Let the children change the world
Progetto Erasmus KA2 - "Permettiamo ai bambini di cambiare il mondo" - Insegnamento e apprendimento di tolleranza e valori dall’età prescolare
Premessa
La discriminazione è una violazione della legge e dei diritti umani ed è un atto criminale, migliaia di persone in Europa sono ancora vittime di aggressioni a causa della reale o percepita origine etnica, razza, colore della pelle o nazionalità, credo religioso, orientamento sessuale, identità o espressione di genere.
Secondo le legislazioni nazionali e internazionali, le scuole e hanno l’obbligo di lavorare preventivamente per combattere le discriminazioni.
A questo proposito, le esigenze dei gruppi di lavoro partecipanti al Progetto, condivise da tutti, si possono riassumere nei punti seguenti:
- sviluppare conoscenze e competenze dei membri del personale nelle scuole
- sviluppare metodi didattici adatti a bambini piccoli
- creare ambienti di apprendimento che promuovano l'inclusione e il rispetto dei diritti umani
- sviluppare metodi per coinvolgere le famiglie su queste tematiche
- raggiungere gli obiettivi previsti nei programmi nazionali per la fascia 0-6 anni per quanto concerne l’inclusione
- lavorare attivamente sul rispetto dei diritti umani
- accogliere tutti i genitori, a prescindere dal loro background, in modo rispettoso
- sensibilizzare la conoscenza dell’attuale società complessa nei bambini
Il Progetto è principalmente orientato verso le insegnanti, ma prevede un forte coinvolgimento dei bambini e delle loro famiglie nelle attività di progetto locali.
Obiettivi
- creare ambienti educativi nei nidi e nelle scuole dell’infanzia (strutture, materiali, metodi di insegnamento…) che promuovano i diritti umani di ogni individuo, a prescindere da etnicità, colore della pelle o nazionalità, credo religioso, orientamento sessuale, genere, disabilità o età;
- creare un contesto inclusivo nelle scuole dove si promuova il rispetto dei diritti umani;
- per aumentare nei docenti le competenze per trasmettere ai bambini i contenuti del progetto;
- dotare gli insegnanti di strumenti utili per affrontare e gestire le diverse situazioni di non accettazione e discriminazione;
- aumentare la partecipazione dei genitori nelle attività connesse al tema del progetto
Il Progetto tende a creare un valore aggiunto rispetto al contrasto alle discriminazioni, nel breve periodo nei Nidi e Scuole dell'infanzia coinvolti, e nel lungo periodo in Europa. Si vuole contribuire ad una diminuzione della discriminazione nelle nostre società, indirizzando la nostra attenzione ai bambini piccoli, attraverso diverse modalità di approccio alle tematiche del progetto, esaminando e modificando i nostri atteggiamenti e i nostri ambienti educativi.
Durata: Settembre 2015-Settembre 2018
Organizzazioni partecipanti
- Svezia: Bosgardens pedagogiska enhet – Molndal
- Norvegia: Gratass Barnehage as- Fredrikstad
- Estonia: Tallin Meelspea Kindegarden-Tallinn
- Polonia: Zespol Szkol w Staninie –Przedszkole- Stanin
- Italia: Comune di Imola-Nido e Scuola infanzia “Campanella”- Imola
Meeting transnazionali
Molndal-Novembre 2015: Meeting preparatorio: attività di formazione, organizzazione e pianificazione del lavoro
Imola-Marzo 2016: Meeting sull’approfondimento della prima tematica (Etnicità e religione) e relativa discussione sulle strategie di implementazione della stessa nelle Scuole
Tallinn-Ottobre 2016: Meeting sull’approfondimento della seconda tematica (Genere, identità ed espressione) e relativa discussione sulle strategie di implementazione della stessa nelle Scuole
Fredrikstad-Aprile 2017: Meeting sull’approfondimento della terza tematica (Orientamento sessuale) e relativa discussione sulle strategie di implementazione della stessa nelle Scuole
Stanin-Ottobre 2017: Meeting sull’approfondimento della quarta e quinta tematica (Età e disabilità) e relativa discussione sulle strategie di implementazione delle stesse nelle Scuole
Molndal-Aprile 2018: Meeting finale di presentazione dei risultati relativi all’implementazione dei Progetti, report e valutazione sul lavoro svolto.