Senza distinzione alcuna. Percorsi di uguaglianza e equità


programma formato .pdf

Maramures. Gli ultimi custodi del tempo

sabato 7 dicembre 2019, ore 17 - Salannunziata - presentazione della rassegna e inaugurazione della mostra fotografica
Presentazione della rassegna e inaugurazione della mostra fotografica
Nella terra Maramures la vita segue ancora oggi un ritmo antichissimo scandito dalle stagioni e dai riti ispirati al mistero della natura e alla fede. Dal sorriso della sua gente, dalla saggezza di un modo di vivere diverso e da una diversa ricchezza scaturisce un’armonia e un equilibrio che il nostro tempo ha dimenticato.
Fotografie di Mauro Agnesoni, Virgilio Bardossi, Roberto Bellesi, Selim Bonfil, Alessandro Cencetti, Mario Cioni, Moreno Diana, Silvano Di Fatta, Angela Faller, Franco Ferretti, Eugenio Fieni, Ermanno Gianneschi, Mihai Moiceanu, Vasile Oanea, Roberta Prampolini, Doriana Rambelli, Veniero Rubboli, Adela Rasu, Mariana Scubli, Barbara Taglioni.
fino al 15 dicembre 2019 tutti i giorni ore 10-12 e 15-19
con il patrocinio di Federazione Italiana Associazioni Fotografi - In collaborazione con Betania onlus


Senza distinzione alcuna

sabato 7 dicembre 2019, ore 18-20 - piazza Matteotti - videoproiezione: La Dichiarazione universale dei diritti umani - 30 articoli che parlano di dignità, tolleranza, rispetto e umanità oltre le razze, il sesso, i colori, la religione, i confini, le ideologie politiche.

Dietro questo grande testo c’è una grande donna. Eleanor Roosevelt fu ispiratrice e artefice della Carta nata dalle macerie della Seconda Guerra mondiale. Moglie di Franklin Delano Roosevelt per tutta la vita si battè per i diritti civili, delle donne e delle minoranze.
Il 10 dicembre del 1948 a Parigi, insieme ai membri del Comitato di redazione, portò all’approvazione i trenta articoli definiti “i più lungimiranti mai stati scritti” sui diritti di uomini e donne. Parliamo di ciò che nessuno Stato o organizzazione potrà mai “attribuire”, ma solo “accettare” perchè insito in ciascuno di noi.

Considerare questa Carta una lista di buoni propositi estranei alla quotidianità significa commettere un grave errore. Il documento, in questi settantuno anni di vita, non è certo riuscito ad evitare molte violazioni. Tuttavia il riconoscimento dei suoi principi costituisce, senza dubbio, uno stimolo importante per la pratica della giustizia a tutti i livelli, un’esortazione continua, sociale e collettiva all’equità e all’umanità.

Chernobyl: storie oltre il disastro

lunedì 9 dicembre 2019, ore 20.45 - Fondazione Cassa di Risparmio di Imola (piazza Matteotti 8)
incontro con Arena Ricchi Presidente Associazione Insieme per un futuro migliore, Giuseppina Torricelli Presidente Associazione Ravenna-Belarus, Raissa Steptechenko testimone della strage.
Dal film “Nascono i fiori” di Mauro Bartoli le interviste con Anna Shorop liquidatrice di Chernobyl e Olga Klimovich testimone nei primi centri di accoglienza dopo il disastro.
Presentazione del progetto FORMAFISIO realizzato col contributo della Regione Emilia Romagna.
Il 26 aprile 1986 a Chernobyl, in Ucraina, si verificò il peggior incidente mai accaduto a un impianto nucleare nella storia dell’umanità. Furono contaminate milioni di persone con conseguenze gravissime per la salute in modo particolare dei bambini. Il racconto di ieri e le speranze di oggi.
In omaggio la pubblicazione “Nel cuore dell’emergenza. Cento anni di ospitalità a Imola”.
A cura dell’Associazione Insieme per un futuro migliore in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Continua a camminare

martedì 10 dicembre 2019, ore 9 - BIM (via Emilia 80)
per gli alunni delle Scuole secondarie di primo grado
Gabriele Clima, scrittore per ragazzi, racconta il suo ultimo libro (Ed. Feltrinelli, 2017).
Siria, 2016: Salìm e Fatma, tredici anni, entrambi messi su un cammino che non hanno scelto. Questa è una storia vera, la storia del loro percorso verso la libertà e verso la ricerca di un’identità. La storia dell’eterna lotta tra la morte e la bellezza.
A cura di Casa Piani

