Contenuto
Sabato 3 dicembre, alle ore 17, con una cerimonia alla presenza delle autorità, in piazza Matteotti verranno accese le luci dell’Albero di Natale e si illuminerà la Città per le feste natalizie. Prenderà così avvio “Imola a Natale”, il cartellone natalizio ricco di iniziative, spettacoli, eventi reso possibile dalla stretta collaborazione tra l’Amministrazione comunale e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, CNA Imola Associazione Metropolitana, Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana, Confcommercio Imprese per l’Italia Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, Alleanza delle Cooperative Italiane – Imola, Confindustria Emilia Area Centro, Coldiretti, Cia Imola, Associazione Pro Loco Imola e dagli esercenti imolesi.
Insieme all’albero di Natale, verranno accese anche le luminarie che decorano la città e le frasi delle canzoni di Vasco Rossi e Cesare Cremonini poste dal Natale scorso rispettivamente in via Emilia e in via Appia. L’accensione si svolgerà alla presenza del Sindaco di Imola, Marco Panieri, degli Assessori alla Cultura, Giacomo Gambi, alle Attività economiche e Centro storico, Pierangelo Raffini, all’Autodromo e Grandi Eventi, Elena Penazzi e dei presidenti e rappresentanti di tutti gli enti che hanno reso possibile il programma per le festività natalizie. Seguirà un momento musicale a cura del Santiago Gospel Choir. Subito dopo, tutte le autorità e i rappresentanti di Fondazione, enti ed associazioni si raccoglieranno in prossimità del Presepe, installato a cura dei volontari della Cattedrale, che quest’anno sarà collocato in piazza Matteotti, per la sua benedizione da parte del vescovo, mons. Giovanni Mosciatti.
Imola a Natale 2022-2023
Visto l’attuale contesto di rincari energetici, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno mantenere accese le luminarie in città, le luci dell’albero di Natale e le frasi dei cantanti per un periodo ridotto, cioè dal 3 dicembre all’1 gennaio 2023 compresi (l’anno scorso le luminarie furono accese dal 4 dicembre al 10 gennaio), ed anche con un orario ridotto di accensione: dalle 16.30 alle ore 20.00 nei giorni feriali; tutti i sabati (compresi la vigilia di Natale e l’ultimo dell’anno) dalle 16.30 alle 0,30 della domenica e tutte le domeniche (compreso il giorno di Natale e di Capodanno) dalle 16.30 alle 23.00 (l’anno scorso le luminarie furono accese tutti i giorni dalle 16 alle 0,30 del giorno successivo).
“Voglio ringraziare per la collaborazione le associazioni di categoria, del commercio e agricole, la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e l’Associazione Pro Loco Imola, che hanno permesso l’organizzazione degli eventi di “Imola a Natale 2022/2023”, oltre all’installazione delle luminarie lungo le vie e dell’albero di Natale in Piazza Matteotti, anche se le luci avranno un tempo di accensione ridotto per proseguire in una gestione di risparmio economico, considerando il contesto difficile che stiamo attraversando legato alla crisi energetica - sottolinea il sindaco Marco Panieri, a nome anche degli assessori Giacomo Gambi, Pierangelo Raffini e Elena Penazzi -. Quest’anno ci apprestiamo a vivere questo periodo, con la consapevolezza che, anche in Europa, dopo decenni di pace, milioni di donne e uomini sono costretti a subire una guerra nata dall’aggressione ingiustificabile da parte della Russia all’Ucraina, con tutte le conseguenze che essa comporta, che si aggiunge ai tanti conflitti diffusi a livello internazionale e alla repressione dei diritti civili in varie parti del mondo. Ecco che il Natale, che dovrebbe essere una festa di gioia, pace e felicità in famiglia per tutti e un’occasione per vivere il rapporto con le persone che amiamo, diventa anche motivo di riflessione. Tornare ad accendere le luci di Natale assumerà un nuovo valore simbolico: anche nelle difficoltà lavorando insieme come squadra fra Enti e realtà cittadine si possono comunque raggiungere risultati importanti, non lasciare indietro nessuno, indicare un’idea di società diversa da quella che stiamo vedendo in questi mesi. Ricordiamoci che, a partire dalle nostre famiglie e dalle nostre case, è necessario spendersi con sforzi concreti per salvaguardare la Pace nel nostro vivere quotidiano e a livello mondiale, facendo la nostra parte”.
