Salta al contenuto

Contenuto

Si è svolto questa mattina l’open day in presenza, in tutti i nidi d’infanzia comunali e privati convenzionati, in vista delle iscrizioni previste dal 5 al 28 maggio prossimo.

A fianco del ritorno a questa modalità, rimane anche la buona pratica dell’era COVID, cioè la possibilità di visionare una presentazione online di ciascun servizio, e consultare la documentazione gestionale e pedagogica sul sito (https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/servizi-educativi/nidi).

“Finalmente si è potuto tornare con l’open day in presenza, senza appuntamento. Un’opportunità che è stata molto gradita dalle famiglie, che hanno partecipato assai numerose” commenta il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, che questa mattina si è recato in visita al nido d’infanzia comunale di Piazza Romagna e al nido privato convenzionato di Santa Caterina. “E’ stata una visita ad un nido comunale e ad un nido privato convenzionato, che ha voluto simbolicamente salutare tutte le famiglie e tutte le operatrici e gli operatori che ogni giorno si adoperano per la buona riuscita del servizio, in ciascuna delle strutture attive in città” sottolinea Fabrizio Castellari.


I genitori potenzialmente interessati al servizio (cioè tutti quelli con bambini nati dal 1 gennaio 2020 ad ora e non ancora iscritti al nido) stanno ricevendo in questi giorni una lettera con le informazioni essenziali per l’iscrizione.
In sostanza, nella domanda d’iscrizione i genitori potranno indicare, in ordine di preferenza, tutti i servizi a cui possono essere interessati, senza distinzione di gestore o tipologia e senza restrizione di stradario (come invece avviene per gli altri ordini di scuola). In questo modo, alla fine della raccolta delle domande, sarà possibile identificare quella distribuzione dei posti tra le varie sedi che garantisce il massimo dell’accoglienza delle domande stesse e di ridurre il più possibile eventuali liste d’attesa.

La graduatoria sarà stilata sulla base di criteri che tengono conto sia degli impegni di cura dei genitori oggettivamente rilevabili (lavoro, numero dei figli), sia di particolari condizioni soggettive di disagio e rischio di esclusione sociale.

Per agevolare le famiglie, il bando, con la documentazione allegata, compresa la domanda di iscrizione, è pubblicato nel sito del Comune: https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione/

L’ufficio iscrizioni del Comune e il coordinamento pedagogico restano sempre a disposizione delle famiglie per qualsiasi richiesta di chiarimento, ciascuno per le rispettive competenze.

Sono 657 i posti in totale nei nidi, di cui 321 quelli disponibili per i bambini che si iscrivono per la prima volta - Sono 657 i posti in totale nei nidi, di cui 321 quelli disponibili per i bambini che si iscrivono per la prima volta al nido (i restanti posti fino a 657 restano occupati dai bimbi già iscritti e che continuano). I 657 i posti in totale nei nidi sono così distribuiti

- 345 posti nelle 19 sezioni comunali (3 sezioni al nido Campanella; 4 al Fontanelle; 4 al Piazza Romagna; 4 a Lo scoiattolo – viale Saffi; 3 a Zolino e 1 a Sesto Imolese) compresa la microsezione di 6 bambini inseriti nella scuola comunale dell’infanzia di Sasso Morelli;

- 264 posti nei 9 nidi privati convenzionati;

- 48 posti nei 7 Piccoli Gruppi Educativi (PGE) convenzionati.

A questi posti di servizio pubblico si aggiungono 45 posti ulteriori in 4 servizi regolarmente autorizzati, ma gestiti in autonomia da soggetti privati.

All’interno di questo sistema, i nidi comunali mantengono la funzione di punto di riferimento per la qualità e di strumento per l’attuazione delle politiche per l’infanzia perseguite complessivamente dall’Amministrazione comunale. Per questo motivo, l’offerta dei nidi comunali resta maggioritaria nel sistema misto.


“I nidi d’infanzia rappresentano un servizio molto apprezzato dalle famiglie imolesi e vogliamo che sia sempre di più un servizio per tutti. E’ scientificamente dimostrato, infatti, che la frequenza del nido è un tratto fondamentale e molto prezioso che arricchisce il percorso formativo dei bambini. Nel Comune di Imola la copertura realizzata dai servizi per la prima infanzia è già molto elevata: oltre il 50% dei bambini in età frequenta un nido, percentuale che si alza fino al 60% per i bambini tra 24 e 36 mesi, cioè i più grandi. Siamo orgogliosi di questi numeri elevati e della qualità raggiunta dai servivi e continueremo ad agire affinché la domanda si rafforzi ulteriormente nei prossimi anni” conclude il vice sindaco Fabrizio Castellari.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03