Salta al contenuto

Contenuto

Imola Musei invitano le famiglie a partecipare a Giocamuseo 2023-24, il consolidato programma di attività e laboratori dedicato ai bambini dai 3 ai 12 anni che si svolgono nel Museo San Domenico, a Palazzo Tozzoni e alla Rocca Sforzesca. La rassegna, giunta alla sua ventiduesima edizione, è ideata per favorire un’esperienza unica e significativa con i musei e le loro collezioni, ricca di stimoli culturali e creativi. Sono diverse le attività che proponiamo durante tutto l'anno per suscitare l'interesse dei membri più giovani della famiglia, per trascorrere una domenica pomeriggio o un’intera notte al museo, giocando insieme con l’arte, la scienza, l’archeologia, la cultura del proprio territorio. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Arte.Na.

Il programma si inaugura con un evento speciale ad ingresso gratuito, domenica 8 ottobre alle ore 16.30 alla Rocca Sforzesca, con un laboratorio dedicato alle famiglie in occasione di F@Mu – la giornata nazionale delle Famiglie al Museo dal titolo “Apriti Rocca”: è possibile esplorare la Rocca senza vederla? Ma certo. Addentriamoci negli spazi più segreti della fortezza per imparare a conoscerli utilizzando non solo lo sguardo, ma… tutti i cinque sensi.

Seguirà un calendario di appuntamenti pensati per avvicinare le bambine e i bambini alla storia in maniera divertente e giocosa, viaggeremo nel tempo alla scoperta dei personaggi che popolano i musei. Si conferma anche quest’anno il doppio appuntamento tanto atteso di Notti al Museo che invita a trascorrere un’intera notte “magica” al museo.

Tutti i laboratori sono con posti limitati su prenotazione, entro il giorno prima tramite l’App “Io Prenoto / Sezione Eventi” o telefonando al numero 0542.602609 dal lunedì al venerdì 9-13.


CALENDARIO GIOCAMUSEO 2023-2024

Proposte per età 3-6 anni

domenica 5 novembre 2023 ore 16.30

Rocca Sforzesca

MENTA SALVIA E ROSMARINO, PER UN VISETTO ASSAI CARINO

Grazie al libro in cui sono nascosti i segreti di Caterina Sforza scopriamo ricette e ingredienti magici e utilizziamo tutte le erbe del mediterraneo per realizzare una pozione a prova di mago.

domenica 3 dicembre 2023 ore 16.30

Palazzo Tozzoni

MAGIE D’ARGILLA

Due famosi artisti imolesi, Bertozzi & Casoni, hanno nascosto tra le stanze del Palazzo straordinarie sculture in argilla. Curiosi animali si aggirano su tavoli e letti, piante silenziose aspettano pazienti su mensole e caminetti, scarti di cibo e oggetti quotidiani si confondono con gli antichi oggetti dei conti Tozzoni. Andiamo alla scoperta di queste affascinanti opere d’arte e divertiamoci a giocare con l’argilla come dei veri artisti.

domenica 4 febbraio 2024 ore 16.30

Museo San Domenico

I RACCONTI DELLA SIGNORA VOLPOCA

La signora Volpoca è una vera pettegola, non fa che spettegolare sui suoi vicini di vetrina. Ascoltiamo cos’ha da raccontarci, scopriamo quali strane avventure sono capitate ai suoi amici pennuti. Quale sarà il nostro racconto preferito? Quale ci farà più emozionare?

domenica 3 marzo 2024 ore 16.30

Museo San Domenico

PREISTORIA IN PENTOLA

Nella preistoria c’era la Nutella? Assolutamente no, ma i nostri antenati non si facevano certo mancare cibi squisiti e bevande prelibate…almeno…secondo il loro gusto. E a noi, piaceranno questi bizzarri menù del passato?

