Censimenti permanenti
cosa sono, a cosa servono
Per informazioni
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), fondato nel 1926, ha il compito di misurare e analizzare i fenomeni collettivi e le tappe fondamentali che hanno trasformato e trasformano l’Italia negli anni.
Con i Censimenti Permanenti, Istat vuole servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità.
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Dal 2018 il Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni non è più a cadenza decennale ma a cadenza annuale coinvolgendo di volta in volta campioni di famiglie.
Le famiglie chiamate a partecipare al Censimento vengono estratte a campione e hanno l’obbligo di legge di collaborare rispondendo alle domande del rilevatore o compilando personalmente il questionario utilizzato.
Istat, per offrire maggiore garanzia alle famiglie, invia loro una lettera nella quale vengono spiegate le finalità e le modalità di svolgimento del Censimento
Censimento dell'agricoltura
Nel 2021 parte l’ultimo Censimento generale dell’agricoltura con cadenza decennale. Sono chiamate a parteciparvi tutte le aziende agricole presenti in Italia.
L’obiettivo principale del Censimento dell’agricoltura è fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale.
Successivamente il Censimento dell’agricoltura diventerà permanente e avrà cadenza annuale. Il Censimento permanente dell’agricoltura andrà a integrare i dati amministrativi disponibili con specifiche rilevazioni che coinvolgeranno solo le aziende agricole selezionate sulla base di un campione rappresentativo.
Censimento permanente delle imprese
Il Censimento permanente delle imprese è con cadenza triennale e si è svolto dal 20 maggio al 30 settembre 2019.
L’obiettivo della rilevazione è quello di aggiornare il quadro sulla struttura e sulla competitività delle imprese per cogliere i cambiamenti del sistema produttivo nazionale.
La raccolta dei dati è paperless, condotta esclusivamente attraverso un questionario online, riservato alle sole imprese campione.
Censimento permanente delle istituzioni pubbliche
Il 18 marzo 2021 è partita la terza edizione del Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche che fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative delle istituzioni pubbliche e delle unità locali ad esse afferenti attive al 31 dicembre 2020, anno di riferimento della rilevazione.
La cadenza del Censimento Permanente delle Istituzioni Pubbliche è pluriennale.
Censimento permanente delle istituzioni non profit
Nel 2022 parte la seconda rilevazione del Censimento permanente delle istituzioni non profit.
L’obiettivo del Censimento è quello di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel registro statistico delle istituzioni non profit.
La prima edizione del Censimento permanente delle istituzioni non profit si è svolta nel 2016.