L’albero di Natale donato da Folgaria – L’albero di Natale, che da mercoledì 23 novembre è collocato in piazza Matteotti, nel cuore della nostra città, è un abete rosso, donato dal Comune di Folgaria che ha accolto la richiesta in tal senso che il Comune di Imola ha formulato nelle scorse settimane. Si tratta di un albero vero, non artificiale, che proviene dal bosco certificato PEFC Italia presente nel comune trentino. “Scegliere alberi certificati per festeggiare il Natale significa mandare un messaggio importante in favore del corretto utilizzo del patrimonio boschivo mondiale e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio” ha scritto il segretario generale del PEFC Italia, Antonio Brunori. Per questo il Comune di Imola ha scelto di allestire la piazza con un albero certificato e non artificiale e ringrazia l’Amministrazione comunale di Folgaria ed in particolare il suo sindaco, Michael Rech, per l’attenzione e la generosità dimostrate anche quest’anno.
L’albero è alto 13,50 metri, il tronco ha un diametro di cm. 30 e la parte in basso ha un diametro di mt. 4,50 compresa la chioma. Sarà addobbato con 163 stringhe di led da metri 5 ciascuna, per un totale di metri 815 di stringhe luminose, per complessivi 8150 led (consumo 586 watt). A tutto questo si aggiungeranno quest’anno anche le tradizionali palle di Natale, di cui 126 di colore rosso e 144 di colore oro, di tre diversi diametri (15 – 20 e 25 cm).
Shopping fra negozi, mercatini – “Imola a Natale” significa anche shopping. Oltre ai tantissimi negozi che offrono un’ampia scelta di idee regalo, tornano i tradizionali Mercatini di Natale organizzati da Pro Loco di Imola, dove si potranno acquistare creazioni artigianali e prodotti tipici. I mercatini si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Galleria del centro cittadino – sabato 3, 10 e 17 dicembre, e giovedì 8 dicembre ore 8-19; domenica 4, 11 e 18 dicembre ore 10-19. Piazza Gramsci - sabato 3, 10 e 17 dicembre, e giovedì 8 dicembre ore 15-19; domenica 4, 11 e 18 dicembre ore 10-19. Via Orsini - sabato 3, 10 e 17 dicembre ore 15-19; domenica 4, 11 e 18 dicembre ore 10-19
Il Natale per i più piccoli - Il Natale rappresenta, da sempre, una festa soprattutto per i più piccoli. Grazie a Casa Piani e a tutte le Biblioteche decentrate, i bambini e le bambine potranno immergersi a pieno nella magia del Natale, con un programma ricco tutto da scoprire: nei giorni da giovedì 15 dicembre a sabato 17 dicembre tanti laboratori e letture a tema natalizio (“Libri fatti ad albero”, nella Biblioteca di Ponticelli; “Decora il tuo Natale”, nella Biblioteca di Sasso Morelli; “Christmas Trees”, nella Ludoteca di Casa Piani).
Natale solidale – L’Associazione “No Sprechi” di Imola raccoglierà, a partire da giovedì 1 dicembre, giochi usati e non, libri di favole e racconti, prodotti alimentari, prodotti per l’igiene della persona, prodotti per la casa da donare ai bambini e alle famiglie che accedono all’Emporio. Chi aderisce all’iniziativa può consegnare il regalo in via Lambertini 1/p, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11.