La stanza del lupo

martedì 10 dicembre 2019, ore 18 - Casa Piani (via Emilia 88). Per educatori, docenti e genitori
Per educatori, docenti e genitori
La genitorialità complicata in un racconto autobiografico (San Paolo Edizioni, 2018).
incontro con Gabriele Clima, scrittore e Erika Brusa, psicologa del Consultorio Familiare Ausl di Imola.
Un adolescente, la sua grande rabbia che lo oppone ai genitori e a volte anche agli amici facendolo sentire incompreso e fuori posto. Una rabbia che prende la forma di un lupo che il ragazzo è convinto di vedere e i cui attacchi presunti corrispondono ai momenti in cui la furia lo acceca.
A cura di Casa Piani in collaborazione con Ausl Imola

Una cucina per ripartire

martedì 10 dicembre 2019, ore 20.45 - ex Chiesa Osservanza
con Valeria Bonora direttore area socio educativa FOMAL, Silvia Domenichini coordinatore Progetto Osteria la Brigata  del Pratello, Antonella Martini tutor Progetto Osteria la Brigata del Pratello.
Conduce Andrea Ferri, direttore del Nuovo Diario Messaggero
Ha aperto i battenti lo scorso 10 ottobre: è l’Osteria Brigata del Pratello, la prima osteria in Italia e in Europa all'interno di un istituto di pena minorile. Un locale che vedrà impegnati sei ragazzi del carcere bolognese affiancati dagli chef Mirko Gadignani e Alberto di Pasqua e dal maitre Fabrizio Cariati. Il progetto, ideato e realizzato dall’ente per la formazione professionale Fondazione Opera Madonna del Lavoro (FOMAL), dallo stesso carcere minorile con un finanziamento della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dalla Regione Emilia Romagna, entrerà presto a pieno regime. Un’iniziativa che profuma di speranza per questi ragazzi che vogliono reinserirsi come protagonisti attivi nella società, un esempio per altre realtà italiane che vogliano investire nella rieducazione.
A cura del CEAS - Centro di Educazione Alla Sostenibilità imolese

C'era una volta in un paese lontano

mercoledì 11 dicembre 2019, ore 10.30 - Teatro comunale dell’Osservanza
Aperto a tutti, consigliato per gli alunni delle Scuole primarie e secondarie di primo grado
spettacolo teatrale in due atti di Giorgio Barlotti liberamente tratto da Il flauto magico di W. A. Mozart
con i ragazzi fantasticamente abili dell’Associazione Officina Sant’Ermanno.
Regia di Michela Rossi e Lucia Ricalzone, coordinamento di Cinzia Ravaglia.
In un paese lontano un principe e una principessa si innamorano, ma la loro unione è contrastata dalle forze del male incarnate in una Regina che rapisce la bella fanciulla. Con l’aiuto della musica e di un Mago il principe supera gli ostacoli e salva l’amata. La lotta fra il bene e il male si dissolve con la forza suprema dell’amore.

Be yourself: un mondo a colori

mercoledì 11 dicembre 2019, ore 20.45 - ex Chiesa Osservanza
Asia Drag Queen e Matteo Miglio intervistano Balena Rodriguez drag queen, Nicola Marchetti attivista e papà, Sofia Mehiel cantante e performer, Riccardo Ruiba coreografo e ballerino, Cristian Cristalli attivista, Roberta Li Calzi avvocata con la partecipazione straordinaria del comico Daniele Gattano da "Colorado" (Italia 1) e "Battute?" (Rai 2).
A cinquant’anni dai moti di Stonewall,  quando per la prima volta la comunità Glbtqi si ribellò alle violenze e ai soprusi della polizia, storie di chi ha dovuto lottare per affermare la propria identità e racconti di battaglie che hanno portato a grandi vittorie. Un appuntamento per scoprire sensibilità e ironia in una comunità ricca di talenti.

