Valentino Marcattili - Ristorante San Domenico

Il San Domenico di Imola, unico in Italia e tra i pochi al mondo, entra nella leggenda: nel 2017 festeggia un evento epocale per la cucina italiana, i 40 anni di attività con 2 stelle Michelin, traguardo sancito dalla Rossa con il premio Qualità nel tempo.
Il Ristorante San Domenico, con lo chef Valentino Marcattilii, è autentico ambasciatore di Imola nel mondo.

Cooperativa Sacmi

Nel 2016 Sacmi ha segnato uno dei migliori risultati della sua storia, determinando una svolta in direzione dell’Innovazione con l’applicazione dell’Industria 4.0, la fabbrica del futuro dove il mondo reale delle macchine e il mondo virtuale del digitale si fondono. Ma non finisce qui: ora l’obiettivo è fondare una vera e propria “Academy 4.0” dedicata alla formazione delle risorse interne, dei clienti e dei partner.

Gruppo Eurovo

Il Gruppo Eurovo, che fin dalle origini si dedica alla trasformazione e alla commercializzazione di prodotti d’uovo, nel 2016 investe su Imola, portando il suo quartier generale nella nostra città con la volontà di investire ancora nel nostro territorio. L’azienda si è sviluppata nel tempo attraverso importanti investimenti, la creazione di nuovi stabilimenti e l’acquisizione di realtà già esistenti, con l’obiettivo di raggiungere una completa integrazione verticale e un controllo della filiera avicola garantita al 100%.

Bruno Brusa - CRAME

Cinquanta anni di passione e successi. Così si può sintetizzare l'attività del C.R.A.M.E. di Imola, nato nel 1966 con l’obiettivo di diffondere l’interesse per i veicoli storici e di far rivivere manifestazioni di prestigio. Ma è con la “Mostra Scambio” che da 40 anni il CRAME assume una dimensione internazionale, unendo alla passione la solidarietà e attirando a Imola collezionisti da tutto il mondo.

Bertozzi&Casoni

Gli artisti Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni operano dal 1980 a Imola attraverso la società Bertozzi&Casoni. Con le loro opere artistiche hanno raggiunto grande notorietà e ottenuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, come testimonia la presenza a esposizioni in tutto il mondo, in particolare la duplice partecipazione alla Biennale di Venezia.

Associazione TILT

Compie 20 anni l’Associazione culturale T.I.L.T.- Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro, nata da un gruppo di ragazzi dell’Istituto “Paolini” di Imola, in collaborazione con gli attori del Gruppo Libero di Bologna. Con tenacia ha tenuto insieme nel tempo diverse esperienze culturali, di incontro e superamento del disagio, coinvolgendo persone di ogni fascia d’età e diventando un punto di attività culturale e di aggregazione della città di Imola e del territorio.

Gruppo folkloristico Canterini e danzerini romagnoli Turibio Baruzzi

Il gruppo, costituitosi nel 1927, compirà 90 anni nel 2017. Dalla fondazione ha svolto un’intensa e preziosa attività di valorizzazione e tutela del patrimonio storico-culturale della danza folkloristica, del canto corale e della musica popolare, partecipando a innumerevoli manifestazioni in Italia e all’estero. Dal 1991 inoltre, con il Festival Internazionale del Folclore di Imola, porta nel Circondario imolese le diverse espressioni del folclore del mondo.

Associazione C.B. Imolese Gruppo volontari Protezione civile Associazione volontari soccorso subacqueo Imola

La città di Imola vuole dire grazie al Gruppo dei Volontari di Protezione Civile dell’associazione CB e del Soccorso Subacqueo di Imola per l’impegno e la dedizione rivolta alla vita e sicurezza della comunità, per la costante attività volontaria mossa esclusivamente dal desiderio di aiutare il prossimo sia nella vita quotidiana (come quando operano al di fuori delle nostre scuole) sia nelle situazioni di emergenza dove la necessità di professionalità si coniuga con la sensibilità umana.

Polisportiva Juvenilia

La polisportiva Juvenilia, nata nel 1952 a Imola, è una delle più antiche realtà calcistiche della città. Da sempre l’attività sportiva si è miscelata a valori etici, sociali ed educativi, che contraddistinguono la genesi della polisportiva. Il suo operato oggi si traduce nella costituzione di un’autentica associazione di promozione sociale che abbraccia il quartiere Marconi come finestra sull’intero tessuto cittadino. Attualmente conta 150 tesserati ed è riconosciuta scuola calcio qualificata.

Professoressa Maria Di Ciaula

La professoressa Di Ciaula ha sviluppato molteplici progetti nella sua scuola, sulla legalità, la cittadinanza, la memoria e la tolleranza e molteplici sono stati gli spettacoli teatrali messi in scena con il coinvolgimento di alunni, docenti e famiglie. Il suo percorso dedicato soprattutto ai temi della memoria e della Shoah ha fatto sì che sia stata una dei docenti selezionati in Italia e in Europa per un percorso di formazione in Israele allo Yad Vashem sull’educazione alla Pace.

Fondazione Matteo Bagnaresi

La Fondazione Matteo Bagnaresi ONLUS è stata costituita a Parma nel 2009 dai genitori di Matteo, morto ad appena 27 anni, per dare continuità ai sentimenti, ai valori e all’umana solidarietà. Anche ad Imola, città di origine di Matteo e della famiglia, nel 2011 apre una sede della Fondazione. Sono Gabriella Pirazzini e Franca Betti, mamme che hanno subito la stessa perdita della famiglia di Matteo, che insieme a diversi volontari svolgono attività di doposcuola gratuito per alunni di scuola media ed elementare in condizioni difficili.

Dottor Lamberto Reggiani

Il dottor Lamberto Reggiani, stimato pediatra che opera a Imola da diversi anni, dal giugno del 2013, insieme ad altri volontari, ha costituito l’associazione Kasomay per mettere la propria professionalità al servizio di progetti di assistenza sanitaria rivolta ai bambini con disagio bio-psico-sociale, che vivono nella regione della Casamance, in Senegal.

Comunicato stampa

Un teatro Stignani gremito ha accolto la consegna dei premi "Città di Imola - Grifo di cristallo"

La cerimonia è avvenuta all’interno dell’evento augurale “Imola: un anno di noi”, organizzato dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Galleria immagini

Le foto dell'evento

Un anno di noi - Il video

Uno sguardo sull'anno che si sta chiudendo, le iniziative, gli eventi, i cantieri e i progetti in corso e conclusi.
Senza tralasciare uno sguardo al prossimo futuro.