Contenuto
Si tratta di un'iniziativa pionieristica dedicata alla fascia di età 0-3-6 anni, volta a promuovere e sostenere l'avvicinamento alle sonorità della lingua inglese all'interno dei servizi educativi. Questo progetto innovativo, realizzato in collaborazione con l'Università di Bologna (UNIBO), mira a integrare la formazione linguistica nell'ambiente quotidiano dei servizi educativi regionali, offrendo un'opportunità unica di ricerca e sviluppo professionale per le équipe educative.
Motivazioni pedagogiche
L’obiettivo non è tanto quello di introdurre precocemente l’insegnamento di una lingua straniera, quanto di esporre i bambini a sonorità differenti dalla lingua principale, in una fase dello sviluppo in cui il cervello ha ancora una plasticità molto elevata. Possiamo dire che è come se, ascoltando sempre gli stessi suoni, nella crescita si chiudessero mano a mano delle porte, e riaprirle in età successive sarebbe molto più complicato. Tutti abbiamo avuto esperienza di quanto sia difficile imparare una lingua straniera da adulti, e al contrario di come i bambini la imparino con facilità e naturalezza, specie se hanno la possibilità di utilizzarla in contesti quotidiani.
Non è da meno il messaggio inclusivo veicolato attraverso il progetto, ovvero che si può comunicare in molte lingue diverse, diverse come le storie di ogni compagno che si incontra nella propria esperienza scolastica.
La collaborazione tra servizi, Università e coordinamenti pedagogici
Uno degli obiettivi principali del progetto è la creazione di una rete di comunicazione e scambio tra i servizi educativi, l'Università di Bologna e i coordinamenti pedagogici territoriali. Questo dialogo continuo consente un confronto costruttivo tra diverse realtà educative, promuovendo la condivisione di esperienze, metodi e risultati per arricchire il patrimonio educativo della nostra regione.
La valorizzazione della pluralità
"Sentire l'inglese" è un progetto che valorizza la ricchezza e la diversità delle esperienze educative presenti nel territorio. Si colloca in un filone che fa riferimento a ricerca scientifica e innovazione, ma tiene conto dell’esperienza come elemento di sperimentazione e verifica costante, permettendo un adattamento alle specificità dei singoli servizi e gruppi di bambini.
Le fasi del progetto
Nell'anno educativo 2021-2022, gli Enti capofila di Distretto hanno potuto inviare alla Regione la candidatura al progetto "Sentire l'inglese" per due servizi educativi, con priorità per i nidi d'infanzia. Questa prima fase è stata cruciale per testare e perfezionare gli approcci che verranno poi estesi su più ampia scala. Nei due anni successivi, il numero dei servizi coinvolti si è progressivamente ampliato, e si è aggiunta una serie di azioni volte al coinvolgimento delle famiglie. Inoltre, si è creato un ricco e strutturato supporto di materiali a disposizione dei partecipanti, con indicazioni metodologiche e bibliografiche. Nell’ultimo anno, è stato possibile formare delle figure di “ambasciatori”, che dopo aver seguito un’apposita formazione sono in grado di divulgare il progetto presso altri servizi.
I numeri del Comune di Imola
Ad oggi, hanno aderito al progetto cinque servizi educativi comunali, tre nidi e due scuole dell’infanzia, e tre insegnanti si sono qualificate “ambasciatrici”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 06-09-2024, 18:00