Contenuto
Le persone impossibilitate ad esprimere personalmente il voto perché affette da grave infermità fisica (cecità, amputazione delle mani, paralisi o altro impedimento di analoga gravità) hanno diritto di essere accompagnate all’interno della cabina elettorale da un altro elettore, dietro esibizione al Presidente di seggio dell’attestato sanitario rilasciato da un medico funzionario dell’Ausl.
Richiesta di certificazione
Le certificazioni vanno richieste all'Azienda Usl
da giovedì 2 maggio a sabato 8 giugno 2024
(escluso sabato 1 giugno):
- Imola: Ospedale Vecchio – viale Amendola, 8 - Ambulatori Igiene e Sanità Pubblica
da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle ore 9.00 - Medicina: Casa della Comunità, Ambulatorio Igiene e Sanità Pubblica - via Saffi,1
giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12.00 - Borgo Tossignano Casa della Comunità della Vallata del Santerno – via dell’8° Centenario, 4
venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,30 - Castel San Pietro Terme: Casa della Comunità, Ambulatorio Igiene e Sanità Pubblica – viale Oriani, 1
martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
I degenti ricoverati presso il Presidio Ospedaliero di Imola (Ospedale Nuovo) dell’Azienda USL dovranno rivolgersi alla Direzione Sanitaria.
Nei giorni di voto
Domenica 9 giugno 2024 gli elettori fisicamente impediti o non deambulanti anche trasportati a mezzo autoambulanza potranno rivolgersi indistintamente a:
- Imola: Ospedale Vecchio – viale Amendola, 8 – Ambulatori Igiene e Sanità Pubblica
dalle ore 11,00 alle ore 12,30
dalle ore 14,00 alle ore 15,00 - Castel San Pietro Terme: presso Casa della Comunità, Ambulatorio Igiene e Sanità Pubblica – viale Oriani, 1 –
dalle ore 15,30 alle ore 17,00 - Medicina: presso Casa della Comunità, Ambulatorio Igiene e Sanità Pubblica – via Saffi, 1
dalle ore 17,15 alle ore 18,30 - Borgo Tossignano: presso Casa della Comunità della Vallata del Santerno – via dell’8° Centenario, 4
dalle ore 8,30 alle ore 10,30
Cosa occorre
Gli elettori devono presentarsi agli ambulatori negli orari indicati e muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
Patologie della sfera cognitiva
Le patologie che interessano la sfera cognitiva quali involuzione cerebrale senile, disorientamento temporo-spaziale ecc. non costituiscono presupposto valido per il rilascio della certificazione.
Elettori non vedenti
Agli elettori non vedenti è sufficiente l’esibizione del libretto nominativo di pensione rilasciato dall’INPS (in precedenza dal Ministero dell’interno) nel quale sia indicata la categoria “Ciechi Civili” e uno dei relativi codici attestanti la cecità assoluta (06,07,10,11,15,18,19).
Costi
I certificati medici sono rilasciati gratuitamente.
Diritto permanente di voto assistito
Il diritto di essere accompagnati all’interno della cabina elettorale può essere permanente: l’elettore affetto da grave infermità può richiedere l’apposizione di un timbro sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all’esercizio del voto assistito, evitando così la necessità di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale.
Il timbro viene apposto dall’Ufficio Elettorale su domanda corredata dalla documentazione sanitaria attestante esplicitamente che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
La richiesta di apposizione del timbro permanente sulla tessera elettorale può essere presentata anche per delega su carta semplice, fotocopia del documento di identità dell’interessato e, ovviamente, della tessera elettorale dell’interessato in originale.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 07-05-2024, 10:37