Un calendario ricco di eventi per tutto il periodo natalizio – Il ricco programma delle attività natalizie è stato immaginato con la volontà di vivacizzare e valorizzare il centro storico della nostra città, contribuendo a creare un’atmosfera “calda” e momenti di attrazione e intrattenimento che invitino sia gli imolesi sia i visitatori da altre città a scoprire e riscoprire la Città nel periodo delle feste. Tutti i weekend di dicembre saranno caratterizzati da incontri, laboratori per i più piccoli, eventi e spettacoli itineranti. Si inizia, domenica 4 dicembre, con una straordinaria animazione in piazza Matteotti: dalle ore 16, Big Violinist, una scenografica dama al violino con la sua grande gonna illuminata intratterrà il pubblico con un repertorio che spazia dalla musica classica, alle colonne sonore e alla musica pop e lounge. Giovedì 8 dicembre, un’allegra Banda di Babbi Natale, animerà il centro storico con un vastissimo repertorio musicale che alterna i classici di Natale, le sigle dei cartoni animati ai classici dello swing, dei brani disco anni ’70 e ’80 (torneranno anche sabato 24 dicembre). Sabato 10 dicembre la Banda musicale Città di Imola saluterà la città con uno spettacolo itinerante per le vie del centro storico che si concluderà in piazza Matteotti (dalle ore 16). A seguire, domenica 11 dicembre, il Coro Cresci Cantando Young Singers si esibirà nello spettacolo “Light of the world. Christmas Carols & Songs”, una selezione di canzoni di Natale introdotte da brevi frasi e/o poesie che creano un percorso alla scoperta della “Luce del mondo”. Nello stesso pomeriggio, nelle vie e piazze del Centro storico, arrivano i Dream Birds, maestose creature sui trampoli che danzano sulle dolci note di un violino suonato dal vivo: una straordinaria performance visivo-musicale.
Nel weekend del 17 e 18 dicembre, CNA Imola, in collaborazione con CNA Macerata, animeranno il centro storico con l’iniziativa “Il cuore degli artigiani” con la mostra mercato di prodotti tipici dei due territori, occasione per scoprire e apprezzare attività artigianali e tante animazioni a carattere storico che creeranno un’interessante opportunità per conoscere la storia dei nostri territori e le sfilate di rievocazioni storiche che partiranno alle 16.00 dal Piazzale della Rocca Sforzesca a cura delle Associazioni I difensori della Rocca, Corsa alla Spada e Palio della Città di Camerino, Soavi Allegrezze de Varano, ASD Arcieri ,Associazione Cingoli, Accademia di Oplologia, Ente Disfida del Bracciale Treia, Associazione Setteottavi e Tambutini Emma Magini. Domenica 18 dicembre torna il tradizionale spettacolo “Accadde a Betlemme”, Canti e letture a cura della Scuola Paritaria San Giovanni Bosco. Corteo in costume con partenza alle ore 16 da piazza Matteotti e arrivo indicativamente alle 16,30 al Sagrato del Duomo, dopo aver percorso la via Emilia.
Dal 23 dicembre al 31 dicembre, nel Mercato ortofrutticolo, torna Natale Zero Pare: spettacoli pomeridiani per bambini con laboratori, animazioni ed artisti, concerti serali, spazi per la raccolta fondi da destinare in beneficenza, mercatini e tante attività a cura di Associazione Culturale App&Down
Incontri, musica e teatro a Natale – Durante le Festività natalizie, numerosi saranno gli appuntamenti per tutti nei teatri cittadini e nei luoghi della cultura. Classica, rock, gospel, sinfonica, c’è musica per tutti i gusti: il Christmas Show 9.0 dell’Imola Big Band al Teatro Stignani il 9 e 10 dicembre, i concerti natalizi della Nuova Scuola Comunale Vassura Baroncini sabato 17 dicembre alle ore 17, domenica 18 dicembre alle ore 17 e mercoledì 21 dicembre alle ore 18 (quest’ultimo appuntamento si svolgerà presso e in collaborazione con la Biblioteca comunale di Imola).
Un ciclo di spettacoli per i più piccoli, nell’Auditorium della Scuola di Musica Vassura Baroncini, sarà inaugurato venerdì 9 dicembre con “Se fossi te non sarei me!” con Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini (ore 17.30). A seguire venerdì 23 dicembre “Segni particolari… Babbo Natale!”: Il Natale è alle porte, tutto è pronto. Ma un grave imprevisto turba l’atmosfera festosa: dove è finito Babbo Natale? Spettacolo per pupazzi e investigatore di Compagnia Officine Duende (ore 17.30); e ancora, venerdì 30 dicembre, “Le dodici notti”, racconti, canti e suoni dell’Inverno, del Natale e dell’Epifania. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili e gratuiti.
