Salta al contenuto

Contenuto

Il ritorno del WEC (World Endurance Championship) all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è un evento per gli appassionati e le loro famiglie, che coinvolge tutta la città. E’ una grande vetrina per Imola ed anche una plausibile ottima opportunità per tutte le attività commerciali del Centro Storico.

L’Amministrazione ha condiviso un percorso con le Associazioni di Categoria, Cna Imola Associazione Metropolitana, Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana, Confcommercio Ascom Imola e Confesercenti Territorio Imolese, che ha portato ad esaminare una serie di iniziative per avvicinare il pubblico del circuito del Santerno al Centro Città. Proprio e grazie al contributo delle associazioni sarà messo a disposizione un servizio di navette gratuite sabato dalle ore 13 alle ore 18 e domenica dalle ore 11 alle ore 17, sul percorso Autodromo Centro/Centro-Autodromo, dedicato ai partecipanti alla manifestazione automobilistica.

Essendo una gara basata su una durata di 6 ore le Associazioni di Categoria hanno ritenuto interessante “mettere a disposizione un trasporto gratuito per il Centro Storico per gli spettatori partecipanti al World Endurance Championship che, sia il sabato delle prove come la domenica della gara, potranno avere un momento di svago visitando la nostra città e la possibilità di conoscere e fare acquisti nei nostri negozi, prendere un aperitivo o degustare una specialità gastronomica del territorio”.

Si è cominciato giovedì 18 aprile in Piazza Matteotti dalle 16.30 con l’occasione di incontrare e farsi firmare autografi da tutti i piloti e quindi anche da Valentino Rossi: venerdì 19 aprile ci sono le diverse degustazioni di prodotti del territorio nell’ex Bar Bacchilega ed in altri esercizi commerciali presenti in Centro Storico e si continua poi sabato 20 aprile sia in Piazza Matteotti sempre con degustazioni e in Piazza Gramsci con intrattenimento musicale a cura degli operatori economici della piazza.

Si potranno anche visitare al Museo San Domenico la Mostra Magic, in Via Appia la mostra foto di Marco Isola, alla BIM la mostra reperti endurance 1974-1984, in Sala Annunziata la mostra dello scultore Stefano Pierotti, dedicata a Senna. Inoltre, in Piazza Caduti per la Libertà è presente da alcuni giorni in esposizione la riproduzione, in scala reale, di una Ferrari 499P realizzata con prodotti di scarto nell’ambito del progetto SCART di Hera, molto fotografata. E’ possibile visualizzare le altre iniziative in corso sul sito: https://www.ayrton-senna.it/.

“Il WEC si inserisce in un programma già intenso di fine settimana fino alla fine del 2024, tutte le attività del Centro Storico hanno la possibilità di organizzarsi, anche grazie all’opportunità di occupazione gratuita del suolo per rendersi maggiormente attrattivi. Ci aspettiamo diverse decine di migliaia di persone sui tre giorni anche se già dall’inizio della settimana si sono visti un maggior numero di visitatori” commenta l’assessore al Centro Storico, Pierangelo Raffini.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 19-04-2024, 13:38