Cool noons
Imola: la città pilota di Cool Noons per l’Italia
Leggi il progetto: www.nuovocircondarioimolese.it/argomenti/progetti-europei/progetti/cool-noons
Tutti i percorsi, identificati in ogni città pilota, hanno condiviso una metodologia comune di partenza (basata sul metodo Least-Cost e Optimal Regional Connectivity) e dati significativi legati a metriche relative al calore (Copernicus Climate Services, le origini turistiche, edifici rinfrescanti etc.).
Il piano d'azione
scarica il Piano d'azione integrale
Il workshop imolese
Il video racconta le azioni intraprese dal progetto europeo Cool Noons nel centro città del Comune di Imola con l'obiettivo di studiare gli effetti del cambiamento climatico e delle ondate di calore nello spazio urbano per arrivare a proporre suggerimenti concreti per l'amministrazione col fine di migliorare i percorsi e i luoghi di vita di residenti e turisti.
Villaggio Globale ha coordinato per conto della Città Metropolitana di Bologna un percorso di coinvolgimento di cittadini, studenti, studentesse accompagnati dall'architetta Elena Farnè, esperta in materia