Carattere straordinario

I trattamenti adulticidi negli spazi privati possono essere eseguiti solo in via straordinaria nel rispetto delle prescrizioni e modalità di esecuzione regolamentate per legge, e delle Linee Guida Regionali per il corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare 2019

Indicazioni per i trattamenti

  • effettuare i trattamenti nelle ore crepuscolari/notturne, o nelle prime ore del mattino
  • evitare che persone e animali vengano a contatto con l’insetticida irrorato allontanandoli dalla zona del trattamento prima di iniziare l’irrorazione
  • accertarsi della avvenuta chiusura di porte e finestre;
  • non direzionare la nube irrorata su alberi da frutta, e non irrorare qualunque essenza floreale, erbacea, arbustiva ed arborea durante il periodo di fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi, nonché sulle piante che producono melata;
  • entro una fascia di rispetto di almeno 300mt. in presenza di apiari nell’area che s’intende trattare o nelle aree limitrofe alla stessa; l’apicoltore deve essere avvisato con un congruo anticipo, in modo che possa provvedere a preservarle con le modalità che riterrà più opportune;
  • coprire, o lavare dopo il trattamento, arredi e suppellettili presenti nel giardino;
  • non irrorare laghetti, vasche e fontane contenenti pesci o che servano da abbeveratoi per animali di ogni genere, oppure provvedere alla loro copertura con appositi teli impermeabili prima dell’inizio dell’intervento;
  • non far frequentare l’area trattata prima di 2 giorni dopo l’irrorazione;
  • se nell’area sono presenti orti, evitare il consumo di frutta e verdura per almeno 3 giorni, o quantomeno se ne consiglia un accurato lavaggio prima del loro consumo; durante i trattamenti si consiglia di coprire le verdure degli orti con teli impermeabili.

Comunicazioni obbligatorie

5 giorni prima: invio della comunicazione di disinfestazione adulticida

va inviata - a mano o via mail - a:

L'esecuzione di trattamenti adulticidi negli spazi privati va comunicata almeno 5 giorni prima del trattamento.

icona pdf

scarica il modulo per la comunicazione

48 ore prima: affissione dell'avviso di trattamento

Chi esegue il trattamento (ditta specializzata incaricata oppure il proprietario/conduttore) deve affiggere l'avviso di informazione di trattamento adulticida nei luoghi interessati al trattamento almeno 48 ore prima dell'inizio attività, al fine di garantire la massima trasparenza e informazione.


icona pdf

scarica l'avviso da completare e affiggere

icona pdf

Chi esegue il trattamento deve anche sottoscrivere la dichiarazione di trattamento adulticida


Impianti automatici di distribuzione prodotti adulticidi

icona pdf

L'installazione e l'uso di un impianto automatico di distribuzione di prodotti contro le zanzare (adulticidi e prodotti insetto-repellenti) deve essere comunicata al Comune e all’Azienda USL: scarica il modulo per la comunicazione


Nell’impianto automatico di distribuzione possono essere utilizzati esclusivamente prodotti biocidi o PMC regolarmente autorizzati come adulticidi e/o insetto-repellenti utilizzabili in aree all’aperto e di uso non professionale.

Qualora nell’impianto automatico di distribuzione si utilizzassero prodotti adulticidi, si dovrà sottostare agli obblighi e alle prescrizioni previste per gli interventi adulticidi

Nell’impianto automatico di distribuzione NON POSSONO essere utilizzati:

  • prodotti classificati pericolosi per la salute ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (detto Reg. CLP) in particolare per gli aspetti di cancerogenesi, mutagenicità o tossicità per la riproduzione di categoria 1 e 2 e Sensibilizzanti di categoria 1 e che riportano sull’etichetta le indicazioni di pericolo H (da 300 a 399), o le “Informazioni supplementari sui pericoli per la salute” EUH029 – EUH031 – EUH032 – EUH066 – EUH 070 – EUH071 – EUH208
  • prodotti con proprietà di interferenti endocrini
  • prodotti classificati Molto Tossici per l’Ambiente acquatico con pittogramma di pericolo GHS 09
  • prodotti riconosciuti pericolosi per le api
  • prodotti fitosanitari vietati in ambiente frequentato dalla popolazione o da gruppi vulnerabili come previsto dal punto A 5.6 del DM 22/01/2014 e come precisato nella DGR n. 2051 del 3/12/2018