Contenuto
Si sono svolte questo pomeriggio, nella FanZone all’interno dell’autodromo, oggi aperta al pubblico, le premiazioni dei concorsi “L’Autodromo in città: sostenibilità e inclusione per un Autodromo aperto a tutti”, “Giardini in corsa” e “Formula Uno in vetrina”, organizzati dal Comune in occasione del Gran Premio di F.1. Tre iniziative promosse dall’Amministrazione comunale per abbellire e rendere sempre più attrattiva la città, proprio nel periodo dei grandi appuntamenti in autodromo, rendendo protagonisti gli operatori economici, le attività produttive e le scuole.
A premiare i vincitori sono tati il sindaco Marco Panieri, il vice sindaco e assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e gli assessori all’Autodromo, Elena Penazzi e alle Attività produttive e Centro storico, Pierangelo Raffini.
Concorso riservato alle scuole – Si chiama “L’Autodromo in città: sostenibilità e inclusione per un Autodromo aperto a tutti” il concorso rivolto alle scuole primaria e secondaria di primo grado. Quest’anno a partecipare sono state solo le scuole primarie. Il premio è stato assegnato ex equo alle classi 4A e 4B della Scuola Primaria Paritaria San Giovanni Bosco.
Il premio consiste in un ingresso per l’intera classe e relativi insegnanti all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, durante uno degli eventi organizzati, con giro guidato nel paddock e spiegazione delle misure di sicurezza in pista, oltre alla visita alla Race Control e alla sala cronometristi.
Concorso “Giardini in corsa” – Il concorso “Giardini in corsa” è stato organizzato dal Comune con l’obiettivo di valorizzare la creatività dei partecipanti, nell’allestimento paesaggistico e abbellimento estetico delle aiuole dei luoghi che costituiscono il principale accesso all’area dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Le aiuole dovevano essere allestite in modo da coniugare il verde pubblico con i seguenti temi: la corsa e la Formula 1; il trentennale della scomparsa dei piloti Ayrton Senna e Roland Ratzenberger.
Il concorso era rivolto ad Associazioni, Istituti Scolastici Superiori e Universitari con indirizzi attinenti al tema del concorso nonché alle imprese che operano nel settore e che a vario titolo si impegnano nella progettazione, realizzazione e manutenzione del verde.
Tre i concorrenti in gara, che hanno realizzato 6 aiuole, che rimarranno allestite fino a domenica 19 maggio. Ad aggiudicarsi il primo premio e gli 800 euro previsti per il vincitore è stato Iperico Andrea Giardiniere, che si è avvalso anche della collaborazione del Centro Socio Occupazionale “La Tartaruga” gestito da Seacoop; al secondo posto la Cims, che si è aggiudicata 500 euro e al terzo posto Il Quadrifoglio, a cui sono andati 300 euro.
“Abbiamo voluto riproporre due concorsi che già gli anni scorsi avevamo sperimentato, uno legato al decoro urbano e in particolare all'asse stazione-autodromo, abbellendo le aiuole presenti con temi legati alla Formula 1 e abbiamo apprezzato che ci sia stata una risposta forte sul tema Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. Oltre a questo, quello dedicato alle scuole, sempre su Ayrton e Roland, con cui abbiamo coinvolto la cittadinanza più giovane a partire proprio dalle classi delle primarie e che ha ricevuto un discreto successo con attenzioni e contributi. Anche stavolta il coinvolgimento che volevamo nella città è pienamente riuscito” commentano il sindaco Marco Panieri e l’assessore all’Autodromo, Elena Penazzi, che hanno premiato i vincitori, insieme al vice sindaco Fabrizio Castellari, per quanto riguarda il concorso riservato alle scuole.
Concorso “Formula Uno in vetrina” - Il concorso “Formula Uno in vetrina” era destinato alle attività commerciali di vicinato ed ha come obiettivo quello di creare l’occasione affinché i cittadini e gli ospiti in visita trovino una maggiore atmosfera di festa e sia dato il più ampio risalto alla rete distributiva locale, in un’ottica di place branding.
Potevano partecipare tutte le attività con vetrina, ubicate sul territorio comunale, ad eccezione della attività con sede e vetrina presso centri o gallerie commerciali (ad eccezione della galleria del centro cittadino). La partecipazione al concorso era libera e gratuita.
Quest'anno il concorso era rivolto a tre temi molto importanti, in queste settimane da aprile a maggio, dedicate ai grandi eventi, ovvero il WEC, i trenta anni dalla scomparsa di Senna e Ratzenberger e infine la Formula 1.
Hanno partecipato al concorso 10 operatori economici, che hanno allestito le vetrine prevalentemente a tema "Formula 1" e i 30 anni dalla scomparsa di Senna e Ratzenberger, con quelle vincitrici che si sono focalizzate sul tema "F1", ma comprendendo anche citazioni e rimandi alla figura di Senna e di Ratzenberger. Negli allestimenti, hanno utilizzato non solo materiali e merce per ricreare scenografie e soggetti, ma anche dipinti scelti ad hoc. Le vetrine rimarranno allestite fino a domenica 19 maggio.
Ad aggiudicarsi il primo premio, consistente in 500 euro è stato Mamigì di Giada Savoia (via Fanin, 7); al secondo posto “Jolie” di Juna Fontanelli (piazza Matteotti, 12-13), a cui sono andati i 300 euro del secondo premio e terzo posto per “Nuova Landi” di Nadia Marani e Paola Lobbruzzo (viale Saffi, 26e), a cui sono andati 200 euro.
Le vetrine degli esercenti, dei negozi e dei commercianti addobbate in tutta Imola, in particolare nel centro storico, e dedicate a Ayrton Senna, a Roland Ratzenberger e alla Formula 1 svolgono un ruolo fondamentale per la promozione dell'evento e nell'attrarre l'attenzione dei residenti e dei visitatori. Il centro storico è attivo protagonista quest'anno in occasione del Gran Premio di Formula 1 grazie al FUORIGP e a tutte le iniziative, a cominciare dal Village Terre&Motori, che sono state organizzate, oltre alle tantissime dei locali e dei negozi. Una vivacità che stiamo cercando di rafforzare e consolidare non solo in occasione dell'F1, alla luce dei nuovi investimenti e delle nuove aperture di queste settimane. Queste vetrine, per cui ringraziamo tutti i partecipanti e quanti si sono impegnati, contribuiscono anche a creare un'atmosfera unica, festosa e coinvolgente, che aumenta l'entusiasmo per la gara e diffonde l'atmosfera dell'evento in tutta la comunità” sottolineano il sindaco Marco Panieri e l’assessore alle Attività produttive e Centro storico, Pierangelo Raffini.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 16-05-2024, 18:06