Salta al contenuto

Contenuto

Imola in musica si conclude con la serata di domenica 8 settembre e il gran finale del festival è affidato al concerto dell’Orchestra Senzaspine con il soprano Eva Macaggi, in piazza Matteotti a partire alle ore 21: il maestro Tommaso Ussardi dirigerà un originale concerto che attraversa differenti generi musicali, creando un dialogo tra strumenti e pubblico. Il programma include colonne sonore – con un tributo a Rota e Morricone –, brani di musica leggera e pezzi pop in omaggio alla musica italiana, da Modugno a Dalla. Non mancheranno ouvertures, arie e brani classici tratti dalle opere più celebri di Mozart, Rossini, Brahms, Puccini, Verdi e altri grandi compositori del passato. Eva Macaggi, soprano lirico-leggero, sarà la cantante solista che accompagnerà l'Orchestra Senzaspine in questa avventura musicale. Un viaggio sonoro tra stili ed epoche differenti da non perdere!

L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata a Bologna nel 2013. Composta da talentuosi e giovani musicisti, si è distinta negli anni per un approccio che ha saputo unire qualità, inclusività e divulgazione. Attraverso concerti sinfonici, opere liriche e spettacoli musicali in collaborazione con le più significative istituzioni musicali e grazie alla creazione di percorsi sull'accessibilità, Senzaspine è oggi un’orchestra riconosciuta nel panorama culturale italiano, che si rivolge a un pubblico sempre più ampio e giovane sfidando stereotipi e rivoluzionando la percezione comune del concetto di musica classica. Ha all’attivo collaborazioni con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Mario Brunello, Simone Alberghini, Domenico Nordio, Anna Tifu e Pablo Ziegler. Nel 2015, l’Orchestra ha avviato il Mercato Sonato, teatro di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico in Europa. Nel 2017, presso il Mercato Sonato, è nata la Scuola di Musica Senzaspine. Dall’estate 2021, l’Orchestra Senzaspine è stata scelta dai Maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella come orchestra in residence per i corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2022 l’Orchestra ha vinto il premio Franco Abbiati all’interno della 42a edizione del Premio della critica musicale, sezione Filippo Siebaneck, dedicata alle iniziative di particolare significato nell’ambito della didattica musicale e dell’avviamento professionale dei giovani, per i progetti sull’opera accessibile. Nel 2023 ha partecipato al Bologna Portici Festival - Heritage meets Creativity realizzando e portando in Piazza Maggiore, in prima assoluta, l’Opera di comunità “E buio fu”.

Dichiara l’assessore alla Cultura e Politiche giovanili Giacomo Gambi: «Imola in musica anche quest'anno ha accettato la sfida meravigliosa di rendere la città un palcoscenico diffuso dove ascoltare musica insieme, in modo informale. Lasciamoci trasportare dal suono nelle piazze, dai ritmi nei chiostri e nei teatri, dalle melodie tra i palazzi e i parchi, pronti ad accogliere tutto quello che solo la musica sa offrire. Nella geografia di Imola in musica si coniugano felicemente generi diversi, sono protagonisti artisti conosciuti e nuovi talenti, si fondono tradizione e sperimentazione, con prospettive sempre nuove. La musica è un prisma attraverso il quale guardare la contemporaneità con sguardi diversi, unici e singolari, come lo sono le interpretazioni che ci offrono i musicisti. Rivolgiamo il nostro grazie più sincero a tutti coloro – sponsor, associazioni, volontari, servizi comunali, attività commerciali – che con attenzione, energia e progettualità condivisa hanno lavorato senza sosta a questa ventottesima edizione; solo dall'impegno comune e dal lavoro di tanti artisti e tecnici possono derivare occasioni culturali di livello, con la possibilità di intrecciare storie, mondi ed esperienze. Convinti che nessun linguaggio al mondo parli di bellezza, speranza e pace più della musica, auguriamo a ciascuno il piacere di costruire il proprio percorso musicale tra gli oltre cento appuntamenti proposti».

