Salta al contenuto

Contenuto

Le Biblioteche non sono numeri ma i numeri aiutano a tracciare un bilancio dell’anno appena trascorso, ricco di iniziative e di attività.

Nel 2022 sono stati più di 98 mila i prestiti di libri, giochi, periodici, multimediali, compresi i prestiti tra biblioteche e Pic (+ 30 % rispetto al 2021) e 7.395 gli scritti al prestito locale (+24% rispetto al 2021), mentre 1.300 lettori hanno scelto, in alternativa al cartaceo, di usufruire anche del prestito digitale sulla piattaforma EmiLib.

Le statistiche registrano un incremento, sempre rispetto al 2021, del 44% delle presenze, complessivamente 105.100, di cui 86.300 accessi (+36%), ai quali vanno sommati 18.800 presenze alle numerose proposte culturali e didattiche organizzate in biblioteca (+96%).

“Oltre 400 persone in media al giorno usufruiscono dei servizi delle nostre biblioteche - commenta l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi -. I numeri e i dati delle presenze e dei prestiti nelle nostre biblioteche sono importanti, testimoniano il ritorno dei cittadini nelle biblioteche, per usufruire dei servizi bibliotecari, ma anche per trovare stimoli, leggere, studiare, socializzare. E confermano come le nostre biblioteche: BIM, Casa Piani e le biblioteche decentrate in quartieri e frazioni sono punto di riferimento culturale per il territorio e per le scuole. Tanti sono i progetti che stiamo preparando per l'anno 2023 per confermare le nostre biblioteche quali punti di riferimento culturale e sociale della città”.

Oltre 300 proposte culturali e didattiche - Quasi 300 le proposte culturali e didattiche rivolte a bambini e adulti, in Bim, a Casa Piani e nelle sezioni decentrate: laboratori di lettura, presentazioni con gli autori, conferenze, mostre e spettacoli. Tra le iniziative più seguite, la rassegna estiva di presentazione di novità editoriali dei Freschi di stampa nell’accogliente giardino del cedro, mentre le iniziative di “Estate a Casa Piani” hanno visto bambini e ragazzi trascorrere le calde giornate nei giardini e spazi aperti delle varie sedi.

Grande interesse per la storia locale - Lungo tutto l’anno grande interesse e partecipazione hanno riscosso le iniziative legate al mondo dell’editoria e degli autori e della storia locale.

La storia recente di Imola è stata protagonista in primavera, quando è stato presentato alla cittadinanza il docufilm Per un’idea di libertà. Imola medaglia d’oro, che racconta il ruolo svolto dalla città e dai cittadini nella lotta di Liberazione, realizzato in collaborazione con il CIDRA grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e a sponsor privati.

Sempre grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna è stato realizzato il restauro del Salterio inglese, manoscritto miniato di straordinario valore artistico realizzato in Inghilterra all’inizio del XIII secolo. Il restauro è stata occasione per promuovere la conoscenza di questo prezioso manoscritto, svelato alla città con il percorso espositivo Viaggi straordinari. Il Salterio inglese e altri tesori dai fondi storici e dagli archivi della Biblioteca, a seguito del grande apprezzamento prorogato fino al 4 marzo 2023. Tra i visitatori della mostra imolese anche Kathleen Doyle, già capo curatrice della sezione dei manoscritti miniati della British Library, che ha generosamente contribuito al progetto con la redazione di un saggio. Le iniziative di valorizzazione hanno avuto il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.

In fortissimo aumento le scolaresche in visita - In fortissimo aumento le scolaresche in visita, che fanno “sold out”: nel 2022, 390 classi hanno frequentato laboratori e incontri a Casa Piani, in Bim e nelle sedi decentrate, a conferma del legame sempre più stretto tra biblioteca e scuola, arrivando a un + 122 % che testimonia il “grande ritorno” delle classi in visita alle biblioteche dopo la pandemia.

Le collezioni librarie si sono arricchite - Le collezioni librarie, punto di forza e fulcro dell’attività, si sono arricchite per la parte moderna di oltre seimila volumi, romanzi e saggi, grazie anche a un contributo straordinario del Ministero della Cultura di oltre 34.000 €.

Ammontano pertanto a oltre 500.000 i libri e i documenti a stampa conservati dalla Biblioteca, a disposizione per la lettura e lo studio: accanto ai recenti acquisti un ricco patrimonio storico conferma la doppia anima di questa istituzione, luogo di cultura contemporanea e di conservazione della memoria storica della comunità.

Grazie ancora alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola la sala San Francesco della Bim è stata dotata di una pedana per migliorare la visibilità delle conferenze, inoltre sono stati acquisiti una nuova postazione di autoprestito e uno schermo multimediale grazie a un contributo regionale.

Prenotazione on line dei libri - Per migliorare la fruibilità dei servizi è stata attivata la prenotazione on line dei libri, che può essere gestita autonomamente dall’utente tramite l’autenticazione al catalogo on line. Alle attività di facilitazione digitale lavoreranno prossimamente due ragazzi selezionati tramite il bando Biblioteche 025, che hanno iniziato l’attività a novembre 2022.

Dopo la riconferma da parte del Ministero di Imola della qualifica di “Città che legge”, per consolidare le pratiche di lettura a livello territoriale il Comune di Imola, tramite le sue biblioteche, si è fatto capofila del “Patto per la lettura”, alleanza cittadina tra soggetti pubblici e privati con l'obiettivo di rendere la lettura una pratica sociale diffusa, che a dicembre ha raccolto l’adesione di 40 sottoscrittori.

I tre libri più letti del 2022 - Infine, per gli appassionati di classifiche, i tre libri più letti del 2022 sono stati: Gli occhi di Sara di Maurizio De Giovanni, seguito da Angeli, per I bastardi di Pizzofalcone sempre dello stesso autore e da Leon di Carlo Lucarelli (presentato nella scorsa edizione dei Freschi di stampa).

Si tratta di pari merito, in quanto sono stati presi a prestito lo stesso numero di volte, superando tutti gli altri titoli presenti a catalogo. Per Casa Piani i libri più letti sono stati quelli di Beatrice Alemagna editi da Topittori: Manco per sogno, 2021, Un grande giorno di niente, 2016, Piccolo grande Bubo, 2014, seguiti da Senza di me di Gek Tessaro, Lapis 2019, Tutti giù per terra, Helen Oxembury, Mondadori, 2020, Orso Buco!, Nicola Grassi, Minibombo, 2013.

Informazioni e prenotazioni: Tel. 0542/602619-602655 - bim.comunicazione@comune.imola.bo.it www.bim.comune.imola.bo.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03