Contrasto alle ludopatie e al gioco d'azzardo
Le azioni dell'amministrazione
Già con l'adesione a Slotfree ER il comune, insieme ad Ausl Imola, Libera e Caritas si è impegnata nel contrastare il gioco d’azzardo e la ludopatia.
A fine 2017, continuando il percorso stabilito dalla Legge regionale 5/2013 sul “contrasto, prevenzione, riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate", il Consiglio e la Giunta comunale hanno approvato il Regolamento comunale per la prevenzione e il contrasto delle patologie e problematiche legate al gioco d'azzardo lecito e la mappatura delle aree destinate a diventare “slot free”.
I due documenti prevedono il progressivo spegnimento delle apparecchiature per il gioco d'azzardo nel raggio di 500 metri da luoghi definiti sensibili.
La mappatura ha individuato 286 luoghi sensibili: 69 sedi scolastiche, 87 luoghi di culto, 41 luoghi sanitari e di cura, 51 impianti sportivi, 38 centri di aggregazione.
Il regolamento prevede, tra l'altro, l'obbligo di informazione del divieto del gioco per i minori, il divieto di esporre cartelli o immagini che pubblicizzino vincite avvenute, il divieto di installazione di insegne, anche luminose o a luminosità intermittente, all’esterno delle attività commerciali.
Inoltre impone al Comune e alle società controllatre il vincolo di non procedere alla stipulazione di contratti di locazione o concessione di locali a soggetti che intendano utilizzare gli immobili per aprire attività di gioco d’azzardo, sia nella tipologia di sala giochi, che in quella di installazione di apparecchi da gioco.