Nella serata conclusiva di Imola in musica diversi concerti di rilievo risuoneranno anche sulle altre piazze del centro storico. In piazza Gramsci alle ore 21, con il concerto E ora ballo, Ambrogio Sparagna esplorerà la tradizione musicale italiana attraverso brani folk e originali da lui composti, accompagnato da una piccola orchestrina di strumenti che vanno dall’organetto alla conchiglia, dai tamburelli ai cucchiai, dalla ghironda al violino a tromba, dalla zampogna alla ciramella: un viaggio “emigrante” lungo la dorsale appenninica raccontato con parole e musiche, tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e saltarelli attenti a coinvolgere il pubblico e farlo camminare sulla musica. E ora ballo è un progetto vocale-strumentale che permette di conoscere più da vicino la maestrìa compositiva e la passionalità interpretativa di Ambrogio Sparagna, uno tra i musicisti più importanti nel panorama della nuova musica popolare italiana e grande virtuoso di organetto. Insieme ad Ambrogio Sparagna (voce e organetti), fanno parte del quintetto Alessia Salvucci (tamburelli), Erasmo Treglia (torototela, ghironda e ciaramella), Marco Iamele (zampogna, ciaramella) e Raffaello Simeoni (voce e flauti popolari). Così li descrive il Music Time Magazine: «Quello che più colpisce è come ciascun artista sulla scena sia in grado di racchiudere un mondo di suoni e di tradizioni. Alessia con i suoi ritmi, Erasmo con i suoi curiosi strumenti musicali, Marco con le sue ancestrali zampogne, Raffaello con la sua splendida voce, Ambrogio Sparagna con le sue creazioni da grande Direttore d’Orchestra».

Il grande jazz sarà protagonista al Verziere delle monache, alle ore 21, nel concerto Gardens Jazz Collective plays Bearzatti. L’ensemble musicale Gardens Jazz Collective – nato a Imola lo scorso anno dall’unione di dieci tra i migliori jazzisti della zona tra Bologna e Faenza – presenterà live una produzione originale che vedrà il grande sassofonista Francesco Bearzatti, figura di spicco della scena jazz italiana e internazionale, alla guida e ospite della formazione imolese, con in scaletta un repertorio originale selezionato e arrangiato per l’occasione da Bearzatti stesso. Il progetto è una produzione originale di Imola in Musica in collaborazione con il Combo Jazz Club.

Francesco Bearzatti è uno dei più eclettici e vulcanici jazzisti della scena italiana e internazionale, da tempo diviso tra il suo Friuli e Parigi. Tra le sue prime e più importanti esperienze troviamo il disco Live At Vartan realizzato con il gruppo del trombettista russo Valery Ponomarev nel quale suona con il batterista Ben Riley, storico partner di Thelonious Monk. Il primo disco da leader è intitolato Suspended Steps, inciso per Caligola in quartetto con Paolo Birro al pianoforte, Marc Abrams al contrabbasso e Max Chiarella alla batteria. Il disco raccoglie il consenso di pubblico e della critica specializzata. Trasferitosi in Francia, collabora con Aldo Romano con il quale incide il cd Because of Bechet e successivamente darà vita, a suo nome, al Bizart Trio con Romano alla batteria e l’organista francese Emmanuel Bex. Proprio con il Bizart Trio e l'uscita del cd Virus nel 2003, Bearzatti si guadagna attenzione a livello nazionale e internazionale vincendo anche il Top Jazz nel 2003 della rivista specializzata Musica Jazz come “Miglior nuovo talento”. Tra le sue collaborazioni, anche quelle al fianco di Lovano, Morris, Kirkpatrik, Wheeler, Brecker, Murphy, Battaglia, Tonolo, Rosenwikel, Tamburini, Bosso, Harrell, Sclavis e Petrella.

Ancora jazz in piazza della Conciliazione (piazza Ulivo), alle ore 21, con i Tolga During nel concerto Liberdjango: tre musicisti – Enrico Pelliconi (fisarmonica), Tolga During (chitarra) e Pippi Dimonte (contrabbasso) – in un viaggio musicale alla ricerca di melodie suggestive tra tango e jazz manouche, da Astor Piazzolla a Django Reinhardt.

In Piazza Medaglie d’Oro alle ore 20.30 avrà luogo uno degli appuntamenti tradizionali di Imola in musica: la finale del concorso per gruppi musicali giovanili Gocce di musica per la solidarietà, giunto alla sedicesima edizione e organizzato da Avis e dal settimanale Sabato Sera. La serata sarà condotta da Paolino e vedrà la partecipazione dei gruppi che hanno superato le preselezioni e dei Fratelli & Margherita, trionfatori dell’edizione 2023.

Buskers

Le vie del centro storico saranno animate a partire dalle ore 18 dell’8 settembre dai seguenti musicisti di strada: Babybell (pop), Alex Magnani (musica cantautorale e folk), Banda Putiferio (musica popolare energica), I Chiottoni (pop/folk/leggera). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile all’infopoint del festival in Piazza Caduti per la libertà.

Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito

Per esplorare gli eventi del festival e avere sempre a portata di mano il programma aggiornato, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store: oltre a mostrare il programma, contiene la mappa dei luoghi integrata con Google Maps, consente di ricercare gli eventi in base alla prossimità e alla data e permette di creare la propria lista di eventi preferiti. Chi l’aveva già installata per la scorsa edizione deve entrare nel proprio store e scaricare l’aggiornamento appena rilasciato. Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.

Di seguito il programma sintetico con gli eventi di domenica 8 settembre

Casa Residenza Anziani Cassiano Tozzoli, ore 15.30

LA MUSICA CHE CURA

concerto di musica d’arte a cura dell’Accademia Pianistica di Imola

a cura di Asp Circondario imolese in collaborazione con Fondazione Accademia Pianistica “Incontri con il Maestro”

Casa Residenza Anziani Venturini, ore 16

NOTE IN GIARDINO

canti e balli della tradizione romagnola nel giardino interno con il duo Corrado e Francesco Graziani e il Gruppo Frustatori Cassani di Solarolo

a cura di Seacoop Coop. Soc. Onlus

Museo San Domenico, ore 16.30

AVANGUARDIA SONORA

attività didattica per bambini

avventura creativa alla scoperta del Futurismo! Immagina di essere un artista futurista e, ispirandoti al visionario casco da aviatore disegnato da Enrico Prampolini, costruisci le tue cuffie che ti trasporteranno in un viaggio musicale senza precedenti. Dopo il laboratorio, viaggio alla scoperta delle opere del pittore futurista Mario Guido Dal Monte. Ingresso

gratuito su prenotazione 0542 602609 – musei@comune.imola.bo.it

a cura di Imola Musei

Teatro Stignani, ore 16.30

IMOLA IN MUSICA GALATTICA

100 bambini, 100 voci bianche, un unico coro: terzo raduno a Imola dei cori della Galassia dell’Antoniano di Bologna. Canteranno insieme il coro Il Grillo d’Oro di Imola, il Minicoro di Rovereto, il Coro Arcobaleno di Limana (BL) e il

Piccolo Coro MiMiSol di Monza per un concerto galattico!

a cura di Ass. Il Grillo d’Oro a.p.s.

Palazzo Monsignani, ore 18

CORO CRESCI CANTANDO IN FRANCESCO D’ASSISI, IL CAVALIERE DI DIO

un uomo del suo tempo che, spinto dal desiderio di dare significato alla propria vita, ha cambiato il corso della storia. Spettacolo per bambini e adulti con canzoni originali alternate a brevi testi sulla storia di San Francesco d’Assisi

a cura di Coro Cresci Cantando

Caffè Emilia, ore 18

VIA EMILIA BIRRA A NASTRO

con Dj set, musica, cocktail e favolosi hamburger in collaborazione con Bonelli Burgers

a cura di Caffè Emilia

Amoor, ore 19.30

IMOLA IN MUSICA CON AMOOR

dj set, drink & food

a cura di Amoor

Café Porteño, ore 20

LIVE MUSIC, COCKTAIL E MUSICA DAL VIVO

Dj set con DJ Kea

a cura di Cafè Porteño

Ci.Bo’, ore 20.30

A MUSICA DE GUINGA

tributo a Guinga e altri compositori brasiliani con Alessandro Petrillo (chitarra), Virginia Mancaniello (voce), Bruno Dioguardi (percussioni)

a cura di Ci-Bo’

Piazza Medaglie d’Oro, ore 20.30

GOCCE DI MUSICA PER LA SOLIDARIETÀ

finale della 16a edizione del concorso musicale organizzato da Avis Comunale Imola in collaborazione col settimanale imolese Sabato Sera, riservato a gruppi musicali giovanili. Si esibiranno i gruppi vincitori delle preselezioni e i Fratelli & Margherita, trionfatori dell’edizione 2023. La serata sarà presentata da Paolino.

a cura di Avis Imola e Sabato Sera

Verziere delle Monache, ore 21

GARDENS JAZZ COLLECTIVE PLAYS BEARZATTI FEAT. FRANCESCO BEARZATTI

Francesco Bearzatti, uno dei più eclettici e vulcanici jazzisti della scena italiana e internazionale, in una produzione che vedrà il grande sassofonista alla guida e ospite dell’ensemble imolese, con un repertorio originale selezionato e arrangiato appositamente per questa edizione di Imola in musica

a cura di Combo Jazz Club

Piazza della Conciliazione, ore 21

TOLGA DURING – LIBERDJANGO

Tre musicisti con radici jazzistiche in un viaggio musicale alla ricerca di melodie suggestive tra tango e jazz manouche, da Astor Piazzolla a Django Reinhardt, con Enrico Pelliconi (fisarmonica), Tolga During (chitarra) e Pippi Dimonte (contrabbasso)