La magia del teatro per le feste natalizie propone al Teatro Stignani, il 17 dicembre, alle ore 20.30, la serata di teatro e poesia “Natale in musica”, nell’ambito della 46esima rassegna Filodrammatiche CARS. Nella stessa serata, alle ore 21, al Teatro dell’Osservanza, nell’ambito della rassegna teatrale Orizzoni, T.I.L.T. presenta “Autobiografie di ignoti”, ovvero Barnum.
Torna, inoltre, il tradizionale spettacolo di Capodanno al Teatro Stignani, con in scena “David Larible in Il Clown dei Clown”, con Andrea Ginestra, al piano M° Mattia Gregorio, una produzione Mosaico Errante. Dalle ore 21.
La musica in cattedra anche ai Musei civici di Imola: mercoledì 7 dicembre, “Note a Palazzo. L’arte incontra la musica classica nel Salone d’onore di Palazzo Tozzoni”, un concerto a cura dei Musei civici di Imola in collaborazione con Young Musicians European Orchestra. Con il Violoncellista Marco Mauro Moruzzi e musiche di Bach. Un secondo appuntamento martedì 13 dicembre, “Note a Palazzo. L’arte incontra la musica classica nel Salone d’onore di palazzo Tozzoni”, un concerto a cura dei Musei civici di Imola in collaborazione con Young Musicians European Orchestra. Solisti Paolo Tagliamento e Orest Smovzh, musiche di Vivaldi. Per entrambi gli appuntamenti, la prenotazione è obbligatoria. Un’occasione per festeggiare il Natale anche al Centro giovanile Ca’ Vaina, venerdì 23 dicembre, con la serata “Solo Prese Bene Christmas Edition”, l’evento che festeggia, unisce, danza, ascolta, trasforma (dalle ore 18).
Il Museo Diocesano organizza, per il periodo natalizio, due visite guidate: “Percorsi guidati tra arte e natura…e non solo” e “Puer Natus Est”, che comprendono: Museo diocesano, Museo delle carrozze, Giardino storico Monsignor Signani, Oratorio di San Rocco. I due eventi in programma sono previsti sabato 10 dicembre e sabato 17 dicembre dalle ore 15.30. Due sono anche gli appuntamenti di “Musica ai Musei”, sabato 3 dicembre nell’Oratorio di San Rocco, dedicato alle musiche di Haydn (ore 18)
Arriva la Befana – Le festività si concluderanno con l’arrivo della Befana, venerdì 6 gennaio, in piazza Matteotti. Dalle ore 16 tutti in piazza in attesa di una maestosa e simpatica Befana sui trampoli che intratterrà i bambini e le bambine consegnando loro dolci e cioccolatini. A seguire, torna inoltre l’attesissima discesa delle Befane del CAI Imola dalle finestre del Palazzo Comunale, con la distribuzione della tradizionale calza della Befana a bambini e bambine.
Ritorna la pista di pattinaggio - Ritorna, nel cuore della città, in centro storico la pista del ghiaccio con “Imola on ice”, che sarà allestita nel cortile degli ex Circoli, grazie alla disponibilità della proprietà dell’edifico. La pista di pattinaggio sarà aperta dall’ 1 dicembre 2022 al 13 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì ore 15-24, nei giorni festivi ore 10.30-13 e 15-24. Ingresso a pagamento: euro 10 per un’ora.
Parcheggi a sbarre gratuiti – Il Natale in centro Storico ad Imola diventa, anche quest’anno, sempre più accessibile per lo shopping natalizio: dalle ore 15 per tutto il resto della giornata e della serata, sabato 3, 10, 17, 24 e 31 dicembre sarà possibile parcheggiare gratuitamente nei cinque parcheggi a sbarre a ridosso del centro storico: Centro Città (ex Aspromonte), Ortomercato (ex Mercato Ortofrutticolo), Guerrazzi, Ragazzi del '99 e Palestra Cavina.
Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative del periodo, vi invitiamo a consultare il sito www.visitareimola.it, e le pagine Facebook Comune di Imola e Comune di Imola – Cultura
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 19-01-2024, 11:57