Il SUAP - Sportello Unico Attività Produttive è rivolto alle persone che desiderano aprire un'attività e agli imprenditori che intendono ristrutturare, modificare, ampliare, subentrare, o cessare un'attività già presente di tipo industriale, artigianale, commerciale, ecc.

Il SUAP è l'unico initerlocutore per l'imprenditore: è lo sportello a cui presentare in unica istanza la propria richiesta e che gestisce l'intero procedimento amministrativo.

L'imprenditore presenta un'unica domanda presso lo Sportello Unico, utilizzando modulistica predisposta ed allegando la necessaria documentazione relativa agl aspetti coinvolti (edilizi, igienico-sanitari, sicurezza, ambientalli, ecc.).

Lo Sportello Unico gestisce l'intero procedimento amministrativo, rilasciando infine una sola autorizzazione, diventando quindi l'unico interlocutore per l'imprenditore.

Il Procedimento Unico punta, grazie al coordinamento unico, alla razionalizzazione delle procedure necessarie per la realizzazione/attivazione/modifica di un impianto produttivo e al conseguente accelerazione dei tempi per l'ottenimento degli atti necessari.

La filosofia che sottende l'istituzione del SUAP e Procedimento Unico è la volontà di definire un'unica interfaccia fra Cittadini e Pubblica Amministrazione con il compito di coordinamento e controllo dell'attività autorizzatoria della Pubblica Amministrazione (Comune ma anche azienda USL, ARPA, Vigili del Fuoco, Provincia, ... ).

Il Regolamento per il funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive - D.P.R. 160/2010

in attuazione dell'art. 38 L. 133/2008 c.d. "Impresa in un giorno"- sancisce l'obbligo per le Amministrazioni Comunali di avviare un percorso di completa “dematerializzazione” delle pratiche amministrative relative alle attività produttive.

Il D.P.R. 160/2010 dispone che il SUAP assicuri al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento.
Con l’obbligo di presentazione esclusivamente per via telematica di tutte le tipologie di istanze, segnalazioni, comunicazioni rivolte a SUAP si stabilisce che è da considerarsi irricevibile la pratica presentata in forma cartacea.

Normativa

  • Legge regionale n. 4/2010: norme in materia di sportello unico per le attività produttive, definisce il Suap come unico punto di accesso in relazione a tutte le vicende amministrative concernenti l'insediamento e l'esercizio di attività produttive di beni e servizi.
  • D.P.R. 160/2010: regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico. Definisce il procedimento automatizzato che viene avviato con la presentazione di una SCIA, segnalazione certificata di inizio attvità ai sensi dell'art. 19 della legge n. 241/1990 e il procedimento ordinario, che si avvia con la presentazione di una domanda per l'esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi.