Salta al contenuto
immagine di repertorio [foto Isolapress ]

Contenuto

La Camera dei Deputati ha approvato oggi in via definitiva all'unanimità la proposta di legge costituzionale che inserisce la tutela dello sport in Costituzione. Nell'articolo 33 della Carta, dove si parla di arte e scienza, si aggiunge ufficialmente il seguente comma: "La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme".

Una notizia positiva che accogliamo con favore ed entusiasmo, visto l’importante lavoro che come Comune di Imola, dall’inizio del mandato, stiamo svolgendo sul tema sportivo: la conferenza annuale, i voucher sport per incentivare le famiglie più in difficoltà, le 4 nuove palestre all’aperto, la rigenerazione energetica della piscina comunale “Ruggi” e altre importanti iniziative anche legate ai fondi PNRR.
Dal 2020 al 2023 sono stati investiti sugli impianti sportivi, direttamente dal Comune, circa 1.260.000€. A questi si aggiungono gli oltre 500.000€ già in previsione e i 3.400.000€ di finanziamenti ottenuti nell’ambito sportivo con progetti presentati dal Comune.

Lo sport è anche uno degli asset su cui abbiamo scommesso per il turismo, per gli eventi e per il benessere; penso a: la Ciclovia del Santerno, la polifunzionalità dell’Autodromo con numerosi eventi sportivi dal ciclismo al podismo anche in sinergia con la Regione Emilia-Romagna e la strategia della Sport Valley, la relazione per nuovi progetti con la Fondazione Sport City e l’ANCI” commenta il Sindaco Marco Panieri, che è titolare anche della Delega allo Sport.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 21-09-2023, 12:31