Rai Tg2 e Rai Radio1 Maria De Lourdes Jesus e col fotografo e autore di reportage Marzio Marzot, del quale saranno proiettate suggestive immagini. Alle ore 21.30 inizierà il concerto dei Mar Sea Azul con Marzia Duarte (voce), Mattia Palagi (basso), Michele Andriola (percussioni) e Gilson Cesar Gomes (chitarra), seguito alle 23 dal concerto Capoverde canta l’incontro della cantautrice imolese Lisa Manara, sul palco assieme a Federico Squassabia (tastiere/basso synth), Fabio Mazzini (chitarra) e Diana Paiva Cruz (batteria).
Sapori capoverdiani anche nel piatto, con la possibilità di mangiare e bere allo stand nel Verziere.
In piazza Medaglie d’Oro, alle ore 21, concerto della cantautrice imolese Milena Mingotti, che ha vinto il premio Onda rosa Indipendente con il suo brano Prima degli altri e che si è esibita sul palco del Mei-meeting delle etichette indipendenti. Presenta il suo album Leggimi la schiena. Guest il cantautore imolese Andrea Grossi.
Tra i tanti altri appuntamenti segnaliamo anche alle ore 21 in piazza Mirri il concerto Romagna mia, spettacolo di “cante” tradizionali e danze dell’antica Romagna agreste con i Canterini e Danzerini Romagnoli.
Buskers e dopo festival
Le vie del centro storico saranno animate a partire dalle ore 20 del 6 settembre dai seguenti musicisti di strada: Luca Blues Man (blues), Musici Erranti (canzoni d’autore), Maddalena “Maddy” Cattaneo (folk/rock). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile all’infopoint del festival in Piazza Caduti per la libertà.
Una volta terminati i concerti nel centro storico della città, per chi desidera continuare a ballare la festa musicale si sposterà al Parco delle Acque Minerali con l’After Show Imola in musica, un dj-set a cura di Acque Minerali – Al Parco srls (ingresso a pagamento).
Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito
Per esplorare gli eventi del festival e avere sempre a portata di mano il programma aggiornato, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store: oltre a mostrare il programma, contiene la mappa dei luoghi integrata con Google Maps, consente di ricercare gli eventi in base alla prossimità e alla data e permette di creare la propria lista di eventi preferiti. Chi l’aveva già installata per la scorsa edizione deve entrare nel proprio store e scaricare l’aggiornamento appena rilasciato. Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.
Di seguito il programma sintetico con gli eventi di venerdì 6 settembre
Casa Residenza Anziani Cassiano Tozzoli, ore 16
QUEL MOTIVETTO CHE CI PIACE TANTO
cover di Carosone interpretate dall’animatrice, dagli operatori e dai residenti della struttura per un’attività di stimolazione musicale aperta al pubblico
a cura di Asp Circondario imolese
Centro giovanile Ca’ Vaina, ore 18:30
DJ SET BY BAR.CA’
Top of the Hops, ore 18.30
APERITOP: BIRRA & NOTE
musica dal vivo e birra artigianale
a cura di Top of the Hops
Amoor, ore 19.30
IMOLA IN MUSICA CON AMOOR
dj set, drink & food
a cura di Amoor
Chiostro Convento dell’Osservanza
NOTE DANZANTI
ore 19.30 – Apericena con raccolta fondi per il restauro del Convento dell’Osservanza. Prenotazioni entro il 04.09: 392 0989076
ore 20.30 – Suoninvento Flutensemble in concerto: musiche di autori rinascimentali, Vivaldi e Tchaikovsky
a cura di IC7 in collaborazione con Filarmonica Imolese e Comitato RestaurOsservanza
Piazzetta San Francesco, ore 19.30
VASSURA BARONCINI BRASS ON
animazione musicale a cura delle classi di ottoni e percussioni della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini
Chiosco Amor Fati, dalle ore 20
SUMMER CONCERTS
concerto dei gruppi Rebelde, Diario di bordo, Reru e Alehound
a cura di Chiosco Amor Fati
Verziere delle monache
MUSICA, MUSICHE
LUSAFRICA – PUNTO E A CAPO VERDE
ore 20 – Dj Set – Marco Boccitto
ore 20.30 – Talk: Cultura e musica a Capo Verde – Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con: Maria De Lourdes Jesus scrittrice e giornalista per Rai Tg2 e Rai Radio1, corrispondente di RDP-Afric e presidente dell’Archivio dell’Immigrazione. È socia fondatrice dell’Associazione donne capoverdiane in Italia e di Tabanka onlus Marzio Marzot fotografo e consulente per la comunicazione audiovisiva allo sviluppo. Ha lavorato per la Fao e per altre organizzazioni di cooperazione internazionale. Su Capo Verde ha realizzato numerosi reportage. In Italia si è occupato di fotografia antropologica, fotografia sociale e di intercultura.
