Brand-EU
Acquiring place branding competences at work through continuing Vet to increase the attractiveness of European Cities
Place branding
Il “place branding” è un elemento chiave per il futuro dei Comuni di piccole e medie dimensioni.
La principale sfida è promuovere la propria città non solo come posto da visitare (turismo e eventi) ma anche come luogo in cui lavorare, studiare, investire: un posto legato a talento, conoscenza, creatività, innovazione e attività economiche.
Lo sviluppo di una giusta strategia di place branding può giocare un ruolo fondamentale nel potenziamento dello sviluppo locale e può contribuire alla creazione di nuove opportunità di lavoro per la popolazione.
Obiettivi
L’obiettivo generale del progetto è quello di aumentare l’attrattività delle città europee, attraverso lo scambio di buone prassi sulle strategie di place branding ideate e realizzate dai Comuni coinvolti nel progetto, allo scopo di creare condizioni più favorevoli per lo sviluppo locale.
Obiettivi specifici
- sviluppare competenze di place branding nello staff delle municipalità e, attraverso un coinvolgimento indiretto, negli stakeholeder locali.
- aumentare l’efficacia delle strategie di networking e di place branding delle municipalità
- creare più opportunità di formazione sul lavoro per i funzionari pubblici, a livello locale e transnazionale
Realizzazione
Le municipalità che partecipano hanno in comune uno stesso denominatore: poche persone decidono di trasferirsi o di investire nella loro città. La causa può essere una generale mancanza di attrattività delle città che non promuovono le proprie realta in modo corretto, spesso per mancanza di conoscenza o di abilità comunicative.
Partendo da queste considerazioni, le città partner del progetto hanno individuato alcuni bisogni:
- creare concrete strategie di place branding per aumentare l’attrattività delle città
- aumentare le competenze di marketing fra lo staff delle municipalità coinvolte
- aumentare le competenze del personale fornendo più opportunità di formazione
- migliorare le capacità dei funzionari pubblici di fare network, al fine di coinvolgere strakeholders locali e presentare la città come un “sistema”.
Il progetto sarà realizzato a livello transnazionale per permettere un confronto tra le metodologie di formazione e la strategie di place branding realizzate in ciascun paese coinvolto.
La dimensione transnazionale del progetto potrà contribuire a valorizzare pratiche ed esperienze, in una logica di complementarietà.
Il risultato sarà un insieme di pratiche e buone prassi il cui impatto si prevede più forte della somma delle singole iniziative. La creazione della metodologia di formazione e il processo di apprendimento fra pari sarà sviluppato e testato a livello transnazionale con il contributo del personale delle municipalità coinvolte.
Durata
Settembre 2018 - dicembre 2020
Organizzazioni partecipanti
- Italia: Comune di Imola
- Italia: Comune di Forlì
- Italia: Sern Sweden and Emilia Romagna Network
- Svezia: Comune di Trollhättan
- Svezia: Comune di Orust
- Grecia: Public Benefit Organisation of Municipality of Rethymno (KE.DI.R)
- Croazia: City of Dubrovnik Development Agency DURA
- Spagna: Instituto Municipal de Promocion Economica, Formacion y Empleo IMPEFE – Municipality of Ciudad Real
Meeting transnazionali
- Imola - dicembre 2018: meeting preparatorio e di lancio del progetto: organizzazione e pianificazione del lavoro
- Trollhattan/Orust (Svezia) - aprile 2019: primo seminario di formazione sull’approfondimento del place branding e relativa discussione sulle strategie di implementazione nei Comuni
- Rethymno (Grecia) - giugno 2019: secondo incontro transnazionale: organizzazione e pianificazione dei successivi incontri, valutazione dei precedenti incontri.
- Italia - novembre 2019: secondo seminario di formazione
- Spagna - primavera 2020: terzo seminario di formazione
- Croazia - date da definire: terzo seminario di formazione
- Italia - date da definire: incontro finale del progetto