Salta al contenuto

Contenuto

Novità degli ultimi giorni, l’opera sarà accessibile per non udenti.
L'opera sarà sovratitolata a cura di FIADDA ER, Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie, nell'ambito del Progetto regionale ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde.

“Un nuovo e imperdibile appuntamento culturale per la nostra città” - commenta l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Giacomo Gambi - “In Italia esiste, di fianco ad una rete di grandi Teatri d'Opera che hanno sede nelle principali città, un denso arcipelago di teatri Municipali con sede in città di provincia, anche loro con una ricca proposta di teatro d'Opera. I teatri di provincia sono stati, fin dall'Ottocento, una ricca fucina di giovani talenti che debuttavano e debuttano in palcoscenici decentrati per ambire ai prestigiosi palcoscenici nazionali e internazionali. Anche lo Stignani di Imola ha avuto nella sua lunga storia un'intensa attività operistica, attività inserita in un ricco tessuto teatrale che ha da sempre caratterizzato la nostra Regione. Con “La Bohème” vogliamo dare continuità al percorso intrapreso lo scorso autunno in occasione di “Rigoletto”, per restituire il nostro palcoscenico al genere teatrale "italiano" per antonomasia: il melodramma. E lo facciamo rinnovando la collaborazione con l'Orchestra Senzaspine in una produzione che vede una compagnia di giovani artisti misurarsi con un titolo tra i più celebri del repertorio operistico. Orchestra dal vivo, giovani interpreti, musiche immortali ed emozione autentica.”

Il 5 aprile 2023 potremo dunque tornare a vivere l’incanto dell’opera dal vivo con l’allestimento originale di un titolo amatissimo, La Bohème, opera di Giacomo Puccini fra le più popolari al mondo, resa celebre da momenti di grande lirismo quali le arie Che gelida manina, Mi chiamamo Mimì e dal duetto d’amore O soave fanciulla.

Dopo il successo della serata del 4 settembre in piazza Matteotti (Imola in musica) e dopo il tutto esaurito del Rigoletto dello scorso 26 novembre, prosegue la collaborazione tra la Città di Imola e Orchestra Senzaspine per riportare ancora una volta l’opera dal vivo al teatro Ebe Stignani, in un percorso che trova sostegno grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

In occasione de La Bohème sarà possibile ammirare nuovamente la buca d’orchestra del nostro teatro, che durante gli spettacoli di prosa resta chiusa e coperta dalle prime file di platea. Gli allestimenti d’opera con orchestra dal vivo ci consentono infatti di apprezzare la Sala Grande nel suo assetto storico originale e in tutto il suo splendore. L’Opera è stata di casa allo Stignani fin dalla sua prima apertura (1812) e per tutto l’Ottocento e i primi decenni del Novecento si sono susseguite rappresentazioni di opere di Rossini, Verdi, Donizetti, Bellini, Boito e Mascagni.

Orchestra Senzaspine festeggia con questo e altri allestimenti il proprio decennale, realizzando per il 2023 dieci nuovi titoli, tanti quanti gli anni raggiunti, in un insieme di spettacoli adatti a tutti i gusti e tutte le età. Per approfondire: www.senzaspine.com

Per interviste e contatti con gli artisti: comunicazione@senzaspine.com - info@senzaspine.com - Camilla Stolfi 338 8768724

Scheda artistica

La Bohème
opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini
libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
dal romanzo Scene della vita di Boheme di Henri Murger Scene

direttore M° Tommaso Ussardi

regia Gianmaria Aliverta

scene Gianmaria Aliverta e Francesca Donati

costumi Matteo Corsi

in collaborazione con VoceAllOpera, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna, Coro Lirico Sinfonico Colsper

Interpreti
Alessia Panza | Francesca Manzo* - Mimì

Giuseppe Infantino* | Haruo Kawakami - Rodolfo

Rocio Faus* - Musetta

Alfonso Michele Ciulla - Marcello

Lorenzo Barbieri - Schaunard

Yuri Guerra - Colline

Luca Gallo - Benoît /Alcindoro

Rocco D'Aurelio - Parpignol venditore ambulante

Rosario Grauso - Sergente dei doganieri

Tommaso Corvaja - Doganiere

*vincitori del Concorso Lirico internazionale Giancarlo Aliverta VAO

La Bohème è un capolavoro senza età, una delle opere più popolari al mondo, una favola dolce e delicata ma allo stesso tempo triste e crudele rappresentata con spiazzante sincerità. É il 19 marzo del 1893 quando Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo si incontrano per caso in un caffè di Milano e scoprono di lavorare entrambi alla stessa opera. Si tratta de La Bohème, ispirata al romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger. Tra i due nasce una discussione molto accesa e si racconta che Leoncavallo si sia arrabbiato molto con Puccini ricordandogli di aver iniziato lui per primo a comporre quest’opera e di aver addirittura offerto all’amico il libretto che però egli aveva rifiutato. Il successo della trasposizione poetica pucciniana del romanzo di Murger operata da Illica e Giacosa fu un trionfo senza eguali, entusiasmò pubblico e stampa e per il compositore napoletano, che completò la sua opera un anno più tardi, non rimase che prendere atto del genio musicale dell’ex amico.

Questo allestimento de La Bohème è una produzione di Orchestra Senzaspione, diretta dal Maestro Tommaso Ussardi e in collaborazione con VoceAllOpera, compagnia di canto formata dai vincitori della seconda edizione del concorso lirico internazionale Giancarlo Aliverta, Coro delle Voci Bianche del Teatro Comunale di Bologna e Coro Lirico Sinfonico Colsper, con cui si rinnovano le diverse collaborazioni.

Commenta il regista, Gianmaria Aliverta:

"𝐿𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑒𝑑𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐𝑎: 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑐𝑒𝑛𝑑𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑎̀ 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑃𝑢𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖𝑎𝑛𝑒, 𝑖𝑙 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑣es𝑡𝑖𝑡𝑜, 𝑝𝑒𝑟𝑜̀, 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑖𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑒 𝑠𝑔𝑎𝑟𝑔𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 80/90 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜.

𝐸𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑎𝑡𝑖, 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑛𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖, 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑡𝑖, 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑒 𝑡𝑟𝑢𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑣𝑎𝑔𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖. 𝐺𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑠𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑎𝑣𝑎 𝑙’𝐻𝐼𝑉, 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑟𝑡𝑒, ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑢𝑡𝑜 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑙𝑎, 𝑒𝑠𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒 𝑎𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑎𝑔𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑃𝑢𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖"

La recita imolese è prevista per il 5 aprile 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro Ebe Stignani ed è organizzata dal Servizio Teatri della Città di Imola con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

Biglietti

Intero
Platea e palchi centrali € 40
Palchi laterali € 30
Galleria € 20

Ridotto UNDER 20 (valido per tutti i settori) € 11
La tariffa UNDER 20 è pensata per il pubblico dei ragazzi con meno di 20 anni, per incoraggiarli a scoprire l’opera dal vivo.

Prevendita online
Attiva su www.vivaticket.com
Link diretto: www.vivaticket.com/it/ticket/la-boheme/203929

Orari biglietteria

Sarà possibile acquistare biglietti per La Bohème presso il nostro botteghino (via Verdi 1/3 Imola) nei seguenti giorni e orari:

sabato 25/03 ore 16-19
martedì 28/03 ore 10-12

da mercoledì 29/03 a sabato 1/04 ore 19-20.30

sabato 1/04 ore 14-15

domenica 2/04 ore 15.30-17

mercoledì 5/04 ore 18.30-20.30


Biografia Orchestra Senzaspine

L’Orchestra Senzaspine, che conta oggi oltre 450 musicisti under 35, è stata fondata a Bologna nel 2013 da Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani, attualmente presidente e vicepresidente dell’omonima associazione. La Senzaspine mira, da un lato, a riconsegnare la musica classica all’amore del grande pubblico, dall’altro ad offrire ai giovani orchestrali concrete opportunità professionali. Il tutto secondo un approccio sempre inclusivo e accessibile. In dieci anni di vita, i Senzaspine hanno stravolto stereotipi e rivoluzionato la percezione comune della musica classica. Ad oggi, hanno all’attivo oltre 400 eventi musicali e collaborazioni con solisti di fama internazionale, tra cui Enrico Dindo, Mario Brunello, Simone Alberghini, Domenico Nordio, Anna Tifu. Dal 2015, grazie ad un bando del Comune di Bologna, l’Orchestra ha sede al Mercato Sonato, teatro di un intervento di rigenerazione urbana e culturale unico in Europa. Qui nel 2017 è nata la Scuola di Musica Senzaspine. L’attività dell’Associazione Senzaspine si avvale del sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna e di alcuni partner privati tra cui Fondazione Unipolis, ACRI e Siae. Dall’estate 2021 l’Orchestra Senzaspine è stata scelta dal Maestro Daniele Gatti come orchestra in residence per i corsi estivi di alta formazione musicale dell'Accademia Chigiana di Siena.

Per informazioni: direzione, uffici e biglietteria teatro Stignani - Via Verdi, 1/3 40026 Imola (BO)
tel. 0542 602600 - teatro@comune.imola.bo.it - www.teatrostignani.it - www.facebook.com/teatrostignani

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro dell'Osservanza

via L. Venturini, 18 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03