ore 21.30 – Mar Sea Azul in concerto: Marzia Duarte (voce), Mattia Palagi (basso), Michele Andriola (percussioni) e Gilson Cesar Gomes (chitarra)
ore 23 – Lisa Manara in Capo Verde canta l’incontro: Lisa Manara (voce), Federico Squassabia (tastiere e basso synth), Fabio Mazzini (chitarra) e Diana Paiva Cruz (batteria)
Cena afro by Senegal Market e drinks by Civico 18 Fontanelice
a cura di Centro giovanile Ca’ Vaina
Piazza Mirri, ore 21
ROMAGNA MIA
spettacolo di cante e danze dell’antica Romagna agreste con i Canterini e Danzerini Romagnoli
a cura di Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS di Imola
Caffè Emilia, ore 21
VIA EMILIA BIRRA A NASTRO
con Noma Mamba Band in concerto. Live music, cocktail e favolosi hamburger in collaborazione con Bonelli Burgers
a cura di Caffè Emilia
Piazza Gramsci, ore 21
SARA ZACCARELLI & THE SOUL TRAIN
viaggio tra gli indimenticabili classici soul di Aretha, Solomon Burke, Sam Cooke e Ray Charles fino al soul più moderno di Amy Winehouse, con incursioni nei ritmi accattivanti di New Orleans e tra i brani originali scritti da Sara Zaccarelli – in arte Nudha – cantautrice, compositrice e musicista dalla voce potente ed evocativa. Sul palco con lei Matteo Benvenuti (chitarra e cori), Mecco Guidi (tastiere), Massimo Zanotti (trombone e voce) Gabriele Bolognesi (sax e cori), Alessandro Cianferoni (basso e cori) e Daniele Cianferoni (batteria)
Piazza Medaglie d’Oro, ore 21
MILENA MINGOTTI IN CONCERTO
vincitrice del premio Onda rosa Indipendente con il suo brano Prima degli altri, si è esibita sul palco del Mei-meeting delle etichette indipendenti. Presenta il suo album Leggimi la schiena. Guest Andrea Grossi
a cura di Centro giovanile Ca’ Vaina e Andrea Montefiori
Piazza della Conciliazione, ore 21
SONGS OF MINE
Eloisa Atti, cantante e musicista bolognese, ripercorre il proprio tracciato creativo attraverso le canzoni che hanno dato vita al suo universo musicale, molteplice ma sempre personale e riconoscibile. Eloisa Atti (voce, ukulele, chitarra e fisarmonica), Marco Bovi (chitarra), Emiliano Pintori (hammond organ/piano) e Marco Frattini (batteria)
Chiosco Caffè della Rocca, ore 21
CAFFÈ DELLA ROCCA IN MUSICA
jazz live music
a cura di Caffè della Rocca
Elio’s Cafè, ore 21
DJ SET
cocktail e musica
a cura di Elio’s Cafè
Bar Ai Giardini, ore 21.30
ROBERTO FORMIGNANI IN CONCERTO
Roberto Formignani (chitarra), Alessandro Lapia (basso), Roberto Morsiani (batteria)
a cura di Bar Ai Giardini
Café Porteño, ore 21.30
LIVE MUSIC, COCKTAIL E MUSICA DAL VIVO
Blues Fools in concerto
a cura di Cafè Porteño
Piazza Matteotti, ore 21.30
COLAPESCE DIMARTINO
IN CONCERTO
Tour Lux Eterna Beach estate 2024
Acque Minerali, ore 23.30
AFTER SHOW IMOLA IN MUSICA
dj set con special guest per continuare la festa della musica; ingresso a pagamento
a cura di Acque minerali – Al Parco srls
Altri appuntamenti
Galleria della Fondazione (piazza Matteotti 4), dall'1 all'8 settembre