Piazza Gramsci, ore 21

AMBROGIO SPARAGNA - E ORA BALLO

concerto che esplora la tradizione musicale italiana attraverso brani folk e originali composti da Ambrogio Sparagna, accompagnati da una piccola orchestrina: un viaggio “emigrante” lungo la dorsale appenninica raccontato da Sparagna e dai suoi compagni con parole e musiche, tra serenate e ballate, ninne nanne e tarantelle d’amore, ritmi frenetici e

saltarelli attenti a coinvolgere il pubblico e farlo camminare sulla musica. Ambrogio Sparagna (voce e organetti), Alessia Salvucci (tamburelli), Erasmo Treglia (torototela, ghironda e ciaramella), Marco Iamele (zampogna e ciaramella) e Raffaello Simeoni (voce e flauti popolari)

Piazza Matteotti, ore 21

ORCHESTRA SENZASPINE IN CONCERTO

con il soprano Eva Macaggi

il maestro Tommaso Ussardi dirige un originale concerto che attraversa differenti generi musicali, creando un dialogo tra strumenti e pubblico. Il programma include colonne sonore – con un tributo a Rota e Morricone –, brani di musica

leggera e pezzi pop in omaggio alla musica italiana, da Modugno a Dalla, fino a ouvertures, arie e brani classici tratti dalle opere più celebri di Mozart, Rossini, Brahms, Puccini, Verdi e altri grandi compositori del passato

Altri appuntamenti

Galleria della Fondazione (piazza Matteotti 4), dall'1 all'8 settembre

LA GALLERIA DELLA FONDAZIONE APRE LE PORTE

Apertura straordinaria della galleria dove sono esposte le collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola: dipinti, oggetti, sculture, stampe, arredi, fotografie, monete, libri, manoscritti e archivi realizzati nell'imolese. Orari: domenica 1 ore 16-20, martedì 3 ore 16-20, giovedì 5 ore 18-22, venerdì 6 ore 18-22, sabato 7 ore 16-20 e domenica 8 ore 16-22. Ingresso gratuito

a cura di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Palazzo Tozzoni – fino all’8 settembre

IL TIROCINIO DI UNO SCULTORE. CINCINNATO BARUZZI E I CONTI TOZZONI

per il terzo anno della rassegna Ospiti a Palazzo arriva dalle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna il bozzetto in terracotta La Trasgressione, ovvero la Seduzione, realizzato nel 1865 dallo scultore imolese Cincinnato Baruzzi. Orari: venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Costo: regolare biglietto d’ingresso al museo. Info: 0542 602609

a cura di Imola Musei

Sala Annunziata – dal 5 all’8 settembre

MUSICA IN IMOLA A COLORI

mostra a cura dell’associazione Pittori e Scultori Imolesi, dedicata alla musica vista e sentita dagli iscritti e tradotta in opere pittoriche e scultoree. Orari: 17-21. Ingresso gratuito

a cura di ass. Pittori e Scultori Imolesi

Cioccolateria Imola – fino al 24 settembre

01-24.09, ORE 10.30-12.30 e 16.30-19

ARTE PER IMOLA IN MUSICA

mostra collettiva di opere a tema musicale

a cura di Circolo Culturale Amici dell’Arte

Cioccolateria Imola - via Orsini

05-06.09, DALLE ORE 18

07-08.09, DALLE ORE 16

DOLCEZZE IN STRADA E MERCATINO DEI CREATIVI

gaufres, crêpes e dolcezze varie; piccolo mercatino hobbisti

a cura di Cioccolateria Imola, Bulli e Pupe, Cucinot e Diana

Piazza Gramsci

03-08.09

FOOD & DRINK

vasta scelta di birre, cocktail e cibo nei locali della piazza

a cura di Bar Centrale, Mezcal, Parsòt

Otello

06-08.09, DALLE ORE 17

STREET FOOD MENÙ

a cura di Otello

48Vinile

06-08.09, ORE 20-23

NOTE IN BANCARELLA

una vasta selezione di dischi in vinile vintage, rarità e novità

a cura di 48Vinile

L’organizzazione è a cura del Comune di Imola - Servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili
tel. 0542 602600, e-mail info@imolainmusica.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 08-09-2024, 11:11