Gestione dei processi

E' necessario cogliere a pieno le opportunità offerte dal PNRR per sostenere e favorire con la ripresa dell’economia del territorio, coinvolgendo e coordinando in un’azione strategica integrata i diversi attori pubblici operanti sul territorio, a partire dal CON AMI, fino poi a coinvolgere a livello organizzativo, su determinati temi, anche le partecipate, le Associazioni di Impresa e i Sindacati. L’intenzione è quella di arrivare, entro la fine del mandato, a 60 milioni di investimenti, fondamentali per costruire opere strategiche; l’Amministrazione comunale è chiamata ad un notevole sforzo organizzativo per assicurare una coerente e corretta gestione del processo di programmazione, nonché dello sviluppo di progettazioni, candidature e, infine, della corretta gestione dei progetti finanziati con risorse UE, del monitoraggio e del controllo: occorre dunque formalizzare il sistema di management messo in campo per la gestione strategica delle azioni e progetti per il PNRR, a partire dalla costituzione di una “Cabina di Regia”.

Cos'è la cabina di regia

la Cabina di Regia è un gruppo di lavoro intersettoriale e trasversale, composto da professionalità eterogenee, interne ed esterne alla struttura comunale ed in particolare prevede la partecipazione dei seguenti componenti:

  • Sindaco e incaricato dello Staff
  • Assessore ai Lavori Pubblici
  • rappresentanti del CON.AMI e di altri soggetti pubblici interessati a possibili interventi (ACER, Università, ASP, AUSL ecc.);
  • Segretario Generale;
  • dirigenti delle Aree del Comune interessate ai progetti e Responsabili dei Servizi coinvolti;
  • rappresentanti della società in house Area Blu spa

Ruolo della cabina

La Cabina di Regia ha un ruolo di ricognizione delle progettualità e ricerca delle possibili fonti di finanziamento mediante risorse PNRR, condivisione delle informazioni, coordinamento e monitoraggio, mentre restano in capo alla Giunta, su proposta del Dirigente dell’Area competente, le scelte di partecipazione, e a ciascuna Direzione di Area la gestione delle procedure, delle scadenze e delle rendicontazioni affinché non vengano meno i rispettivi ruoli e responsabilità. Alla Cabina di Regia fanno capo i seguenti obiettivi:

  • incremento del rapporto di efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa;
  • un proficuo flusso di informazioni per ridurre carenza di comunicazioni;
  • coordinamento tra l’azione politica e l’azione amministrativa;
  • definizione dei ruoli (“chi deve fare cosa”) e monitoraggio continuo.


Internal audit

Per rafforzare le azioni a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativa all’utilizzo delle risorse pubbliche, in particolare di quelle destinate al PNRR, è opportuno disciplinare modalità di raccordo tra i team di progetto, tra gli uffici deputati al controllo di regolarità amministrativo-contabile e al controllo di gestione e l’organo di revisione contabile, istituendo un servizio di internal audit per i controlli sulla documentazione economico-finanziaria e sul rispetto degli adempimenti inerenti il cronoprogramma degli interventi e l’aggiornamento della piattaforma Regis

Documenti