Programma Europa per i Cittadini, Asse 2, Misura 1, Città gemellate, Bando 2016 - Progetto n. 575860 - Finanziamento totale: € 12.000.

14 - 18 settembre 2016 - 5 giornate di attività a Piła (Polonia)

United in Diversity - Europe for Citizen - pagina del progetto
Uniti nella diversità - United in Diversity - Jedność w różnorodności - międzynarodowa debata młodych o solidarności Europejczyków


Partecipanti 15 persone di Schwerin (Germania), 17 persone di Chatellerault (Francia), 18 persone di Velbert (Germania), 5 persone di Corby (Regno Unito), 1 persona di Imola (Italia), 75 persone di Piła (Polonia).

Il primo giorno i partecipanti al progetto dei vari paesi sono giunti a Piła, sono stati accolti presso il Dormitorio dell’Università di Scienze Applicate, hanno discusso gli obiettivi di progetto insieme ai 75 partecipanti di progetto di Piła e si sono conosciuti meglio alla cena di benvenuto.

Il secondo giorno hanno incontrato il sindaco di Piła, Piotr Głowski, il vicesindaco Beata Dudzińska e il vice presidente del Consiglio comunale di Piła Maria Kubica.
In seguito si è svolto un dibattito su come combattere insieme contro i pregiudizi in collaborazione con l’Associazione “Never Again”, che ha collaborato nella definizione delle attitudini di tolleranza per le diversità culturali, di nazionalità e religiose. Il dibattito interattivo si è avvalso di media e audiovisivi: i partecipanti hanno espresso le loro opinioni e hanno indicato come cambiare le attitudini delle persone circa comportamenti ed stereotipi negativi.
In seguito si è svolto il tour della città alla ricerca della varie culture che la caratterizzano, in collaborazione con le guide del Museo Staszic  e dell’Associazione Amici della città di Piła, evidenziando le diverse nazionalità che l’hanno composta (Polacchi, Tedeschi, Ebrei, Ucraini), e le diverse religioni (Cattolica, Evangelica, Ebrea, Ortodossa), attraverso i monumenti (chiese, edifici pubblici, luoghi della memoria) e la storia del XIX e XX secolo. L’apertura odierna della città di Piła è stata definita come il frutto della diversità.


Il terzo giorno presso la Scuola secondaria n.3 a Piła si è tenuto il workshop artistico finalizzato a enfatizzare la coesione sociale e la solidarietà rispetto alle differenze culturali e linguistiche. I partecipanti hanno preparato i materiali per un’installazione artistica: sassi colorati, palloncini, poster e un grande manifesto con l’impronta della mano di tutti i partecipanti, a simbolizzare la lotta agli stereotipi e ai pregiudizi, promuovendo il valore del dialogo interculturale e della comprensione reciproca.
A seguire i partecipanti hanno preso parte a un gioco urbano, condotto dall’Associazione degli Scout Polacchi, e hanno preparato un’installazione artistica denominata Il giardino dei desideri, che poi è confluita nel Terzo Festival del Teatro delle Luci.

Il quarto giorno, al fine di costruire un’Europa comune, i partecipanti hanno appreso metodi per promuovere la cittadinanza attiva, il dialogo e la solidarietà, anche attraverso animazioni predisposte dagli Scout.
Le attività sono proseguite presso il Centro municipale per lo Sport e le attività ricreative di Piła, con competizioni sportive per promuovere la coesione.
I partecipanti hanno assistito anche alla cerimonia pubblica, relativa all’aggressione sovietica della Polonia del 17 settembre 1939, ed i rappresentanti di ciascuna città partner del progetto hanno tenuto un discorso sulla pace mondiale e il rispetto della diversità, sottolineando l’importanza del rispetto per i rifugiati.
Nella serata sono stati presentati gli esiti dei workshop artistici, come il Giardino dei desideri. Grazie a questi eventi la comunità locale ha potuto integrarsi con i rappresentanti delle città partner di progetto.

Il quinto giorno ha avuto luogo la sintesi delle attività di progetto, la discussione dei risultati, la stesura e l’adozione di un piano per proseguire nella collaborazione comune.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.