Contenuto
Sabato 20 gennaio alle ore 17, nella splendida cornice del Circolo Sersanti si annunceranno i vincitori della terza edizione del premio letterario Gordie&Mina. Nato da un'idea di Arianna Di Pietro, responsabile della libreria dei ragazzi e delle ragazze Il Mosaico di Imola, con il contributo del Comune di Imola, di Asscooper, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, è giunto alla sua terza edizione con una partecipazione da record: sono stati ben 958 i ragazzi e le ragazze che hanno aderito e ha coinvolto tutti gli istituti comprensivi del comune.
Il Premio “Gordie&Mina” è un concorso letterario per ragazzi e ragazze frequentanti la scuola secondaria di primo grado nel Comune di Imola. Lo scopo del concorso letterario
è quello di sostenere e incentivare il talento letterario e la creatività dei ragazzi e delle ragazze, a cui è stato richiesto di proporre un racconto inedito e originale sul tema de “La
lettera”. Ma non solo, lo scopo del concorso, unico nel suo genere, è anche quello di formare i partecipanti attraverso un ciclo di incontri gratuiti sulla scrittura a cura di noti autori e autrici. Proprio perché "nessuno nasce imparato" i ragazzi e le ragazze che hanno aderito hanno partecipato, in orario scolastico grazie al preziosissimo contributo delle insegnanti, ad incontri formativi in cui si spiegava come si scrive un racconto, quali sono i finali a sorpresa, le tecniche narrative. Nel 2023 hanno incontrato: la libraia Arianna Di Pietro, l’autrice Lorenza Ghinelli, gli autori Giuseppe Festa e Sergio Rossi. Gli incontri sono stati registrati e inviati alle e agli insegnanti che hanno potuto caricarli su Classroom, in modo che i ragazzi e le ragazze possano usufruirne più volte.
Perché il Premio - Nell’epoca dei messaggi veloci correlati di emoticon, quello che si vuole comunicare è sempre più impoverito e spesso, proprio per questo, frainteso. Prendersi il tempo per dialogare con un destinatario immaginario, che può essere un amico, la nostra star preferita,
una persona che non conosciamo ma che vorremmo ci conoscesse, vuol dire prendersi del
tempo per se stessə, per scavare di sé e trovare le giuste parole per poter raccontare un
evento importante della propria vita, un determinato “sentire” del momento.
Premi - La Giuria, composta da Sonia Casotti, responsabile sezione ragazzi della biblioteca Francesco Trisi di Lugo, Cristina Montanari storica bibliotecaria di Casa Piani, Roberta Favia, ideatrice del seguitissimo blog "Teste fiorite" e Daniela Pellacani, Docente di lettere presso la Scuola secondaria di I grado G. Fassi di Carpi (MO), cofondatrice insieme a Jenny Poletti Riz ed Elisa Turrini di “Italian Writing Teachers” e la libraia Arianna Di Pietro hanno letto più di 400 racconti e selezionato 17 finalisti e finaliste.
Tra di loro ci saranno i tre che vinceranno dei buoni di spendere in materiale libraio.
materiale librario. Primo premio euro 300; secondo premio euro 200; terzo premio euro 100.
Verrà annunciato anche l'istituto scolastico con il maggior numero di adesioni al concorso che vince un corso di formazioni per i docenti a cura di Alice Bigli.
Gambi: “in questo territorio, grazie a librerie, biblioteche, scuole e famiglie continuiamo a leggere e raccontare” - “L'allontanamento dalla lettura e dalla scrittura a volte ci viene presentato come un dato di fatto irreversibile. E questo è un pericolo perché se non si riesce più ad immaginare viene a mancare la capacità d'inventiva e questo impedisce di cambiare il Mondo. Il Premio “Gordie&Mina”, con quasi mille partecipanti, ci consegna una diversa consapevolezza: in questo territorio, grazie a librerie, biblioteche, scuole e famiglie continuiamo a leggere e raccontare. Ed il Comune non può che essere accanto a questa bellissima iniziativa perché Imola vuole essere una città educante” sottolinea Giacomo Gambi, assessore alla Cultura.
Chi ha curato la formazione – Gli incontri formativi sono stati tenuti da Arianna Di Pietro, Sergio Rossi, Lorenza Ghinelli e Giuseppe Festa.
Arianna Di Pietro: libraia dal 2011, è un’appassionata e vorace lettrice di libri per ragazzi. Collezionista di Fiabe, nel 2018 ha fatto parte della giuria del premio Strega Ragazzi. Fa parte della giuria adulta del premio “La storia più importante” del festival Storia in Cammino.
Sergio Rossi: nato a Perugia nel 1970, dopo la laurea in fisica con una tesi sulla teoria della relatività, è entrato nel mondo dell’editoria. Scrive e cura libri di divulgazione scientifica, testi narrativi e scolastici, graphic novel, articoli per periodici cartacei e online. Nel suo bagaglio di
esperienze ci sono anche traduzioni di libri per bambini e storie a fumetti. Nel 2021 ha vinto il premio Andersen con il suo “Girotondo”, edito da Il Castoro, premiato come miglior libro a fumetti.
Lorenza Ghinelli: romagnola per nascita, si divide tra Roma e Rimini nella duplice veste di scrittrice e di sceneggiatrice televisiva per Taodue. Vanta un diploma in grafica pubblicitaria e fotografia, in web design e in montaggio digitale, oltre a una laurea in Scienze della formazione. Dopo la collaborazione al progetto tra romanzo e fumetto Francis degli specchi e il romanzo scritto a sei mani J.A.S.T., il 2011 è stato l’anno de Il divoratore, un successo di
pubblico straordinario diventato subito un caso letterario. Con il secondo romanzo La colpa, pubblicato anch’esso da Newton Compton, ha confermato tutte le sue qualità e dimostrato una maturità letteraria sorprendente; è diventata una realtà importante del panorama letterario italiano di oggi e di domani. Il romanzo è stato tra la cinquina finalista del Premio Strega 2012. L’8 giugno dello stesso anno le è stato conferito il premio “Cesena e le sue pagine” dalla Confesercenti di Cesena. È da qualche anno docente e direttrice didattica di
"Original" della Scuola Holden.
Giuseppe Festa: nato a Milano è laureato in Scienze Ambientali e si occupa di educazione
ambientale, di musica e di narrativa. In qualità di musicista, si è esibito con il suo primo disco
– dedicato a Il Signore degli Anelli di J.R.Tolkien – in Canada in occasione della prima
proiezione del terzo capitolo cinematografico della saga, e ha ricevuto premi nel mondo
discografico. Come autore, ha pubblicato il primo romanzo per ragazzi nel 2013, intitolato Il
passaggio dell’orso, per la casa editrice Salani, seguito da molti altri titoli, in ognuno dei quali
traspare la passione dell’autore per gli animali e per la natura, presentata sempre come
realtà da custodire e preservare. La sua ultima opera è Cento passi per volare
pubblicato da Salani editore. Nel 2022 ha vinto il prestigioso Premio Bancarellino con il suo
romano “I Lucci della via Lago”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 11:16