Contenuto
La Sezione ragazzi della Biblioteca di Imola Casa Piani e le biblioteche decentrate hanno ricevuto nei giorni scorsi i libri acquistati grazie alla raccolta fondi a favore dell’Ukrainian Book Institute, ente governativo per la promozione della lettura in Ucraina, iniziativa sostenuta dalla Federazione degli editori europei e dall’Associazione Italiana Editori.
Le cinque opere disponibili per il prestito alla sezione ragazzi della Biblioteca Comunale di Imola fanno parte del lotto di cinquemila libri in ucraino per le bambine e i bambini rifugiati in Italia stampati da Rubbettino Print, che sono stati distribuiti alle biblioteche del nostro Paese grazie all’associazione Refugees Welcome e alla Regione Emilia Romagna, sulla scorta di quanto accaduto anche in Polonia e Germania. I volumi sono stati realizzati anche grazie agli editori ucraini che hanno reso disponibili gratuitamente i file di stampa.
I libri donati e frutto della collaborazione tra la Regione e gli altri enti vanno ad aggiungersi ai libri acquisiti in queste settimane dalla biblioteca Casa Piani sempre per i bambini e le bambine ucraini: si tratta di 29 romanzi e albi illustrati in lingua ucraina, selezionati dalle bibliotecarie tra i titoli più amati dai ragazzi e dalle ragazze: da Dori fantasmagorica al GGG, dal Piccolo bruco mai sazio alla Strega Rossella, dal Gruffalò al Signor Volpe, le storie più belle sono sugli scaffali a disposizione delle famiglie ucraine che risiedono in città.
“Permettere a bambini e bambini di leggere o ascoltare un libro nella propria lingua madre significa donar loro normalità, pur nella situazione molto difficile della fuga da una guerra. Anche per insegnanti ed educatori condividere storie e immagini con i bimbi rappresenta uno strumento educativo in più. Trovo quindi bellissima l'iniziativa di solidarietà promossa dall’Assessorato alla Cultura della regione Emilia-Romagna a cui abbiamo subito aderito attraverso la nostra Casa Piani, aggiungendo l’acquisto di ulteriori libri. La catena di solidarietà, ad Imola, per il sostegno a chi oggi è accolto in città è più che mai attiva e anche dal punto di vista culturale vogliamo continuare a fare la nostra parte” commenta Giacomo Gambi, assessore alla Cultura del Comune.
Orari di apertura della biblioteca Casa Piani – Ricordiamo che Casa Piani è aperta dal martedì al sabato, al mattino dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e il pomeriggio dal martedì al venerdì dalle ore 14.15 alle ore 18.30. Per informazioni: Casa Piani, Via Emilia 88 – Imola, tel. 0542.602630
www.casapiani.comune.imola.bo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 24-10-2023, 17:33