LA GALLERIA DELLA FONDAZIONE APRE LE PORTE
Apertura straordinaria della galleria dove sono esposte le collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola: dipinti, oggetti, sculture, stampe, arredi, fotografie, monete, libri, manoscritti e archivi realizzati nell'imolese. Orari: domenica 1 ore 16-20, martedì 3 ore 16-20, giovedì 5 ore 18-22, venerdì 6 ore 18-22, sabato 7 ore 16-20 e domenica 8 ore 16-22. Ingresso gratuito
a cura di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
Palazzo Tozzoni – fino all’8 settembre
IL TIROCINIO DI UNO SCULTORE. CINCINNATO BARUZZI E I CONTI TOZZONI
per il terzo anno della rassegna Ospiti a Palazzo arriva dalle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna il bozzetto in terracotta La Trasgressione, ovvero la Seduzione, realizzato nel 1865 dallo scultore imolese Cincinnato Baruzzi. Orari: venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Costo: regolare biglietto d’ingresso al museo. Info: 0542 602609
a cura di Imola Musei
Sala Annunziata – dal 5 all’8 settembre
MUSICA IN IMOLA
mostra a cura dell’associazione Pittori e Scultori Imolesi, dedicata alla musica vista e sentita dagli iscritti e tradotta in opere pittoriche e scultoree. Orari: 17-21. Ingresso gratuito
a cura di ass. Pittori e Scultori Imolesi
Cioccolateria Imola – fino al 24 settembre
01-24.09, ORE 10.30-12.30 e 16.30-19
ARTE PER IMOLA IN MUSICA
mostra collettiva di opere a tema musicale
a cura di Circolo Culturale Amici dell’Arte
Cioccolateria Imola - via Orsini
05-06.09, DALLE ORE 18
07-08.09, DALLE ORE 16
DOLCEZZE IN STRADA E MERCATINO DEI CREATIVI
gaufres, crêpes e dolcezze varie; piccolo mercatino hobbisti
a cura di Cioccolateria Imola, Bulli e Pupe, Cucinot e Diana
Piazza Gramsci
03-08.09
FOOD & DRINK
vasta scelta di birre, cocktail e cibo nei locali della piazza
a cura di Bar Centrale, Mezcal, Parsòt
Riserva naturale Bosco della Frattona (parcheggio via Suore)
06.09, ORE 20-22.30
VOCI E NATURA NELLA NOTTE
Incontri serali nel bosco a tu per tu con la notte, alla scoperta di suoni, luci e animali, nella natura. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: 0542 602183 – bosco.frattona@comune.imola.bo.it
a cura di CEAS Imolese
Sala APS Cuberdon
06.09, ORE 16.30
ARLECCHINO, COLOMBINA E LA FESTA DA BALLO
spettacolo di burattini della tradizione, commedia di e con Moreno Pigoni. A partire dai 3 anni in su
a cura di Ass. di Prom. Sociale Cuberdon
Cucinot
06-07.09, DALLE ORE 19.30
VEGAN STREET FOOD
mangiarini vegani da consumare in veranda o da passeggio
a cura di Cucinot
Otello
06-08.09, DALLE ORE 17
STREET FOOD MENÙ
a cura di Otello
48Vinile
06-08.09, ORE 20-23
NOTE IN BANCARELLA
una vasta selezione di dischi in vinile vintage, rarità e novità
a cura di 48Vinile
L’organizzazione è a cura del Comune di Imola - Servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili
tel. 0542 602600, e-mail info@imolainmusica.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-09-2024, 10:06