Come arrivare e muoversi a Imola
Come arrivare
Imola è facilmente accessibile sia in treno, attraverso la stazione ferroviaria di Imola, sia in auto, grazie all’uscita dedicata sull’Autostrada A14 (casello di Imola).
La città gode di un’ottima posizione strategica, con collegamenti diretti verso ovest con Bologna e verso est con Ravenna, Rimini e Ancona.
Dalla stazione ferroviaria, il centro storico è raggiungibile a piedi in circa 700 metri.
Proseguendo lungo lo stesso percorso per ulteriori 900 metri si raggiunge l’ingresso principale dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.
La distanza complessiva tra la stazione e l’autodromo è di circa 1.600 metri.
Per chi arriva in aereo, gli scali più vicini sono:
- aeroporto di Bologna (circa 35 minuti)
- aeroporto di Forlì (circa 40 minuti)
- aeroporto di Rimini (circa 1 ora)
Imola è collegata agli aeroporti di Forlì e Rimini tramite la rete ferroviaria.
Dall’aeroporto di Bologna è possibile raggiungere la città in treno, in autobus oppure in auto, anche usufruendo del servizio di car sharing elettrico Corrente.
Treni
La stazione ferroviaria di Imola si trova in piazzale Marabini 7 ed è aperta 24 ore su 24.
Al suo interno sono presenti una biglietteria automatica e un bar.
Per informazioni sugli orari dei treni è disponibile il numero verde 892021.
Per informazioni: https://www.trenitalia.com/ | https://www.trenitaliatper.it/
Come muoversi in città
Bike sharing
Il Comune di Imola ha attivato un servizio di bike sharing a flusso libero, accessibile tramite app, con l’obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile, ridurre il traffico urbano e migliorare la qualità ambientale.
Le biciclette sono distribuite in vari punti strategici del centro cittadino.
Per approfondire: http://www.areablu.com/mobilita/noleggio-biciclette-pubbliche/
Car sharing
Corrente, il car sharing elettrico a flusso libero del Gruppo TPER, è il primo servizio in Italia che consente di iniziare il noleggio in una città e concluderlo in un'altra.
Grazie a questa formula, l’arrivo del servizio a Imola rappresenta un'importante opportunità di collegamento con i comuni di Bologna, Ferrara, Casalecchio di Reno e Rimini.
Per approfondire: https://corrente.app/
Autobus
La stazione degli autobus si trova in viale Andrea Costa, all’angolo con viale Marconi, ed è accessibile nei seguenti orari:
- sala d’attesa: lunedì–venerdì 5.20–18.30 / sabato 5.20–13.40
- biglietteria: lunedì–sabato 7.00–13.00
Per approfondire: https://www.tper.it/
Taxi
Il servizio taxi è attivo 24 ore su 24 con postazione in piazzale Marabini 9/c.
È possibile prenotare una corsa ai numeri: 0542 28122 – 0542 29746
Altre informazioni
Percorsi ciclabili
Imola dispone di una delle reti ciclabili di oltre 120 km di piste in larga parte in sede propria. I percorsi collegano efficacemente le diverse zone della città, con particolare attenzione alle aree verdi.
Bicipolitana
La Bicipolitana è la rete ciclabile metropolitana che collega Bologna con i principali centri abitati, poli produttivi e funzionali dell’area metropolitana.
Si articola in 34 linee: 20 linee per gli spostamenti quotidiani, 14 linee dedicate al tempo libero e al cicloturismo.
Per approfondire: https://www.bicipolitanabolognese.it/
Campeggio
Nel territorio comunale, in base all’art. 9 del Regolamento approvato con Delibera C.C. n. 219/2011, è vietato il campeggio libero.
Tuttavia, in occasione di grandi eventi (come il Gran Premio di Formula 1, i concerti e la Mostra Scambio CRAME) viene allestita un’area temporanea per campeggio attrezzata con servizi igienici, docce e allaccio elettrico.
È inoltre attivo un punto di carico/scarico acqua (Camper Service) in via Romagnoli, nell’area industriale di fronte a SACMI, vicino al casello autostradale.