Proposte per età 7-12 anni

domenica 22 ottobre 2023 ore 16.30

Rocca Sforzesca

IN VIAGGIO DALLA ROCCA AL MEDITERRANEO

Come giovani cavalieri e viandanti in cerca di avventure percorreremo ogni angolo della Rocca e prepareremo tutto l'occorrente per partire alla scoperta del meraviglioso mondo del medioevo.

domenica 19 novembre 2023 ore 16.30

Palazzo Tozzoni

SCULTURE IMPOSSIBILI

Tra le stanze dell’antico Palazzo i famosi Bertozzi & Casoni, artisti imolesi, hanno disseminato affascinanti e misteriose sculture. Curiosi animali, piante silenziose, scarti di cibo e oggetti quotidiani si nascondono tra le scintillanti stanze dei conti Tozzoni. Sapremo scovare tutte queste magiche sculture d’argilla? Il nostro occhio attento ruberà i segreti di queste strane opere per una rielaborazione personale fatta di argilla e tanta fantasia.

domenica 21 gennaio 2024 ore 16.30

Museo San Domenico

IL MARE NELLA ROCCIA. PESCI E CONCHIGLIE SOTTO LA CITTA’

Sembra incredibile ma tanto tempo fa a Imola c’erano degli abitanti piuttosto strani: pesci, molluschi, squali e ricci di mare. Scopriamo com’erano fatti e quali tracce ci hanno lasciato del passato che giace proprio sotto ai nostri piedi.

domenica 18 febbraio 2024 ore 16.30

Museo San Domenico

STORIE DA SCAVARE

L’archeologo compie scoperte emozionanti, ma attenzione: non va soltanto a caccia di tesori del passato. Lui è un vero e proprio scienziato e il suo lavoro è parecchio complicato. Scopriamone tutti i segreti sperimentando in prima persona un vero e proprio scavo archeologico sul campo.

Posti limitati con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima tramite l’App “IoPrenoto/Sezione Eventi” oppure telefonando al numero 0542 6026609 dal lunedì al venerdì 9-13.

Durata 1 ora e 30 minuti, costo € 4.

NOTTI AL MUSEO

sabato 30 dicembre 2023

dalle 20.30 alle 8.30 del mattino successivo

Museo San Domenico

ATTENTI AL QUADRO!

Siamo proprio sicuri che di notte i quadri stiano fermi al loro posto? Se fossi in voi io non ne sarei così sicura… Caccia al quadro misterioso e… all’astuto ladro che lo vuole rubare dal Museo.

sabato 8 giugno 2024

dalle 20.30 alle 8.30 del mattino successivo

Palazzo Tozzoni

LA CONTESSA CHE BALLO’ A MEZZANOTTE

È in programma una grande festa da ballo a casa dei Conti Tozzoni. I preparativi fervono sin dal primo mattino, nelle cucine, nel salone, negli appartamenti del Palazzo. Poi ecco arrivare la mezzanotte; la festa ha inizio, ogni cosa risplende e si rianima nel ballo incantato di questa emozionante serata.

Occorrente: sacco a pelo e materassino o sacco lenzuolo e coperta, spazzolino, tuta, calzini di ricambio per girare scalzi. Alla colazione ci pensiamo noi!

Posti limitati con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima tramite l’App “IoPrenoto/Sezione Eventi” oppure telefonando al numero 0542 6026609 dal lunedì al venerdì 9-13.

Costo € 12.

Posti limitati con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima tramite l’App "IoPrenoto/Sezione Eventi" oppure telefonando al numero 0542 602609 dal lunedì al venerdì 9-13. Costo € 12.

Info: Imola Musei – Servizio Educativo 0542.602609 - musei@comune.imola.bo.it - www.imolamusei.it

F@Mu www.famigliealmuseo.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Palazzo Tozzoni

via Garibaldi, 18 - 40026

Maggiori dettagli

Rocca Sforzesca

piazzale Giovanni delle bande Nere - 40026

Maggiori dettagli

Museo di San Domenico

via Sacchi, 4 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 06-02-2024, 13:18