5 x Imola
destinare il 5x1000 al proprio comune di residenza, per sostenere le azioni in campo sociale
Cos’è il 5x1000
E' una percentuale dell’IRPEF (non una tassa aggiuntiva) che lo Stato Italiano ripartisce tra enti di ricerca scientifica, organizzazioni no profit ed enti del Terzo Settore che in generale svolgono attività socialmente rilevanti. II 5x1000 può essere destinato al proprio comune di residenza
Per destinare la quota del 5x1000 è sufficiente firmare uno dei cinque riquadri che figurano sui modelli dichiarazione.
Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille: le due scelte non sono in alcun modo alternative fra loro e quindi si possono esprimere tutte e due.
5xImola: come destinarlo
Destinare il 5 per mille dell’Irpef al Comune è semplice: basta firmare nel riquadro dedicato che figura nel modello di dichiarazione dei redditi, nel momento in cui la si compila.
Il Comune di Imola utilizzerà le risorse che riceverà dai propri cittadini attraverso il 5 per mille per sostenere, potenziare ed eventualmente ampliare le attività che già oggi svolge in campo sociale.
Come è stato utilizzato?
Dall’anno di imposta 2011 (dichiarazione dei redditi del 2012) ecco quanti soldi sono arrivati al Comune di Imola dai cittadini residenti grazie al 5xmille e come sono stati utilizzati.
- anno d'imposta 2015 - anno finanziario 2016: € 21.235,32, destinati a contributi integrativi per il canone di locazione
- anno di imposta 204 - anno finanziario 2015: € 22.883,88 destinati a progetti di affido familiare part-time
- anni di imposta 2012 e 2013 - anni finanziari 2013 e 2014: € 20.014,16 e € 24.220,52 destinati a contributi integrativi per il canone di locazione a favore di nuclei residenti nel Comune di Imola
- anno di imposta 2011 - anno finanziario 2012: al Comune sono stati trasferiti dal Ministero dell’Interno euro 20.619,70 destinati ad attività di sostegno al reddito per adulti con difficoltà personali attraverso progetti personalizzati di volontariato.
Per approfondire
Agenzia delle Entrate - 5 per mille