Contenuto
Gli eventi, a ingresso libero, si svolgeranno in Bim, via Emilia 80.
martedì 30 maggio 2023 ore 20.30
Antropocene. L’epoca umana di J. Baichwal, N. de Pencier ed E. Burtynsky
Proiezione del docu-film che mostra con grande efficacia l’impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Il titolo del documentario nasce dalle ricerche condotte dagli scienziati dell'Anthropocene Working Group per verificare se i mutamenti subiti negli ultimi cento anni dalla Terra rappresentino realmente l'inizio di una nuova era geologica dominata dall’uomo, l’Antropocene, e la fine di quella precedente, l’Olocene, durata quasi 12.000 anni.
Con la voce narrante di Alicia Vikander e dell'attrice Alba Rohrwacher in quella italiana, a commento di immagini di altissima qualità girate in oltre quaranta diversi ambienti.
L’iniziativa è organizzata dalla Federazione Speleologica regionale Emilia-Romagna e Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con il Club Alpino Italiano sezione di Imola, nell’ambito della rassegna “L’uomo nel gesso. Un video progetto antropologico nella Vena del Gesso Romagnola”.
venerdì 9 giugno 2023 ore 20.30
Peaupulaire
Proiezione del corto diretto da Ginevra Solaroli e prodotto dall’Associazione Noi Giovani.
Alla proiezione seguirà conversazione con la regista e con alcuni partecipanti del cast.
Peaupulaire è un viaggio tra le mura di un luogo storico, rifugio di pagine ingiallite e di studenti alla ricerca del proprio punto di vista. È soprattutto un viaggio nell’interiorità di una ragazza di vent’anni con tutte le ambizioni e le paure di chi sa di non poter mettere in scena la migliore versione di sé. Disegnare abiti la illude di poter cambiare pelle ogni volta che nella sua si sente soffocare. Il cinema è un tunnel che porta al confine tra sogno e realtà, e una volta varcata quella soglia, tutto diventa possibile.
Ginevra Solaroli è una giovane regista imolese.
sabato 10 giugno 2023 ore 10.30
Rosarita Berardi e Matteo Sabbatani presentano Vuoto a rendere (Il Ponte Vecchio, 2023) e
Il tempo dell’ostrica (Il Ponte Vecchio, 2023)
La poesia è universale: non è maschile e non è femminile, ma per certo ha un’anima e va al di là di ogni genere. Le parole sono frammenti di un puzzle: costruiscono storie, danno vita a nuove realtà, aprono la strada a nuovi modi di vivere le situazioni e di stare al mondo. Veicolano messaggi a volte simili e altre divergenti. Le parole quindi, possono diventare finestre che aprono la strada alla libertà. Gli autori si confrontano sui temi della poesia.
Informazioni
tel. 0542/602619-602655
Bim biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03