Contenuto
Il Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese è un progetto finanziato con risorse FESR della nuova programmazione europea 2021/27, inserito all’interno di ATUSS (Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile), e rappresenta un luogo di divulgazione e conoscenza sui temi dell’intelligenza artificiale, dell’innovazione, della tecnologia, della cybersecurity e della sostenibilità ambientale.
Il progetto, presentato lo scorso 27 novembre 2023 nella Sala BCC Città e Cultura di Imola, con un evento che ha segnato l’avvio di un percorso partecipato multi-stakeholder, ha visto in questi mesi il coinvolgimento di professionisti operanti nel settore del digitale e dell’innovazione, imprese del territorio e professionisti, società partecipate, soggetti pubblici e dirigenti scolastici. Il percorso partecipato, grazie al quale si sono tenuti due workshop (uno dedicato alle società partecipate e alle associazioni di categoria e uno dedicato ai docenti delle scuole superiori), interviste one-to-one ad imprese e realtà scolastiche e questionario online rivolto a tutta la cittadinanza a cui hanno risposto oltre 200 cittadini, ha evidenziato una generale preferenza verso un programma di attività ampio ed articolato che non si limiti ad esplorare una sola tematica ma che ne affronti diverse, con particolare interesse per l’intelligenza artificiale e le sue declinazioni e per tutte le applicazioni di nuove tecnologie che permettano un miglioramento della sostenibilità delle nostre città e uno sviluppo generale delle competenze in campo digitale da parte dei lavoratori.
In seguito al percorso partecipato, che si è chiuso con due workshop di restituzione alle Associazioni di Categorie-Società partecipate e con i Presidi degli istituti superiori, il Nuovo Circondario Imolese ha affidato le attività del Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese per gli anni 2024-26 a BOOM KNOLEDGE HUB, la realtà di CRIF nata nel 2022 che ha sede a Castel San Pietro Terme e che nella propria mission ha proprio la diffusione di percorsi formativi e informativi sui temi dell’innovazione tecnologica e digitale.
Il programma mirato a lavoratori PMI e partecipate e a studenti delle superiori - Il programma 2024-26 elaborato dal Nuovo Circondario Imolese e che verrà realizzato da BOOM si caratterizza per la scelta di indirizzare le attività a due target di utenti: lavoratori delle PMI e delle società partecipate e studenti delle scuole superiori. I temi trattati riguarderanno tre ambiti: sostenibilità, Dati-Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale e Tecnologie & Cybersecurity.
Il primo appuntamento con il Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese si terrà giovedì 6 giugno 2024 alle ore 9.00 nella Sala Senna - Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Imola
Il corso, rivolto a tutte le imprese del territorio e realizzato con il supporto tecnico di BOOM, hub di formazione ed innovazione di CRIF, tratterà i temi della sostenibilità, valutazione ESG e economia circolare. I percorsi formativi dedicati alle aziende prevedono una partecipazione gratuita, previa apposita iscrizione online al seguente link diretto: https://bit.ly/3U8xBKx
Secondo l’Assessore allo sviluppo economico del Comune di Imola, Pierangelo Raffini: "il Laboratorio Aperto nel Nuovo Circondario Imolese rappresenta una opportunità essenziale per lo sviluppo economico del territorio. Un luogo in cui imprese e istituzioni possono incontrarsi, collaborare, condividere risorse, conoscenze e competenze. Questo favorisce la creazione di reti di innovazione e la nascita di sinergie tra attori locali, incoraggiando la creazione di nuove opportunità di business e l'accelerazione dello sviluppo tecnologico. Inoltre, il laboratorio aperto agisce da hub per l'accesso alle nuove competenze tecnologiche. Infine, il laboratorio aperto promuove la cultura dell'innovazione e dell'impresa nella comunità locale, ispirando e coinvolgendo le generazioni future e contribuendo a creare un ecosistema più dinamico e resiliente".
Per maggiori informazioni sul progetto: https://bit.ly/49tlbBg
Per visionare il calendario completo della formazione per le imprese e per rimanere aggiornati sulle date dei prossimi appuntamenti: https://bit.ly/43Ws0Ky
Per qualsiasi dubbio o domanda si può scrivere una mail a laboratorioaperto@nuovocircondarioimolese.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 06-05-2024, 13:07