La mia seconda vita

giovedì 12 dicembre 2019, ore 20.45 - ex Chiesa Osservanza.
incontro con Gessica Notaro.
Intervengono Virna Gioiellieri Presidente Commissione Pari Opportunità e Laura Borghi psicologa.
Il 10 gennaio 2017 Gessica Notaro, finalista di Miss Italia, cantante, bellissima viene aggredita con l’acido dall’ex fidanzato. Gessica, oggi Cavaliere al Merito della Repubblica italiana “per il coraggio e la determinazione con cui offre la propria testimonianza di vittima e il suo impegno nell’ambito della lotta alla violenza sulle donne”, porta ancora i segni dell’aggressione. Da allora è scesa in campo a fianco di tutte le vittime: incontri nelle scuole, serate di confronto e approfondimento e la collaborazione con l’Associazione ‘Doppia Difesa’ fondata dal Ministro Giulia Bongiorno e da Michelle Hunziker con la quale ha vinto la battaglia per l’approvazione del “Codice Rosso”.

Insolitamente giovane

venerdì 13 dicembre 2019, ore 20.45 - ex Chiesa Osservanza.
incontro con Sammy Basso, Amerigo Basso e Laura Lucchin genitori di Sammy. Conduce la giornalista Alessandra Giovannini.
23 anni, laureato in Scienze naturali e studente di Biologia molecolare, Cavaliere al Merito della Repubblica italiana “per l’impegno nella ricerca sulla Progeria e nella divulgazione scientifica”. Simpatico, ironico, entusiasta, dolcissimo  Sammy è un giovane intrappolato nel corpo di un ottantenne a causa di una rarissima malattia genetica, la Progeria o Sindrome di Hutchinson-Gilford  (HGPS), che oggi colpisce 70 bambini in tutto il mondo. La sua missione è quella di sensibilizzare al sostegno della ricerca e per questo ha fondato con i genitori l’Associazione onlus Italiana Progeria Sammy Basso A.I.Pro.SA.B

Codice rosso: tutele e criticità

sabato 14 dicembre 2019, ore 9.30. ex Chiesa Osservanza. CONVEGNO
Intervengono: Fausto Cardella Procuratore generale del Tribunale di Perugia, Luca Andrea Brezigar  Foro di Modena - Responsabile Osservatorio media e Informazione giudiziaria Unione Camere Penali italiane, Bibiana Francesca Trigiani Presidente Aiga sez. Bologna, Paolo Rossi Giunta Nazionale Aiga - Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, Marco Sciascio, Vicepresidente Aiga sez. Bologna, Alessandro Cuna Vice segretario regionale SAP, Anna Bisulli Commissario P.S., Michele Poli Presidente Centro di Ascolto uomini maltrattanti di Ferrara. Conduce la giornalista Alessandra Giovannini.
Codice Rosso, come le scarpe che ricordano le donne uccise da mariti, compagni, da chi diceva di amarle. Dal revenge porn allo sfregio sul viso ai matrimoni forzati la nuova legge di recente approvazione vuole rafforzare le tutele processuali delle vittime di reati violenti.
In corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna

Umanità resiliente

sabato 14 dicembre 2019, ore 17 - ex Chiesa Osservanza.
incontro con Domenico Iannacone.
Interviene  Gian Marco Pezzoli, regista. Conduce Stefano Salomoni vicedirettore de Il Nuovo Diario Messaggero.
Lo hanno definito “cantastorie”, “giornalista poeta”. Autore e conduttore di Rai 3 nelle sue interviste racconta spaccati d’esistenza, storie di vita, di riscatto e d'ispirazione, scelte radicali volute o forzate. Il racconto della povertà dalla voce di chi ha davvero voluto ascoltarla.
In apertura proiezione del cortometraggio “Mon Clochard” produzione 2018 Articolture, Manifattura Arti Visive, Combo Cooperativa, Sayonara Film in collaborazione con Associazione Noi Giovani e Comune di Imola. Con Roberto Citran, regia di Gian Marco Pezzoli.
In un tranquillo condominio di periferia fa la sua comparsa un misterioso clochard accolto con amore inspiegabile dai suoi abitanti ma non da Davide che, non capendo, cova per lui un odio sempre crescente.