Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 21 gennaio alle 17.00 al Museo di San Domenico si terrà l’incontro-concerto di Anna Castellari “L’arpa strumento femminile per eccellenza”, evento collegato alla mostra in corso “Tra incanto e nostalgia. Il mondo di Vittoriana Benini”.

Protagoniste dell’evento saranno la pittura e la musica, che si fonderanno grazie alla maestria delle due artiste mordanesi: la pittrice Benini e la musicista Castellari. Quest’ultima si esibirà proponendo brani che spazieranno dal ‘700 fino al ‘900 di compositrici femminili, come l’americana Pearl Chertok, la francese Germaine Tailleferre e l’italiana Sophia Giustina Corri.

Al termine dell’incontro-concerto seguirà una visita guidata della mostra antologica della Benini, da parte del curatore Valter Galavotti.

L’evento è ad ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria utilizzando l’app “Io Prenoto” (Museo di San Domenico) o telefonando al n. 0542 602609 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

L’arpista Anna Castellari - Anna Castellari inizia a studiare arpa da giovanissima e consegue i primi successi al “Terzo Concorso Nazionale Carpineti in Musica” di Reggio Emilia (2005) e al “XIV Concorso Nazionale Dino Caravita” a Fusignano (2005). Negli stessi anni, ha l’opportunità di esibirsi nelle Rassegne Harpissima Salvi a Riccione e Imola.

Dopo il diploma, conseguito brillantemente presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena (2013) e il biennio conseguito presso il medesimo istituto (2015), si perfeziona con Cristina Montes Mateo (Prima Arpa al Palau de les Arts, Valencia). Inoltre frequenta Masterclass di perfezionamento tenute da Judith Liber, Stephen Fitzpatrick, e Isabelle Moretti.

Appassionata di musica da camera, svolge un’intensa attività concertistica in diverse formazioni. E’ una musicista eclettica aperta a nuove forme di sonorità.

(fonte: www. https://www.annacastellari.com/blank-2)

La mostra “Tra incanto e nostalgia. Il mondo di Vittoriana Benini” - La mostra “Tra incanto e nostalgia. Il mondo di Vittoriana Benini”, a cura di Valter Galavotti e realizzata anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, rimarrà aperta nel quadriportico del Museo di San Domenico fino al 5 febbraio, con i seguenti orari di apertura: venerdì 15-19; sabato 10-13 e 15-19 e domenica 10-13 e 15-19.

La mostra antologica raccoglie un’ottantina di opere che raccontano la storia creativa dell’artista mordanese, un percorso tra sogni e ricordi, inizialmente caratterizzato dalle figure femminili ma che poi si arricchisce, a partire dagli anni novanta, delle sue intriganti bambole, vere protagoniste dei suoi dipinti tanto da diventarne gradualmente la tematica più autenticamente personale dell'artista.

Nei quadri di Vittoriana Benini trovano anche posto altri soggetti che sono ampiamente rappresentati nella mostra del San Domenico: artisti di strada, musicisti, clown, personaggi del circo, fiori, strumenti musicali, giocattoli e burattini, tutti elementi che rimandano all'immaginario della sua infanzia. In mostra sono presenti in buon numero anche le nature morte, caratterizzate da una grande sapienza compositiva.

Precede la mostra allestita nel quadriportico del museo un video introduttivo, ideato e realizzato da Valter Galavotti e Aris Alpi, e alcune opere fotografiche di Giampaolo Dall’Olio dedicate all’artista. Ingresso gratuito, senza prenotazione.

Per informazioni: Musei Civici di Imola 0542 602609 musei@comune.imola.bo.it
www.museiciviciimola.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Musei civici

via Sacchi, 4 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 19-01-2024, 11:54